Seguici su

Massa Critica

Earthink Festival 2019 dal 19 al 21 settembre presso Housing Giulia a Torino

Da giovedì 19 e fino a domenica 22 settembre 2019 nella sede di Housing Giulia in via Francesco Cigna 14/L a Torino, si svolge l’ottava edizione di Earthink Festival, la prima rassegna in Italia dedicata alle espressioni artistiche attente al tema dell’eco-sostenibilità e dei beni comuni.
Earthink Festival nasce da un’iniziativa di Serena Bavo dell’Associazione Culturale Tékhné con l’idea di diffondere, attraverso la cultura e le arti performative, dei progetti mirati alla salvaguardia e alla cura del pianeta e dell’ambiente in cui viviamo, promuovendo la sensibilità e le buone pratiche a tutela del nostro eco sistema. 

CHANGE NOW! è il claim di questa ottava edizione a ribadire l’importanza dell’impegno di ognuno e come richiamo all’azione urgente della popolazione per un cambio di visioni e prospettive, che possano porsi a contributo della tutela del nostro Pianeta.

L’obiettivo principale del Festival, diretto per questa ottava edizione da Serena Bavo è quindi quello di offrire, un evento accessibile, sostenibile e che possa stimolare azioni positive.

http://bit.ly/ETHF19

La programmazione delle quattro giornate di Festival, che per questa edizione raccoglie la sfida della promozione di una crescita intelligente, sostenibile e solidale (in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, adottando e divulgando i 17 SDG’s, con particolare attenzione al Goal13: lotta contro il cambiamento climatico),  avrà carattere multidisciplinare con un’attenzione particolare rivolta ai giovani.

Per il secondo anno consecutivo l’ottava edizione di Earthink Festival sarà ospitata nello spazio della residenza HOUSING GIULIA di via Cigna 14/L a Torino, parte del Distretto Sociale Barolo. Housing Giulia rappresenta una nuova sfida dell’housing sociale, frutto della progettualità dell’Opera Barolo e dell’impresa sociale Co-Abitare. Un progetto di residenzialità temporanea innovativo. Un esempio di “mixitè” capace di coniugare la risposta ai diversificati bisogni abitativi con la proposta di eventi culturali ed artistici aperti alla cittadinanza.

EarthinK Festival è un evento organizzato ed ideato da Associazione Culturale Tékhné con la direzione artistica di Serena Bavo.

Primo appuntamento in apertura del festival, giovedì 19 settembre alle ore 19,00 con l’aperitivo inaugurale per proseguire alle 19.30 con il Concerto per pianoforte e violoncello ad opera di Fantini – Mosca. Saranno eseguiti due capolavori del repertorio per violoncello e pianoforte, la quinta sonata di Beethoven op. 102 n. 2 e la sonata di Shostakovich op.40.

La stessa sera alle 21.00 l’evento speciale site specific per Earthink Festival 2019 a cura dell’artista Sara Conforti

13600hz CONCERT FOR SEWING MACHINES (2013-2019) – 10th Edition [Twelve] – Follow the Yellow Brick Road.

L’evento, su prenotazione a posti limitato è un progetto di Sara Conforti che vede come Guest Artist Stefano Bertoli  nell’esecuzione Live Electronics. In collaborazione con il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, 13600hz CONCERT FOR SEWING MACHINES è il decimo Tableau Vivant liberamente ispirato al Goal12 dell’Agenda 2030 e declinato sui distruttivi impatti ambientali e sociali del Fast Fashion.

A seguire, introdotti da Serena Bavo, dialogano con i pubblico:

Catterina Seia, Fondazione Fitzcarraldo – Fortunato D’Amico, Giornalista e Docente Politecnico di Milano – Anna Pironti e Paola Zanini, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli – Giovanni Ferrero, Presidente ISMEL – Giusi Diana, Curatrice e Giornalista.

Venerdì 20 Settembre 2019 la manifestazione apre alle 17.00 con un talk dedicato al  Giornalismo Ambientale.

Novajo e la Federazione Italiana Media Ambientali propongono all’interno di ETHF19 un momento di formazione per giornalisti sul tema attuale della comunicazione ambientale.

