Sostenibilità
Il programma di Cinemambiente di sabato 1 giugno
Il Festival Cinemambiente avvia dal primo pomeriggio un weekend molto intenso di proiezioni ed eventi. L’appuntamento di apertura è con “Frame, Voice, Report!”, il progetto europeo che sostiene azioni di comunicazione e informazione promosse da piccole-medie organizzazioni della società civile per sensibilizzare i cittadini europei sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e di cui è referente italiano il Consorzio Ong Piemontesi (COP). Il cartellone propone una selezione di sei reportage (al Centro Studi Sereno Regis, Sala Poli), girati in diversi Continenti, che approfondiscono temi quali i cambiamenti climatici, le migrazioni, le disuguaglianze di genere, le connessioni tra il Nord e il Sud del mondo.
Contro Coltura (ore 14.45), di Luca Puzzangara, è un viaggio nel Senegal devastato dalla diminuzione delle piogge e dall’innalzamento del livello del mare, dove i tentativi di combattere gli effetti del cambiamento climatico hanno portato alla riscoperta della coltivazione del fonio, uno dei cereali più antichi dell’Africa sub-sahariana. In parallelo sarà possibile guardare, con visore, Senegal Detour, di Stefano Sburlati, un video immersivo che esplora gli effetti dei cambiamenti climatici in Senegal e le possibilità offerte dalla nuova coltura attraverso visioni potenti e immaginifiche ottenute con la combinazione di VR 360° e riprese 2D. Alla proiezione intervengono i registi, Alessia Ferro, responsabile progetti di NutriAid International, e Federico Cuomo, giornalista. Afar: dove i sogni e la terra bruciano (ore 15.45), di Tommaso Montaldo, racconta la lotta quotidiana per difendere il diritto a vivere nella propria terra delle popolazioni della regione etiope culla dell’umanità, oggi diventata una delle regioni più inospitali della Terra per la siccità provocata dai cambiamenti climatici. Alla proiezione intervengono il regista, Lia Curcio, responsabile della comunicazione di LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici, un rappresentante di Associazione Eufemia e Angelo Conti, consigliere d’amministrazione della Fondazione “La Stampa – Specchio dei tempi”. Con EkoKai (ore 16.30), un webdoc di Lorenzo Bernardi, Giorgia Marino e Sara Perro, si cambia Continente, approdando a Haiti, dove la ricostruzione post-terremoto, pur tra tante difficoltà, ha indotto anche la reinvenzione o il ripristino di tradizioni dimenticate, ricostituendo comunità e filiere economiche secondo un modello esemplare di buone pratiche e di sostenibilità per l’ambiente e per le popolazioni locali. Alla proiezione intervengono i registi, Valeria Cottino, presidente di “Architettura Senza Frontiere – Piemonte Onlus” e Annalisa Mosetto, vicepresidente di “Architettura Senza Frontiere – Piemonte Onlus”. È girato invece sotto la Mole Bangladesh and Piedmont: together towards SDGs (ore 17), di Luca Schilirò. Realizzato con l’Ashar Gan Onlus, il reportage prende ispirazione dal cliché del venditore di rose con cui molti identificano l’immigrato bengalese per documentare sia la percezione (lacunosa) della realtà del Bangladesh diffusa tra i torinesi, sia alcune gravi emergenze sociali del Paese sud-asiatico. Alla proiezione intervengono il regista ed Elisa Gioè, responsabile della comunicazione dell’Associazione Ashar Gan Onlus. Con Message from a Bottle (ore 18), di Niccolò Bruna, si ritorna in Etiopia, a Hawassa, dove la semplice quanto innovativa esperienza del riciclo del PET ha risollevato le sorti economiche e ambientali della città, che, come molte altre in Africa, rischiava di essere sommersa da un mare di plastica. Alla proiezione intervengono il regista e Marco Pastori, coordinatore progetti di CIFA Onlus – Centro internazionale per l’infanzia e la famiglia. Fa tappa in America Centrale, infine, The Power of Passport (ore 19) di Simona Carnino, che riflette sull’Obiettivo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite n° 10 (“Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni”) e, in particolare, sull’uguaglianza di accesso al diritto alla libertà di movimento tra Stati attraverso la storia di alcune donne indigene guatemalteche che tentano invano di migrare verso gli USA affidandosi alla rete illegale. Alla proiezione intervengono la regista e Stefania Di Campli, direttore esecutivo per l’Italia di MAÌS – Movimento per l’autosviluppo, l’interscambio e la solidarietà.
Nel pomeriggio si avvia la sezione competitiva del Concorso Cortometraggi Internazionali, con un gruppo di film, riuniti sotto il titolo “Il mondo deve sapere” (ore 15.45, Cinema Massimo – MNC, Sala Cabiria), che raccontano storie di resistenza di persone o piccole comunità decise a non arrendersi senza combattere di fronte alle emergenze o alle incombenti minacce ambientali: dal contadino indiano che si rifiuta di lasciare il suo villaggio ridotto allo stremo dalla siccità e si mette a scavare un pozzo (Village in the Sky di Ramesh Laxmanrao Holbole), all’artista lituano che disegna un gigantesco S.O.S. in mezzo a una piantagione di palme da olio per denunciare i danni che la loro coltivazione intensiva sta provocando alle foreste pluviali indonesiane (Save Our Souls di Sean Lin e Nicholas Chin), alla giovane olivicoltrice in guerra contro la costruzione di un ricco resort con campo da golf che minaccia la vita del suo piccolo paese sulla costa greca (A Simple Life, di Myrto Papadogeorgou e Robert Harding Pittman, in replica domenica 2 giugno, ore 20.30, Cinema Massimo – MNC, Sala Soldati), ai ranger e ai volontari che, nella Repubblica Centrafricana, si schierano in prima linea, a rischio della vita, per la difesa dei gorilla in pericolo di estinzione (#Save Gorillas, di Chef Rubio), fino ai giovanissimi studenti torinesi impegnati nella nuova mobilitazione mondiale a favore dell’ambiente (FridaysforFuture: Torino c’è, di Riccardo Iacopino, Giovanni Iozzi, Raffaele Palazzo e Eugenio Villani, realizzato dalla Cooperativa Arcobaleno).
Le proiezioni saranno seguite da un incontro con Chef Rubio, autore di #Save Gorillas nell’ambito della campagna promossa dal WWF “Adotta un gorilla – Io sto con la natura”, con i giovani protagonisti di FridaysforFuture: Torino c’è, con l’autore della performance al centro di Save Our Souls, Ernest Zacharevic.
Fuori programma verrà proiettato anche il cortometraggio Ecomori for Future – Facciamo tornare la pioggia, di Josè Campos, che documenta la partecipazione dei collaboratori africani di Eco dalle Città al corteo torinese del 15 marzo per il clima.
Sempre nel pomeriggio, si avvia anche la sezione non competitiva Panorama|Inventing Tomorrow, una selezione di otto lungo e mediometraggi che gettano uno sguardo inedito su quanto ci riserverà il futuro sotto il profilo ambientale e sociale, alla luce sia delle nuove conquiste della scienza e della tecnologia, sia dell’evoluzione di processi già in atto. Il primo film della sezione, In Vitro Meat (ore 16.15, Cinema Massimo – MNC, Sala Soldati), è un titolo in arrivo da “Backlight”, la serie documentaria prodotta dall’emittente pubblica olandese VPRO e dedicata a nuove tendenze e a fenomeni di stringente attualità. Diretto da Rob van Hattum, il film fa il punto sull’applicazione di una tecnologia che potrebbe avere determinanti ripercussioni in campo alimentare e ambientale, considerato che ogni anno vengono macellati almeno 50 miliardi di animali per soddisfare la nostra richiesta di carne e quasi un quinto delle emissioni di CO2 sulla Terra proviene dall’allevamento di bestiame. La carne in vitro, o carne pulita, potrebbe essere la soluzione. Il mediometraggio indaga come le aziende alimentari della Silicon Valley stanno sviluppando e perfezionando le invenzioni di Willem van Eelen e Mark Post, i pionieri della carne sintetica.
Sempre nel pomeriggio, si avvia la sezione del Concorso Documentari Internazionali, che conta dieci titoli in gara. Il primo in cartellone è System Error (ore 17.30, Cinema Massimo – MNC, Sala Cabiria), diretto dal tedesco Florian Opitz, che si interroga sulle ragioni della persistenza del concetto, oggi più che mai dibattuto, di crescita economica continua. A partire dal presupposto che è chiaramente impossibile ipotizzare una crescita infinita su un pianeta finito, il lungometraggio analizza le contraddizioni di un mito che non solo resiste, ma appare come un’ossessione sempre più pervasiva e globalizzata. Nel domandarsi fino a quale punto potrà spingersi un modello di sviluppo perpetuo in un mondo sempre più chiuso nella morsa di crisi finanziarie, cambiamenti climatici e progressivo esaurimento delle risorse, l’indagine di Opitz intercala le opinioni di esperti di diversi Paesi (Brasile, Cina, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti) e di diversi orientamenti con le analisi di Karl Marx, dischiudendo nuove prospettive sul futuro che il sistema capitalistico ci riserva. La proiezione sarà seguita da un incontro con Silvana Dalmazzone, docente di Economia dell’Ambiente e delle Risorse naturali all’Università di Torino.
In contemporanea prosegue il Concorso Documentari Italiani con il secondo film in gara, Soyalism (ore 17.30, Cinema Massimo – MNC, Sala Soldati), di Stefano Liberti ed Enrico Parenti, cronaca di un lungo viaggio dalla Cina al Brasile, passando per Stati Uniti e Mozambico, sulle orme della filiera della carne di maiale e della soia, il nuovo oro verde coltivato a danno di immense foreste come quella amazzonica e destinato ai grandi allevamenti intensivi di tutto il mondo. Nell’analisi di un modello produttivo insostenibile in un mondo in preda ai cambiamenti climatici e sempre più sovrappopolato, il documentario si sofferma sul controllo della produzione dei beni alimentari, oggi diventato un enorme business concentrato nelle mani di poche, gigantesche aziende, che stanno distruggendo interi eco-sistemi, gettando sul lastrico centinaia di migliaia di piccoli produttori e trasformando in modo permanente interi paesaggi. Al termine della proiezione, gli studenti del Laboratorio di Comunicazione ambientale dell’Università di Torino dialogheranno con Enrico Parenti.
Nel tardo pomeriggio, davanti al Cinema Massimo, il gruppo Noname, costituito da giovani artisti e artiste provenienti dall’Accademia Albertina di Belle Arti, si esibirà nella performance “Overdose plastica” (ore 18.30-19), mettendo in scena creature irriconoscibili, avvolte nella plastica come metafora di un’umanità sempre più individualista e a rischio estinzione.
Sempre nel tardo pomeriggio la sezione competitiva del Concorso Documentari One Hour si avvia con un film, Messaggi dalla fine del mondo (ore 19, Cinema Massimo – MNC, Sala Soldati), di cui è protagonista il nuovo impegno dei giovanissimi sul fronte ambientalista, raccontato dal regista svizzero Matteo Born a partire dall’audace impresa di una coppia in pensione di suoi connazionali. Allarmati dalle conseguenze dei cambiamenti climatici e convinti che la soluzione sia nelle mani delle nuove generazioni, Doris e Charles Michel hanno venduto la loro casa a Zurigo e comprato una barca con l’obiettivo di portare cinque giovani svizzeri al Circolo Polare Artico per osservare i segni del riscaldamento globale e sensibilizzare attraverso i social i loro coetanei sulla conseguente emergenza ambientale. Il film è la cronaca della loro riuscita spedizione, durata tre settimane. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista e i giovani protagonisti del film.
In serata, ancora un fitto susseguirsi di proiezioni. Terzo e ultimo capitolo, dopo Manufactured Landscapes e Watermark, di una trilogia dedicata all’impatto delle attività umane sulla Terra, il canadese Anthropocene: The Human Epoch (ore 20, Cinema Massimo – MNC, Sala Cabiria), presentato nella sezione del Concorso Documentari Internazionali, diretto da Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier ed Edward Burtynsky, distribuito da settembre nei cinema da Fondazione Stensen e Valmyn, è un viaggio attraverso il globo alla ricerca delle testimonianze visive che attestano la fine dell’Olocene e l’inizio dell’Antropocene. Dalle pareti di cemento in Cina, che ricoprono il 60% della costa continentale, alle più grandi macchine scavatrici mai costruite in Germania, dalle psichedeliche miniere di potassio negli Urali alla devastata Barriera Corallina australiana fino ai surreali stagni di evaporazione del litio nel deserto di Atacama, le potenti immagini del film svelano paesaggi mutati in modo irrevocabile, segni eloquenti del dominio umano sul Pianeta. La proiezione sarà seguita da un incontro con Carlo Rondinini, ricercatore in Zoologia presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Roma “La Sapienza”, e Franco Andreone, curatore zoologo del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Sempre in prima serata, il Concorso Documentari One Hour prosegue con la proiezione di Time Thieves. Your Time is their Business (ore 20.45, Cinema Massimo – MNC, Sala Soldati) di Cosima Dannoritzer, già autrice dei pluripremiati The Light Bulb Conspiracy (2010) e La Tragedia electrónica (2014), entrambi presentati al Festival CinemAmbiente. Nel suo nuovo, originale lavoro, la regista tedesca – lasciando per un momento da parte acqua, petrolio, ricchezze della terra – denuncia lo sfruttamento, ancora poco avvertito ma in crescita esponenziale, di una risorsa sempre più rara: il nostro tempo. A partire da una ricostruzione storica della monetizzazione capitalistica dei ritmi di lavoro, il film traccia gli identikit dei nuovi “ladri di tempo” – aziende, banche, grandi compagnie tecnologiche – che dai loro “furti” ricavano guadagni sempre più ingenti. Dal check-in per l’imbarco aereo al prelievo allo sportello automatico, dal self-checkout al supermercato all’assemblaggio di mobili sono sempre di più i compiti svolti dal consumatore, diventato, per una parte del suo tempo che pare destinata ad aumentare sempre più, un “lavoratore parziale” non retribuito. Come difendersi? Come riappropriarsi di una risorsa preziosa quanto finita?
In seconda serata il Festival celebra il decennale del pluripremiato The Cove. La baia dove muoiono i delfini (alle ore 21.30, proiezione spostata per ragioni tecniche dall’Imbarchino al Cinema Centrale), di Louie Psihoyos, e rende omaggio al suo protagonista, l’attivista statunitense Richard O’Barry – nella giuria del Concorso Documentari Internazionali in quest’edizione del Festival – con una proiezione speciale del film. Vincitore dell’Oscar per il miglior documentario nel 2010, presentato alla 13a edizione del Festival CinemAmbiente, il lungometraggio racconta la missione clandestina di un gruppo di ambientalisti decisi a denunciare al mondo quanto accade nella baia giapponese di Taiji, dove ogni anno si danno appuntamento predatori di cetacei, pescatori e acquirenti occidentali pronti a ingaggiare una crudele caccia a questi mammiferi per conto dell’industria dell’intrattenimento. Nell’eco-avventura mozzafiato, si inserisce la storia personale di Richard O’Barry, un tempo cacciatore e addestratore di delfini per la popolare serie tv americana degli anni 60 Flipper, che, sconvolto dal “suicidio” di uno dei cetacei protagonisti, è da allora diventato uno dei massimi ambasciatori mondiali dei diritti degli animali marini. La proiezione sarà seguita da un incontro con Richard O’Barry e con Ilaria Delfina Ferri, dell’Associazione Doplhin Project.
Ancora in seconda serata, per il Concorso Documentari Internazionali il cartellone presenta il lungometraggio Walden (ore 22.30, Cinema Massimo – MNC, Sala Cabiria). Diretto dal regista e artista visuale svizzero Daniel Zimmermann, il film segue il viaggio di un abete che, abbattuto nella foresta dell’abbazia di Admont, in Austria, e ridotto in tavole di legno, viene trasportato in treno, camion, barca verso una destinazione misteriosa, nel cuore della foresta pluviale brasiliana, lungo una tratta commerciale consueta, ma paradossalmente a direzione invertita. Riflessione sull’assurdità della logica economica che sta alla base del nostro mondo globalizzato, il film connette i punti di partenza e di arrivo – la società industriale occidentale e quella animista dei nativi sudamericani – in uno “slow down road movie” volutamente controcorrente, ispirato all’opera omonima di Thoreau. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista e con Maria Lodovica Gullino, docente di Patologia vegetale all’Università di Torino.
In contemporanea, il Festival esplora, con un altro titolo della sezione Panorama |Inventing Tomorrow, lo sviluppo dell’automazione, interrogandosi sul modo in cui essa influirà sul nostro habitat e sul futuro della nostra specie. Le macchine intelligenti sono ormai parte della nostra vita quotidiana e in grado di svolgere funzioni sempre più complesse. Riusciranno a sostituire l’uomo? Il regista statunitense Tommy Pallotta ha deciso di scoprirlo da sé. Per More Human than Human (ore 22.30, Cinema Massimo – MNC, Sala Soldati), co-diretto con Femke Wolting, ha costruito assieme al suo team un robot per verificare se sarebbe stato in grado di sostituirlo come filmmaker e di intervistarlo, scoprendo quanta creatività e quanti valori umani entrano in gioco in un simile esperimento. Divertente ibrido che mescola reportage, interviste a specialisti di sistemi esperti e a pionieri della robotica, pubblicità vintage, frammenti di vecchi film di fantascienza, avveniristiche visioni dal futuro, il film solleva interrogativi cruciali legati ai progressi dell’intelligenza artificiale. Quali valori e quali idee gli scienziati stanno mettendo nelle loro “creature”? Stiamo per dare origine a una nuova specie che renderà la nostra obsoleta? Come verranno cambiate le nostre vite dalle macchine intelligenti? E che cosa ci guadagneremo e che cosa ci perderemo?
Tutti gli eventi e le proiezioni del Festival sono a ingresso libero
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Energia
Bonus Elettrodomestici: fino al 30% del costo di acquisto, per un massimo di 100 euro per elettrodomestico
Nel 2025 debutterà un nuovo bonus mirato a coprire parte delle spese per l’acquisto di un grande elettrodomestico, il Bonus Elettrodomestici, incentivo dedicato all’acquisto di grandi elettrodomestici di elevata efficienza energetica, prodotti in Europa, con la sostituzione contestuale di apparecchi meno performanti.
È quanto prevede una riformulazione alla manovra economica, che prevede un fondo con una dotazione iniziale di 50 milioni di euro, istituito presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
“La misura mira a tutelare la produzione nazionale sostenendo le famiglie nei consumi e incentivando l’acquisto di prodotti più efficienti ed ecosostenibili. Così coniughiamo sviluppo industriale e transizione green” ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
Il contributo, valido per l’anno 2025, sarà concesso fino al 30% del costo di acquisto, per un massimo di 100 euro per elettrodomestico, elevato a 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro. Ogni nucleo familiare potrà richiederlo per un solo elettrodomestico.
Un decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, definirà entro sessanta giorni i criteri e le modalità di erogazione del contributo.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Eventi
Rapporto Rifiuti Urbani 2024 dell’ISPRA: crescono i rifiuti insieme con la differenziata
Giovedì 11 dicembre è stata presentata l’ edizione 2024 del Rapporto Rifiuti Urbani dell’ISPRA. La diretta streaming. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Economia circolare
VIII EcoForum per l’Economia Circolare – Per la prima volta calano i Comuni Rifiuti Free in Piemonte
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay