Innovazione
Riparte da innovazione e social innovation la Fabbrica dei Mattoni Rossi da cui è nata Olivetti a Ivrea

Riparte la vita della Fabbrica dei Mattoni Rossi da cui è nata Olivetti a Ivrea. La storica Fabbrica dei Mattoni Rossi di via Jervis è stata acquistata nel 2018 da Icona srl un’azienda che ha messo insieme a imprese del territorio, per una cifra pari a 900 mila euro. L’acquisizione riguarda anche la Ico per un totale di 40 mila metri quadri.
Ivrea è stata riconosciuta città industriale del XX secolo Patrimonio Mondiale UNESCO a partire dalle realizzazioni collegate al progetto industriale e socio-culturale di Adriano Olivetti. Il patrimonio consiste di in un complesso di edifici progettato dai più famosi architetti e urbanisti italiani del Novecento principalmente lungo l’asse di Corso Jervis, sede degli edifici per la produzione, per i servizi sociali destinati alla fabbrica e alla città e per le residenze che sono da considerarsi tra gli esempi più significativi della politica innovativa olivettiana.
Progettata e costruita nel 1896 a pochi passi dalla stazione, la Fabbrica divenne dal 1908 la sede della Olivetti diventando un edificio iconico, dell’idea olivettiana imprenditoriale e sociale.
Icona è stata fondata il 16 marzo 2018 da 12 soci paritetici, è espressione del tessuto produttivo e sociale eporediese e intende recuperare la centralità della Fabbrica di Mattoni Rossi attraverso la creazione di una rete di imprese e persone con la stessa visione che veda comunità e imprese come tasselli per un nuovo sviluppo e benessere.
La riqualificazione della Fabbrica dai Mattoni Rossi si propone come un progetto che coinvolge la comunità eporediese in primo luogo, ma che allarga questa comunità all’Europa e al Mondo per creare una rete di imprese e persone che miri a valorizzare Ivrea come città industriale e la comunità e le imprese come punti di riferimento per un nuovo sviluppo.
Promotori dell’impresa sono Andrea Ardissone, presidente di Aeg Cooperativa presidente di Icona e Alberto Zambolin, presidente di Message spa con gli altri soci di Icona che crede che il valore simbolico e pratico della Fabbrica e del pensiero imprenditoriale di Olivetti attraverso n questa prospettiva acquista significato il titolo dell’evento di ieri, “The future is back home”, che dà anche il nome al sito che identifica i temi su cui Icona poggia le fondamenta: innovazione, cultura, welfare, bellezza, tecnologia.
Icona srl ha lanciato The Future Is Back Home: un gruppo aperto a nuovi soggetti, persone giuridiche e fisiche, del mondo profit e no-profit, locali e internazionali che che pensano possibile un futuro diverso, con un’impresa finalmente protagonista del cambiamento economico e sociale. The Future Is Back Home può offrire gli spazi, un brand come quello di Olivetti e l’opportunità di lavorare su un territorio come quello piemontese ricco di competenze, tradizione e tradizione sociale.
Obiettivo del progetto è mixare opportunamente la tecnologia, l’innovazione e il sociale attraverso social innovation, blockchain, smartgrid, data art& science, ipt e intelligenza artificiale, formazione, architettura e design.
La prima fase del del progetto si è svilluppata intorno a tre diverse azioni, animate e accompagnate da PlusValue: un piano di comunicazione, una mappatura del territorio e un’attività di networking con i soggetti che si mostreranno interessati e che possono offrire un contributo progettuale.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Bambini
Il Giardino Incantato fiorisce a Casa UGI

In occasione della mostra Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura, il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ha intrapreso un progetto di solidarietà che mette al centro l’esperienza dell’arte a favore di UGI, Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Toolbox, il miglior coworking di Torino compie 15 anni con una grande festa venerdì 11 aprile

Toolbox compie 15 anni con una grande festa venerdì 11 aprile 2025 progettata con le realtà che animano Toolbox a cui sono invitati toolboxers e non, amici, curiosi e affezionati.
Dalle 18.00 alle 23.00. DjSet, installazioni, musica live, attività, birra e cibo.
La registrazione per partecipare
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Energia
Come è fatta una stazione di rifornimento a idrogeno

Una stazione di rifornimento idrogeno è in tutto e per tutto simile a quello che siamo abituati a vedere nella nostra quotidianità con le stazioni di fornimento di benzina e gasolio. La differenza è che una stazione di rifornimento a idrogeno è asservita a una mobilità idrogeno a zero emissioni. S
i compone di diverse parti, la prima tra tutte è ovviamente l’idrogeno, che può essere prodotto in loco tramite elettrolisi da fonti rinnovabili, oppure può essere trasportato dall’esterno, prodotto esternamente e portato all’interno della nostra stazione di rifornimento, in contenitori gassosi.
Una volta che abbiamo il nostro idrogeno all’interno della stazione di rifornimento, questo deve essere compresso ad altissime pressioni, 900-950 bar circa per poter permettere poi il rifornimento a vetture leggere o pesanti che siano.
Prima di poter però permettere il rifornimento bisogna raffreddare l’idrogeno a temperature intorno ai -40°, questo ci permette di operare in sicurezza un rifornimento in tempi che sono paragonabili a quelli della mobilità tradizionale, nell’ordine dei 5 minuti per fare un piano.
Completa il quadro della situazione della stazione di rifornimento, il dispenser, vale a dire, il bocchettone, che ci permette di fare il pieno, molto simile a quello ad oggi utilizzato per il GPL.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