Alle 18.15 ad inaugurare il pomeriggio dedicato alle scuole e al GOAL4 con la proiezione del video  della performance “Coloriamo il futuro” realizzata la scorsa primavera da Tékhné con gli alunni della scuola Elementare Parini in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile di ASVIS per il progetto I LUOGHI DEL BELLO.

A seguire alle  18.45 Vernissage della mostra Pater – Capsule Collection, un progetto artistico inclusivo inserito nel PON Alternanza scuola-lavoro 2018/2019 –  IIS Romolo Zerboni – Indirizzo Sistema Moda – Torino a cura di Sara Conforti. Un progetto che coniuga storytelling e pratica artistica, etica ed estetica, al fine di connettere cultura e produzione, didattica e cura, territorio e responsabilità sociale.

Sempre Venerdì 20 Settembre dalle 19.30 Proiezione del documentario Plastic River | Cinema

Di: Manuel Camia in collaborazione con Associazione Chora. Plastic River è un documentario incentrato sull’impegno annuale di Tiberio, un ragazzo che a bordo del suo kayak risale i laghi e fiumi lombardi ripulendoli dai sempre più frequenti rifiuti di plastica, che introduce il Talk  La cultura come enzima per le buone pratiche durante il quale dialogheranno con il pubblico Franco Borgogno, Giornalista e Comunicatore Scientifico Ambientale – Manuel Camia, Regista – Silvia Ricci, Comuni Virtuosi.

La serata TEATRALE di Earhink Festival apre alle 21.15 con IL SETTIMO CONTINENTE de La ribalta Teatro

Lo spettacolo (vincitore del bando Earthink Festival 2018) è una grottesca caricatura del mondo nel 2019 e probabilmente un qualcosa di molto simile a come sarà in futuro. “L’oceano è grande perché non respinge nessun fiume”. Partendo da questo  detto cinese, la pièce teatrale si svolge come una guida turistica dedicata al Pacific Trash Vortex. Il Settimo Continente, mondo di sola plastica, che viene raccontato e rappresentato sulla scena dagli attori come un luogo di fantasia, come lo erano le città di Calvino, o i paesi di Rodari.

Chiude la serata di VENERDI’ 20 Settembre 2019 22.30 AfterShow: gli artisti incontrano il pubblico, un format innovativo di avvicinamento dei giovani al teatro, un’intervista agli artisti che partecipano a Earthink Festival 2019, una possibilità di raccontarsi e raccontare,  in un contesto ironico e informale. Il Talk è un progetto di Tekhnè condotto da Davide Rossi (già autore di Lercio e LE IENE). Il format sarà in replica per ospitare gli artisti di ETHF19 anche sabato 21 e domenica 22 Settembre.

Sabato 21 settembre due sono gli APPUNTAMENTI DEDICATI AL TEATRO in programma rispettivamente alle ore 18 con PRINCIPESSOMATICA spettacolo per bambini e famiglie, selezionato da bando Earthink Festival 2018, di e con:  Frola, Tomatis, Volpatto, Pansa, Tessiore.

Di malattie psicosomatiche ne soffrono tutti, persino le principesse, esseri apparentemente eroici che vivono situazioni apparentemente favolose! Invece le nostre tre principesse soffrono di malanni strani, dei quali non riescono a identificare la causa. La necessità le costringe ad andare a fondo, a cercare di capire sé stesse, per stare bene.

Alle ore 21.30 il secondo appuntamento con il TEATRO: ABBATTITOR BLUES di e con Luigi Ciotta che con questa nuova produzione chiude la Trilogia dell’Abbondanza. Unendo circo, teatro fisico e comicità, Luigi Ciotta porta all’attenzione dello spettatore un tema caldo dei nostri tempi: il maltrattamento degli animali negli allevamenti intensivi e il rapporto ambivalente con la carne. Tema centrale è l’uomo, con le sue contraddizioni e debolezze nell’affrontare i sentimenti più oscuri della sua anima, della sua parte più bestiale.

Spazio nella giornata anche ai laboratori e ai progetti speciali tutti naturalmente dedicati all’ambiente.

Si comincia presto con alle 9.00 il consueto appuntamento di Social Eating La Colazione di Sara un progetto di Sara Piva ospite per il secondo anno a ETHF19 che introduce in programma alle 10.00 il TALK Sulle tracce di Ecate: riflessioni tra etica e ambiente  a cura della Cooperativa ASTRA.

Modera: Katia Venturi, Giornalista | Intervengono: Pietro Landra, Geriatria –  Loris Ribero, Avvocato – Giorgio Gallo, Architetto – Roberto Martin, Cooperativa Astra.

Il pomeriggio di SABATO 21 SETTEMBRE apre alle 15.00 con il Laboratorio  Facciamo l’Agridetergente! a  cura di: Brillor.

Un laboratorio esperienziale adatto ai bambini di tutte le età (0-99 anni). Il partecipante viene guidato alla realizzazione dell’ Agridetergente Tuttofare: dalla scelta della pianta e la sua trasformazione, al confezionamento del prodotto finito.

Alle 16.00 un doppio appuntamento dedicato al territorio che ospita ETHF19 con la Proiezione dello Spot Change Now!

realizzato in collaborazione con gli alunni della scuola  Media Statale E. Morelli da Tékhné per il Progetto I LUOGHI DEL BELLO e l’annuncio della scuola vincitrice del Contest lanciato da Tèkhnè per la realizzazione del progetto artistico Live Street Art Painting.

Alle 18.15 Tékhné che con Earthink Festival è da sempre attenta alle nuove generazioni,  ospita e organizza l’incontro “Dai metodi innovativi alla partecipazione attiva”

Un incontro con i nuovi movimenti e le Associazioni del mondo Culturale Ambientalista giovanile. Intervengono rappresentanti del Movimento Fridays For Future Torino – Extinction Rebellion Torino – Associazione GreenTO – Pietro Sodano, AIESEC Italia.

L’ultima giornata di ETHF19, DOMENICA 22 Settembre 2019, si apre alle 09.00 con La Colazione di Sara

Progetto di Social Eating, per proseguire con alle 11,00 lo spettacolo TEATRALE Niko e l’onda energetica. Spettacolo Multimediale di Teatro Ragazzi sulle Energie Rinnovabili,  della compagnia PINDARICA che vede nella doppia veste di autori e attori Paolo Arlenghi e Matteo Cionini.

Una favola moderna che parla di responsabilità ambientale e di energie rinnovabili in un modo coinvolgente, divertente ed emozionante. Una storia avvincente di crescita e consapevolezza, raccontata con un linguaggio scenico innovativo ed appassionante, soprattutto per i bambini.

Sempre alle 11,00 l’incontro informale “Aspettando il pranzo dei vicini: teorizzando la pratica “

Dibattito a cura dell’Impresa sociale Co-abitare, con diverse realtà e i loro progetti: Distretto Sociale Barolo e la coprogettazione ComuniCare, Cooperativa Giuliano Accomazzi s.c.s  – DaCapo, Cooperativa Esserci s.c.s – Ceste di rapa e la Cooperativa Etica nel Sole sul tema dell’energia rinnovabile. La festa dei vicini con il suo pranzo condiviso è un evento esemplificativo di economia circolare con la creazione di relazioni, condivisione di risorse e  di spazi che impattano su una comunità.

Alle 12.30 Earthink Festival incontra la festa dei vicini – Pranzo condiviso

In occasione della sedicesima edizione del Neighbours’ Day, Housing Giulia e Tékhné ospitano il pranzo dei vicini in un luogo in cui l’abitare, le relazioni, l’arte e la storia delle persone si fondono dando vita a un luogo nuovo.

Il pomeriggio dell’ultima giornata dell’ottava edizione di Earthink Festival apre alle ore 15,30 con la presentazione degli spettacoli selezionati dal bando EARTHINK FESTIVAL 2019 – Dal 2016 il festival  promuove un bando di produzione per le arti della scena. La partecipazione è gratuita e possono partecipare alla selezione artisti e compagnie di teatro, le cui opere abbiano come soggetto i temi portanti di Earthink In questi anni i vincitori, grazie alla collaborazione con Gené5, oltre al premio in denaro per lo sviluppo delle opere, hanno potuto godere di una settimana di residenza creativa. Per il secondo anno grazie alla rinnovata collaborazione anche con la Fondazione Piemonte dal Vivo, lo spettacolo vincitore sarà inserito nella programmazione di una realtà piemontese.

Gli studi selezionati per la terza edizione del PREMIO EARTHINK FESTIVAL 2019 sono:

LA MISERICORDIA DEI 20 di e con Gianpiero Pumo e Emanuela Caruso

L’IMPOLLINATORE di Giovanni Guidelli

THE DAY BEFORE di Fabio Marchisio

THE TERRIFYING BAG di Donatella Lessio

In contemporanea, durante il  pomeriggio verrà realizzato il progetto Live Street Art Painting!

Un progetto di: Tékhné in collaborazione con Fijodor Benzo, Street Artist di fama internazionale sarà protagonista del momento conclusivo del Contest dedicato alle scuole del territorio, invitate ad elaborare un proprio pensiero intorno al tema centrale di Earthink Festival 2019 #ChangeNow! Fijodor, infatti dipingerà, in una performance live, il pensiero più innovativo vincitore del Contest Street Art Painting.

In Chiusura dell’ Ottava edizione di Earthink Festival alle ore 18.15 con Concerto di Mattia Martinengo e gli Psiconauti.

Mattia Martinengo e gli Psiconauti è una band composta da Giovanni Bindi, Manuele Incerpi e Fabio Conte – nascono nel 2018 a Torino, dando vita a un progetto dalle molteplici sonorità, sviluppate sulla base delle precedenti collaborazioni tra i quattro musicisti e sui loro differenti e variegati background musicali.

Alle 19.00 verrà premiato lo spettacolo vincitore del bando Earthink Festival 2019 e del nuovo progetto SGARDI SUL FUTURO attivato in collaborazione con il Green Office dell’università di Torino.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Bicicletta

Dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo

Dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna, in Piazza Lucio Dalla, si terrà la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo, organizzata da Bikenomist, un evento che vuole diventare il punto di riferimento internazionale per il cicloturismo e la sostenibilità con una panoramica completa su destinazioni, tendenze, dati, modelli e accessori innovativi pensati per chi ama scoprire il mondo in sella a una bici.

Il programma della Fiera del Cicloturismo 2025


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Lavoro

Aumentano i lavoratori dipendenti in Italia

In Italia cresce il numero complessivo di lavoratori, arrivando a toccare quota complessiva 26.618.000 (+1,2%). È quanto emerge dall’ultimo Osservatorio statistico sui lavoratori dipendenti e indipendenti pubblicato a fine 2024 dall’INPS, con riferimento al 2023.

In particolare, analizzando il report è possibile notare come uno degli aumenti più significativi è quello che riguarda i dipendenti da aziende private (+2,7%) e i dipendenti pubblici (+2,4%).

Ma quali sono, al giorno d’oggi, i principali benefici per questa particolare categoria di lavoratori, nel nostro Paese?

Tutele previdenziali e assistenziali

I lavoratori dipendenti sono coperti da una serie di tutele previdenziali e assicurative obbligatorie, come il versamento dei contributi INPS, l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), la malattia retribuita e la maternità. Questi elementi garantiscono una protezione anche nei momenti di difficoltà, offrendo una rete di sicurezza che spesso manca ai lavoratori autonomi.

Inoltre, al termine della carriera lavorativa, i dipendenti possono contare su una pensione contributiva proporzionale agli anni lavorati e ai contributi versati, una garanzia fondamentale per il futuro.

Accesso facilitato al credito e a finanziamenti dedicati

Una delle opportunità più interessanti connesse al lavoro dipendente è la possibilità di ottenere prestiti personali dedicati, grazie alla garanzia dello stipendio fisso. In particolare, chi ha un contratto a tempo indeterminato può accedere a forme di credito come la cessione del quinto dello stipendio, un finanziamento che prevede la trattenuta della rata direttamente in busta paga, fino a un massimo del 20% del netto mensile.

Questa modalità offre numerosi benefici:
Nessun garante richiesto;
Tassi d’interesse spesso più bassi;
Durata flessibile, fino a 10 anni;
Accessibilità anche in presenza di altri finanziamenti in corso.

Grazie a portali specializzati come Facile.it, al giorno d’oggi è possibile effettuare una simulazione della cessione del quinto direttamente online, così da valutare preventivamente la fattibilità del finanziamento e individuare il prodotto creditizio più indicato per la propria situazione finanziaria e il proprio profilo lavorativo.

Benefit aziendali e welfare integrativo

Molte aziende offrono ai propri dipendenti una serie di benefit aggiuntivi che contribuiscono ad aumentare il valore reale della retribuzione. Tra i più diffusi messi a disposizione dai datori di lavoro troviamo:

Buoni pasto;
Rimborso spese per trasporto pubblico;
Convenzioni con palestre, centri medici o assicurazioni;
Assicurazioni sanitarie integrative;
Formazione professionale gratuita.

Inoltre, grazie alla normativa sul welfare aziendale, le imprese possono destinare parte del premio di risultato a servizi e benefit non monetari, spesso esentasse, che vanno a migliorare la qualità della vita del lavoratore e della sua famiglia.

Diritto a ferie, permessi e congedi

Un altro aspetto importante riguarda i diritti legati al tempo libero e alla gestione della vita privata.

Il contratto da dipendente prevede il diritto a un numero minimo di giorni di ferie retribuite ogni anno, oltre alla possibilità di richiedere permessi orari o giornalieri per esigenze personali, visite mediche, motivi familiari e altro ancora.

Inoltre, i dipendenti possono usufruire di congedi parentali, di paternità e maternità, e in molti casi di permessi retribuiti in occasione di eventi particolari, come matrimoni o lutti familiari.

Crescita professionale e stabilità contrattuale

Infine, il lavoro dipendente può rappresentare un’opportunità di crescita professionale. In molte aziende strutturate, sono previsti percorsi di carriera, formazione continua e possibilità di avanzamento. Avere un contratto stabile significa anche poter costruire una storia lavorativa coerente, che favorisce in futuro nuove opportunità professionali o l’accesso a servizi finanziari, come mutui o finanziamenti importanti.

In un’epoca in cui la flessibilità del lavoro può significare anche incertezza, il contratto da dipendente rimane una risorsa preziosa, soprattutto per pianificare il futuro in modo solido e consapevole.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

E’ partito da Torino su un Antonov HALO la struttura primaria del modulo spaziale che orbiterà intorno alla Luna realizzato da Thales Aerospace

A  Caselle è atterrato un enorme Antonov An-124 Ruslan , il piú grande aereo al mondo, per caricare  HALO che ha lasciato lo stabilimento Thales Aerospace di Torino, diretto alle strutture di Northrop Grumman a Gilbert, Arizona. La produzione della struttura primaria di HALO è fondamentale dato che  sarà il primo elemento della futura stazione spaziale Gateway che orbiterà intorno alla Luna I lavori sull’avamposto abitativo e logistico continueranno negli Stati Uniti.

HALO (Habitation and Logistics Outpost) è la struttura primaria del modulo spaziale pressurizzato che fornirà agli astronauti che prenderanno parte al programma internazionale Artemis uno spazio per vivere, lavorare, condurre ricerche scientifiche e prepararsi alle missioni sulla superficie lunare. Il suo lancio è previsto insieme all’elemento dell’alimentazione e propulsione e sarà il primo habitat per gli astronauti in visita al Gateway.

Thales Alenia Space in Italia è responsabile della progettazione e della produzione della struttura primaria di HALO, cioè il modulo pressurizzato, dei portelli, delle strutture secondarie esterne, del controllo della pressione del modulo e del vestibolo, dei passaggi e delle condutture elettriche e fluidiche, di parte dei riscaldatori, del sistema di protezione dai meteoroidi, oltre alla struttura che interfaccia con i sistemi di attracco della NASA.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB