Diverso il destino per il nuovo lancio di SpaceX al suo settimo test per l’azienda di Elon Musk. Ha funzionato perfettamente il recupero del lanciatore , la parte più innovativa del programma. Sette minuti dopo il decollo, il booster Super Heavy ha decelerato da velocità supersoniche per rientrare alla torre di lancio. Nella capsula Starship si è sviluppato un incendio che ha portato alla distruzione del veicolo. L’Amministrazione federale dell’aviazione ha ordinato all’azienda di Elon Musk di svolgere un’ indagine sull’incidente prima che possa tornare in volo.
Spazio
A Torino la storia della conquista dello spazio con la mostra Space Adventure
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2019/10/Space-Adventure-6.jpg)
Mancano meno 2 mesi all’apertura, a Torino, di Space Adventure, la mostra che che in 4 anni ha coinvolto quattro milioni di visitatori attraverso lo spazio e le sue meraviglie raccontati attraverso reperti della NASA e dalla Città delle Stelle in Russia. La Mostra si terrà alla Promotrice delle Belle Arti a Torino. Tute e navicelle spaziali, satelliti, razzi, modelli in scala, pietre lunari: oltre ottanta memorabilia originali che segnano il sentiero sulle orme di astronauti, tecnici e scienziati.
A Torino, città già impegnata con uomini, centri ricerca e industrie dell’aerospazio, la mostra è realizzata da Extramusem divulgazione scientifica e dall’Associazione RADAR. Space Adventure è una produzione dell’US Space & Rocket Center, il museo della NASA di Huntsville-Alabama.
Un viaggio che racconta le incredibili conquiste dell’uomo nelle esplorazioni spaziali per terminare nello Space Camp: 400 mq di pura interattività dove, grazie ai simulatori, i visitatori potranno sperimentare le stesse sensazioni che provano astronauti e cosmonauti durante l’addestramento, dall’assenza di gravità alla perdita dell’orientamento spaziale, oppure cimentarsi nell’atterraggio dello Space Shuttle al ritorno di una missione.
L’Unione Sovietica aveva lanciato la sua sfida nel cosmo agli USA dal 1957, lanciando in orbita il primo satellite artificiale, lo Sputnik, la cagnolina Laika e poi il primo uomo nello spazio, Jurij Gagarin. Così iniziava l’avventura dell’uomo nello spazio che avrebbe coronato un sogno antico di secoli.
È questo, anche se non solo questo, lo spirito di quest’impresa che permise agli Stati Uniti, nel luglio del 1969 di inviare uomini sulla Luna, e, nel luglio 1975, alla capsula sovietica Sojuz e a una navicella spaziale del programma Apollo di agganciarsi in orbita in un abbraccio di grande potenza simbolica.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2019/06/massa-critica-header-new.jpg)
Spazio
E’ riuscito il primo lancio di Blue Origin di Jeff Bezos. Starship esplode in volo, ma il lanciatore atterra per il suo riuso
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2021/06/jeff-bezos-blue-origin.jpeg)
Si é alzato dalla Space Force Station di Cape Canaveral il primo test in volo del razzo New Glenn dell’azienda Blue Origin fondata da Jeff Bezos.
New Glenn ha raggiunto in sicurezza l’orbita prevista durante la missione NG-1 che ha l’obiettivo di ottenere la certificazione da parte della first National Security Space Launch.
Alto 98 metri e con un diametro di sette, il razzo è destinato a portare in orbita carichi commerciali e rientrare a Terra per essere riutilizzato.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)
Spazio
Lanciato il primo satellite della costellazione nazionale Iride
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/iride_Argotec.jpg)
Il primo satellite della costellazione IRIDE – Pathfinder Hawk for Earth Observation (HEO) è stato lanciato il 14 gennaio a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX dalla Vandenberg Space Force Base, in California. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)
Spazio
La sonda Nasa Parker è arrivata a 6 milioni di chilometri dal sole
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/parker-solar-probe.png)
La sonda Nasa Parker è arrivata a 6 milioni di chilometri dal sole a una velocità 692 mila km/h, portandosi a una distanza mai raggiunta rispetto alla superficie della stella da cui dipende la nostra vita.
Lanciata nel 2018 Parker ha già completato con successo 21 passaggi ravvicinati al sole fino al tragitto più vicino di sempre, appena a 6,1 milioni di chilometri per dover resistere a una temperatura di 980 gradi.
A proteggere gli strumenti dal calore è un sofisticato scudo termico progettato per resistere fino a 1300 gradi. Accelerata dall’enorme attrazione gravitazionale del Sole Parker è l’oggetto artificiale più veloce di sempre dato che viaggia alla velocità di 692 mila km/h, pari a 192 km al secondo
NASA ha reso disponibile una mappa interattiva per seguire la traiettoria di Parker e delle altre sonde in viaggio nello spazio.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)