Eventi
Cinemambiente 2019: protagonista è la Green Generation

Protagonista di Cinemambiente 2019 è la Green Generation a cui è dedicata la 22a edizione attraveraso il racconto della mobilitazione dei giovanissimi per la difesa dell’ambiente e il contrasto ai cambiamenti climatici.
140 film divisi tra sezioni competitive e non competitive, tra lunghi, medi e cortometraggi per una panoramica a 360° della miglior cinematografia green internazionale e dei temi più attuali del dibattito ambientale
L’inaugurazione con The Human Element, dedicato alla nuova impresa di James Balog, a cui va quest’anno il premio speciale del Festival “Movies Save The Planet”. Il pluripremiato fotografo statunitense esplora le alterazioni dei quattro elementi – acqua, aria, terra e fuoco – provocate dall’azione del quinto: l’uomo. Una selezione di suoi scatti originali in mostra sulla cancellata della Mole Antonelliana
Nel Concorso lungometraggi internazionali, 10 titoli in gara: sotto i riflettori, la nuova era geologica dominata dall’uomo (Anthropocene: The Human Epoch), il mito in bilico di una crescita economica continua (System Error)e di modelli di sviluppo ormai al limite (Breakpoint), il nuovo irrefrenabile attivismo giovanile (Youth Unstoppable), il problema dell’elettrosensibilità nel nostro mondo iperconnesso (Ubiquity)
Nel Concorso documentari One Hour, 7 mediometraggi per spaziare dai giovani impegnati sul fronte ambientale (Messaggi dalla fine del mondo), alle schiere crescenti di “ladri del tempo” (Time Thieves. Your Time is their Business), alla vita nascosta delle piante (Secrets in the World’s Largest Forest), all’emergenza costante dei rifiuti (UseLess) e alle false promesse di riciclo delle grandi multinazionali (A Plastic Surgery: Coca-Cola’s Hidden Secrets)
Nei 10 titoli del Concorso documentari italiani, tanti sguardi diversi sul nostro Paese e sul mondo: dall’immensa, devastante filiera della soya (Soyalism), alla Roma dello sviluppo urbanistico selvaggio in un omaggio al padre dell’ambientalismo italiano, Antonio Cederna (Mirabilia Urbis) fino alla condizione dei nuovi profughi del clima (Climate Limbo) e alla nuova solitudine degli ultimi (Il sorriso del gatto)
Nel Concorso cortometraggi internazionali, l’ambiente raccontato in 30 film brevi, folgoranti, drammatici, divertenti, sconcertanti: per vedere alcuni “Ritratti dal mondo”, per sapere che cosa “Il mondo deve sapere”, per dilettarsi con le “Ecoanimazioni”, per sbalordirsi con le “Ecovisioni”, per incontrare gli altri “Animalia” coinquilini del nostro Pianeta.
Con “Inventing Tomorrow”, una specifica sezione panoramica per capire che cosa succederà in futuro e in che modo le nuove conquiste della scienza e della tecnologia cambieranno il nostro mondo: come conviveremo con macchine sempre più intelligenti (More Human than Human, The Truth about Killer Robots), come sarà il paesaggio che ci circonderà (Beyond the Green Horizon), che cosa mangeremo (In Vitro Meat), che cosa dovranno affrontare domani i giovani di oggi (The Revolution Generation)
Tra gli eventi speciali, le proiezioni di The Cove in omaggio a Richard O’Barry – l’addestratore pentito del delfino Flipper, diventato ambasciatore nel mondo dei diritti degli animali marini – ospite e giurato del Festival, di Libellula gentile, in onore del poeta ticinese Fabio Pusterla, vincitore del Premio letterario “Le Ghiande” di quest’edizione diCinemAmbiente, e il film di chiusura Aquarela.
Tra gli altri eventi e approfondimenti: le testimonianze dal mondo di “Frame, Voice, Report!”, un’indagine sui movimenti del “No” che in Italia si oppongono alle grandi opere, una contro-narrazione del terremoto dell’Aquila, le inchieste di Amnesty International sulle crescenti violenze su chi difende i diritti della terra, un convegno sulla comunicazione ambientale in Italia e le sfide globali della sostenibilità
I più giovani protagonisti davanti e dietro la macchina da presa. Il successo di CinemAmbiente Junior, la sezione dedicata alle Scuole: 200 cortometraggi iscritti al Concorso nazionale, 6mila prenotazioni per proiezioni, incontri, attività didattico-laboratoriali. Durante il Festival, un seminario dedicato alle “Scuole EcoAttive” per portare tra i banchi le buone pratiche di sostenibilità.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Eventi
Martedì 29 Aprile Cooperativa Arcobaleno ricorda Gaetano Capizzi

Martedì 29 Aprile Gaetano Capizzi sarà ricordato dalla Cooperativa Arcobaleno in occasione della Sesta Edizione del “Volto di Arcobaleno”, il riconoscimento che la cooperativa consegna a persone che hanno interpretato magistralmente i valori che ispirano la nostra missione a cavallo tra ambiente, economia e giustizia sociale.
L’incontro si svolgerà alle ore 17.00 presso la sede della cooperativa Arcobaleno in Via Paolo Veronese 202 e sarà condotto da Maurizio Pallante. La pergamena de “Il Volto di Arcobaleno”, illustrata da Andrea Bozzo, sarà consegnata alla moglie di Gaetano Capizzi, Claudia Manselli.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Bicicletta
Sabato 12 e domenica 13 aprile a Le Vallere a Moncalieri Bike Experience il festival del cicloturismo in Piemonte

Sabato 12 e domenica 13 aprile a Cascina Le Vallere a Moncalieri torna Bike Experience il festival del cicloturismo in Piemonte, il secondo appuntamento più importante per dimensioni
rivolto al cicloturismo a livello italiano, il primo nel Nord-Ovest d’Italia.
Il festival a ingresso gratuito si svolge presso la Cascina Le Vallere – Aree Protette Po piemontese, in corso Trieste 98 a Moncalieri. Creato nel 2022, nelle prime tre edizioni ha visto la partecipazione di oltre 15 mila persone, centinaia di ospiti, espositori e associazioni.
Nella prima edizione di Bike Experience gli espositori erano 20, lo scorso anno 45, quest’anno saranno 50 espositori. I marchi presenti sono 200. I workshop sono 10, quattro le escursioni . Prevista una pista junior di 1000 metri quadrati che vedrà la presenza dei tecnici nazionali UISP.
Il festival si inaugura, alla presenza delle autorità, sabato 12 aprile alle 9,30. Alle 10 l’apertura al pubblico, dalle 11 partono le attività. Sabato il Villaggio Expo chiude alle 18. Dalle 18,30 c’è il “Bike Party” in Cascina. Domenica 13 aprile apertura al pubblico alle 10, con attività dalle 11. La chiusura alle 18.
Il Festival di cicloturismo ha il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Moncalieri, Ente parco del Po piemontese e Uisp Piemonte. Main partner Liv e Giant, Uisp ciclismo Piemonte. Tecnical partner Ferrino, Komootitalia, Vittoria Assicurazioni, Svitol, TorinoBricks, Rainbowellness.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Agricoltura
Il meglio del mondo del vino al Vinitaly 2025 a Verona

Vinitaly si svolge a Verona dal 6 al 9 aprile 2025 per la sua 57a edizione, con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo presso Veronafiere.
Nei 18 padiglioni della manifestazione sono attesi operatori dall’Italia e da 140 nazioni per circa 30mila buyer internazionali.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
