Seguici su

Massa Critica

Che cosa è Hyperloop il treno a levitazione magnetica passiva ad altissima velocità

Si sta parlando molto di Hyperloop, il treno a levitazione magnetica passiva ad altissima velocità che permette di viaggiare sulla terra a velocità intorno ai 1200 chilometri all’ora. Il convoglio in viaggio utilizza la lievitazione magnetica passiva, con l’inserimento dei viaggiatori in capsule che si trovano in tubi a bassissima pressione che minimizzino l’attrito e permettono il movimento su un cuscino d’aria.

Secondo i sindaci di Torino e Milano Appendino e Sala una delle prime tratte ad usare Hyperloop sarà la Torino-Milano che richiederà appena 7 minuti di viaggio: “Sarà una infrastruttura futuristica che collegherà Torino e Milano in una manciata di minuti, creando così le condizioni concrete per una reale macroregione”.  Diverse aziende stanno lavorando su progetti di fattibilità di diverse tratte come Los Angeles – San Francisco; Toronto – Montréal; Mosca – San Pietroburgo; New York – Washington; Edimburgo – Londra; Parigi – Amsterdam.

Hyperloop permette il trasporto ad alta velocità di merci e passeggeri all’interno di tubi a bassa pressione in cui capsule sono mosse da motori lineari a induzione e compressori d’aria che si muovono in un doppio tubo sopraelevato in cui possono scorrere delle capsule adibite al trasporto. L’interno del tubo è mantenuto a bassa pressione per ridurre al minimo l’attrito dell’aria: in aggiunta le capsule si muovono su un cuscino d’aria in modo da ridurre ulteriormente l’attrito.

Il sistema consente al veicolo di raggiungere una velocità massima di 1.200 km/h viaggiando in un tubo interrato o appoggiato su dei piloni riducendo il consumo di suolo.

Sfruttando la levitazione magnetica passiva secondo HyperloopTT 

l’energia cinetica sviluppata dalla capsula e quella recuperata in frenata permettono di avere un sistema che produce più energia di quella che consuma, tanto che l’energia può essere rimessa in circolo e venduta con un modello di business che dovrebbe permettere un ritorno dell’investimento ancora più veloce pari a un tempo pari a un decimo del tempo di rientro della TAV.

Hyperloop potrebbe viaggiare a una media di 600k m/h consumando un quarto dell’energia e richiedendo un terzo dei costi di investimento rispetto a una linea ad alta velocità.

I treni MagLev utilizzano un principio analogo per per muoversi, ma mentre l’Hyperloop si muove in un tubo a bassissima pressione per ridurre l’attrito al minimo, i treni MagLev viaggiano all’aria aperta e quindi sottoposti a un maggiore attrito e consumano molta energia dato che l’attrito impatta sul consumo energetico del mezzo per raggiungere alte velocità.

L’idea è partita nel 2013 dall’imprenditore sudafricano Elon Musk, ma oggi alla tecnologia lavorano Hyperloop One, Hyperloop Transportation Technologies, e Transpod.

Una delle società che stanno lavorando sulla tecnologia Hyperloop Trasportation Tecnologies – HyperloopTT, ha 12 progetti già in fase di realizzazione e ha aperto dei tavoli operativi con il Governo italiano per la definizione di due progetti di fattibilità di due tratte da circa 150 km che potrebbero essere annunciate a fine 2019 in due corridoi di viaggio molto trafficati che potrebbero essere da Rimini a Bologna e da Torino a Milano. HyperloopTT ha al lavoro circa 800 ingegneri, tecnici e creativi a partire dal quartiere generale a Los Angeles.

L’altra azienda che lavora sulla tecnologia è Virgin Hyperloop One nata dalle idee di Elon Musk che dopo diversi round di finanziatori ora è supportata dalla Virgin di Richard Branson.

La canadese di Toronto Transpod a sua volta sta sviluppando studi e prototipi. Quello realizzato per il governo dell’Ontario sulla tratta Windsor – Toronto indica che il sistema Hyperloop costerebbe la metà di un comune treno ad alta velocità nonostante permetta di viaggiare a velocità pari a quattro volte.

Elon Musk sta lavorando a The Boring Company un’azienda specializzata nella  costruzione di tunnel e di infrastrutture finalizzate in parte alla realizzazione di linee Hyperloop. L’azienda lavora a servizi dall’aeroporto internazionale di Los Angeles a Santa Monica e Westwood, tra New York, Filadelfia, Baltimora, e Washington e da San Francisco a Los Angeles.

Il primo servizio Hyperloop che dovrebbe entrare a regime sarà negli Emirati Arabi da Dubai ad Abu Dhabi in 12 minuti su un tragitto do 140 chilometri con cabine  confortevoli e tecnologiche. Per ora non si sa nulla sul prezzo del biglietto che non sarà basso, ma in breve tempo dovrebbe partire la massificazione del servizio.

IronLev è un progetto italiano per far viaggiare i treni a più di mille chilometri all’ora nato dall’esperienza di alcuni giovani ingegneri che puntano a utilizzare l’infrastruttura ferroviaria esistente in tutto il mondo, consentendo ai mezzi a levitazione magnetica di sfruttare gli 1,5 milioni di chilometri di rete tradizionali, costituiti da binari in acciaio. La tecnologia di IronLev si basa su binari di acciaio, molto simili a quelle delle reti ferrotranviarie esistenti, su cui i vagoni sono collegati magneticamente e possono scorrere grazie ad un particolare sistema di galleggiamento non alimentato da corrente.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Massa Critica

Superati i 20 milioni di passaggi registrati dai conta bici sulle ciclabili di Torino

La Consulta della Mobilità Ciclistica e Moderazione del Traffico della Città di Torino ha comunicato che, nel weekend del 5-6 aprile 2025, si
è tagliato il traguardo dei primi 20 milioni di passaggi di biciclette, registrati dai “conta-bici” sulle ciclabili di Torino. L’importante traguardo di 20 milioni di passaggi è un totale che include i dati rilevati a partire dal 10 maggio 2019, grazie ai 12 “conta-bici” sparsi per la città, posizionati sotto il manto ciclabile.

E’ possibile consultare i dati in tempo reale sul sito 

La ciclabile più frequentata vede è quella di corso Castelfidardo con oltre 3,7 milioni di passaggi, seguita a ruota da corso Francia sud (monodirezionale) e via Bertola (bidirezionale) con 2,8 milioni ciascuna.

Per ora si tratta solamente di 12 punti di rilevazione rispetto all’intera rete ciclabile torinese, la cui estensione è di circa 250 km. Il dato quindi  non serve a quantificare il numero totale di persone che scelgono la bicicletta per i propri spostamenti in città, perché è altamente sottodimensionato, in quanto molti tragitti casa-lavoro, casa-scuola, o per le varie commissioni nel quartiere, non intercettano alcun conta-bici.

Si deve ancora continuare a migliorare l’infrastruttura ciclabile per le due ruote, in termini di quantità e qualità:
– creare i collegamenti mancanti fra ciclabili esistenti, che finiscono nel nulla
– allargare le banchine ed eliminare la malasosta di auto agli incroci tra corsie auto
– progettare le nuove ciclabili più larghe, che non siano sempre limitate al minimo di
legge
– prevedere attraversamenti ciclopedonali separati e sempre più larghi, senza spigoli vivi a 90°.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bicicletta

Inaugurata la la pista ciclabile completa di Imperia che si integra con la Pista Ciclabile del Ponente Ligure

Sabato 12 aprile è stata ufficialmente aperta la pista ciclabile completa di Imperia. Il tracciato, lungo circa 9 chilometri, attraversa l’intero territorio comunale, dalla Galeazza fino al confine con San Lorenzo al Mare, dove si collega con la pista già esistente che prosegue fino a Ospedaletti.

Una pedalata collettiva aperta a tutti ha celebrato l’apertura con due brevi soste previste presso i Giardini Winter, all’altezza dell’ex stazione di Porto Maurizio, e nella nuova area verde con spazi fitness e relax a Borgo Fondura per concludersi presso il grande parcheggio del piazzale Santa Lucia a Borgo Prino, dove è stata presentata ufficialmente l’App della Ciclabile, pensata per accompagnare cittadini e turisti alla scoperta del percorso e dei suoi punti di interesse.

La pista ciclabile di Imperia completa la Pista Ciclabile del Ponente Ligure che nel suo tracciato attraversa ben 8 comuni della Provincia di Imperia: i piccoli e pittoreschi borghi liguri di San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare e Riva Ligure, i territori litoranei dei comuni dell’entroterra di Cipressa e Costarainera, e le località di Arma di Taggia, Ospedaletti e Sanremo.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bambini

Il Giardino Incantato fiorisce a Casa UGI

In occasione della mostra Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura, il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ha intrapreso un progetto di solidarietà che mette al centro l’esperienza dell’arte a favore di UGI, Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB