Seguici su

Massa Critica

Requiem per un ghiacciaio: una veglia funebre per i nostri ghiacciai che stanno scomparendo

Il 27-28-29 settembre una serie di iniziative lungo tutto l’arco alpino porteranno l’attenzione di cittadini, e non solo, sugli effetti dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta, a partire dal nostro paese. Sono i Requiem per un ghiacciaio: veglie funebri per i ghiacciai italiani che stanno scomparendo.

Ispirati al funerale per il ghiacciaio scomparso in Islanda, i “Requiem per un ghiacciaio”, inizieranno il 27 settembre, in occasione dello sciopero globale per il clima dei Fridays For Future. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con le associazioni Dislivelli e Cinemabiente. Aderiscono inoltre: Comitato di Cortilys, Dachverband für Natur- und Umweltschutz, La via di Malles, Libera Belluno, Mountain Wilderness, Italia Nostra – sezione di Belluno, Peraltrestrade, Vispo, Wwf Alto Adige.

Gli appuntamenti di Requiem per un ghiacciaio

27 settembre
Ghiacciaio del Lys (Valle d’Aosta)
Ore 10:00 partenza dal parcheggio Staffal – Gressoney La Trinité
Escursione fino alle sorgenti del Lys, parte terminale del ghiacciaio
Presentazione dell’iniziativa, a cura di Vanda Bonardo – responsabile nazionale Alpi Legambiente
Descrizione della situazione dal punto di vista scientifico, con Michel Isabellon (Arpa Aosta) e Michele Freppaz (Università di Torino)
Musica per il ghiacciaio con Martin Mayes, musicista suonatore di corno delle Alpi
Racconti sul ghiacciaio di Davide Camisasca, fotografo e guida alpina
Discussione collettiva sulle azioni personali per mitigare i cambiamenti climatici
Partecipano Legambiente Dora Baltea, Legambiente Valle d’Aosta, Comitato di Cortilys, progetto VISPO, giovani e amanti della montagna.

Ghiacciaio del Monviso (Piemonte)
ore 8:00 – Ritrovo alla frazione Castello di Pontechianale
ore 13:00 – Arrivo presso il Colle delle Cadreghe (3.130 metri slm). Breve introduzione sui motivi dell’iniziativa. Descrizione della situazione dal punto di vista scientifico. Brevi considerazioni da parte dei presenti seguiti da un impegno individuale per una buona azione che contribuisca alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
ore 19:00 – Rientro previsto a Castello di Pontechianale
Partecipano: Legambiente Barge, Legambiente Val Pellice, Legambiente Cuneo, alpinisti, giovani e amanti della montagna.
La giornata è rivolta a partecipanti fisicamente preparati e attrezzati per l’alta montagna. In caso di brutto tempo l’iniziativa potrà subire modifiche.

Ghiacciaio del Montasio (Friuli – Venezia Giulia)
ore 09:30 – Partenza dalla Val Saisera, in direzione del Rifugio Grego e Bivacco Stuparich
ore 12:30 – Commemorazione presso la morena del ghiacciaio
a seguire – I motivi dell’iniziativa – Marco Lepre, responsabile regionale Alpi Legambiente.
Seguono comunicazioni su: la situazione dal punto di vista scientifico; il punto di vista degli amanti della montagna; il punto di vista dei giovani
ore 13:30 Rientro verso il Rifugio Grego (sosta ristoro) e Val Saisera
Partecipano: Legambiente Carnia, Legambiente FVG, esperti, giovani e amanti della montagna.

28 settembre
Ghiacciaio dello Stelvio (provincia di Bolzano)
ore 12:00 – Partenza dal passo dello Stelvio
Partecipano: Legambiente Bolzano, Legambiente Merano, Dachverband für Natur- und Umweltschutz, Umweltschutzgruppe Vinschgau, La via di Malles, Wwf Alto Adige, esperti, giovani e amanti della montagna.

Ghiacciaio della Marmolada (provincia di Trento)
ore 9:30 – Partenza dalla diga di passo Fedaia
Partecipano: Legambiente Veneto, Franco Tessadri e Marco Tessadri di Mountain Wilderness, Peraltrestrade Dolomiti, Italia Nostra Sez. di Belluno, Free Rivers Italia, Libera Cadore, giovani e amanti della montagna.

29 settembre
Ghiacciaio del Brenta (provincia di Trento)
ore 8:00 – Partenza da Trento, parcheggio area Zuffo, per il Rifugio Vallesinella.
Partecipano: Legambiente Trento, esperti, giovani e amanti della montagna.

Ghiacciaio del Montasio (Friuli – Venezia Giulia)
ore 09:30 – Partenza dalla Val Saisera, in direzione del Rifugio Grego e Bivacco Stuparich
ore 12:30 – Commemorazione presso la morena del ghiacciaio
a seguire – I motivi dell’iniziativa – Marco Lepre, responsabile regionale Alpi Legambiente. Seguono comunicazioni su: la situazione dal punto di vista scientifico; il punto di vista degli amanti della montagna; il punto di vista dei giovani
ore 13:30 Rientro verso il Rifugio Grego (sosta ristoro) e Val Saisera


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Massa Critica

40 anni della Comunità Radiotelevisiva Italofona

Fondata il 3 aprile 1985 a Firenze come “Comunità italofona degli enti radiotelevisivi”, l’associazione nasce dall’accordo tra Rai, Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI) e Radiotelevisione di Capodistria. Ribattezzata nel 2006 con il nome di “Comunità Radiotelevisiva Italofona”, alla rinnovata associazione si uniscono come membri fondatori Radio Vaticana e San Marino RTV. La CRI è cresciuta negli anni ed oggi ne fanno parte, in qualità di membri ordinari, HRT Croazia, PBS Malta, RAE Radiodifusión Argentina al Exterior, Radio Atene, Cosmo Italiano, Radio ICN New York, Radio Romania, RTCG Montenegro, RTSH Albania e TV2000. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

Aperte fino al 30 aprile le iscrizioni al Concorso nazionale CinemAmbiente Junior

Sono aperte le iscrizioni per la sesta edizione del Concorso nazionale CinemAmbiente Junior, riservato ai cortometraggi a tema ambientale realizzati dalle Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado.

C’è tempo fino al 30 aprile 2025 per compilare il form sul sito e candidare i film al concorso. Una giuria selezionerà i migliori lavori che verranno premiati durante il Festival CinemAmbiente.

Coronamento di un impegno quasi trentennale, la sezione CinemAmbiente Junior riunisce i progetti didattici ed educativi dedicati alle scuole dal Festival CinemAmbiente. Nata con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni ai temi ecologici, CinemAmbiente Junior 2025 si articola in due iniziative: il Concorso nazionale per film a tema ambientale, giunto quest’anno alla sua sesta edizione, e il programma di proiezioni rivolte alle scuole.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bicicletta

Dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo

Dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna, in Piazza Lucio Dalla, si terrà la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo, organizzata da Bikenomist, un evento che vuole diventare il punto di riferimento internazionale per il cicloturismo e la sostenibilità con una panoramica completa su destinazioni, tendenze, dati, modelli e accessori innovativi pensati per chi ama scoprire il mondo in sella a una bici.

Il programma della Fiera del Cicloturismo 2025


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB