Eventi
Cinemambiente 2019: protagonista è la Green Generation

Protagonista di Cinemambiente 2019 è la Green Generation a cui è dedicata la 22a edizione attraveraso il racconto della mobilitazione dei giovanissimi per la difesa dell’ambiente e il contrasto ai cambiamenti climatici.
140 film divisi tra sezioni competitive e non competitive, tra lunghi, medi e cortometraggi per una panoramica a 360° della miglior cinematografia green internazionale e dei temi più attuali del dibattito ambientale
L’inaugurazione con The Human Element, dedicato alla nuova impresa di James Balog, a cui va quest’anno il premio speciale del Festival “Movies Save The Planet”. Il pluripremiato fotografo statunitense esplora le alterazioni dei quattro elementi – acqua, aria, terra e fuoco – provocate dall’azione del quinto: l’uomo. Una selezione di suoi scatti originali in mostra sulla cancellata della Mole Antonelliana
Nel Concorso lungometraggi internazionali, 10 titoli in gara: sotto i riflettori, la nuova era geologica dominata dall’uomo (Anthropocene: The Human Epoch), il mito in bilico di una crescita economica continua (System Error)e di modelli di sviluppo ormai al limite (Breakpoint), il nuovo irrefrenabile attivismo giovanile (Youth Unstoppable), il problema dell’elettrosensibilità nel nostro mondo iperconnesso (Ubiquity)
Nel Concorso documentari One Hour, 7 mediometraggi per spaziare dai giovani impegnati sul fronte ambientale (Messaggi dalla fine del mondo), alle schiere crescenti di “ladri del tempo” (Time Thieves. Your Time is their Business), alla vita nascosta delle piante (Secrets in the World’s Largest Forest), all’emergenza costante dei rifiuti (UseLess) e alle false promesse di riciclo delle grandi multinazionali (A Plastic Surgery: Coca-Cola’s Hidden Secrets)
Nei 10 titoli del Concorso documentari italiani, tanti sguardi diversi sul nostro Paese e sul mondo: dall’immensa, devastante filiera della soya (Soyalism), alla Roma dello sviluppo urbanistico selvaggio in un omaggio al padre dell’ambientalismo italiano, Antonio Cederna (Mirabilia Urbis) fino alla condizione dei nuovi profughi del clima (Climate Limbo) e alla nuova solitudine degli ultimi (Il sorriso del gatto)
Nel Concorso cortometraggi internazionali, l’ambiente raccontato in 30 film brevi, folgoranti, drammatici, divertenti, sconcertanti: per vedere alcuni “Ritratti dal mondo”, per sapere che cosa “Il mondo deve sapere”, per dilettarsi con le “Ecoanimazioni”, per sbalordirsi con le “Ecovisioni”, per incontrare gli altri “Animalia” coinquilini del nostro Pianeta.
Con “Inventing Tomorrow”, una specifica sezione panoramica per capire che cosa succederà in futuro e in che modo le nuove conquiste della scienza e della tecnologia cambieranno il nostro mondo: come conviveremo con macchine sempre più intelligenti (More Human than Human, The Truth about Killer Robots), come sarà il paesaggio che ci circonderà (Beyond the Green Horizon), che cosa mangeremo (In Vitro Meat), che cosa dovranno affrontare domani i giovani di oggi (The Revolution Generation)
Tra gli eventi speciali, le proiezioni di The Cove in omaggio a Richard O’Barry – l’addestratore pentito del delfino Flipper, diventato ambasciatore nel mondo dei diritti degli animali marini – ospite e giurato del Festival, di Libellula gentile, in onore del poeta ticinese Fabio Pusterla, vincitore del Premio letterario “Le Ghiande” di quest’edizione diCinemAmbiente, e il film di chiusura Aquarela.
Tra gli altri eventi e approfondimenti: le testimonianze dal mondo di “Frame, Voice, Report!”, un’indagine sui movimenti del “No” che in Italia si oppongono alle grandi opere, una contro-narrazione del terremoto dell’Aquila, le inchieste di Amnesty International sulle crescenti violenze su chi difende i diritti della terra, un convegno sulla comunicazione ambientale in Italia e le sfide globali della sostenibilità
I più giovani protagonisti davanti e dietro la macchina da presa. Il successo di CinemAmbiente Junior, la sezione dedicata alle Scuole: 200 cortometraggi iscritti al Concorso nazionale, 6mila prenotazioni per proiezioni, incontri, attività didattico-laboratoriali. Durante il Festival, un seminario dedicato alle “Scuole EcoAttive” per portare tra i banchi le buone pratiche di sostenibilità.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Agricoltura
A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.
Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.
Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.
L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.
Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.
La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Acqua
Giornata mondiale dell’acqua 2025: il tema è la Conservazione dei Ghiacciai

l 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua – World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.
Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai. I ghiacciai sono fondamentali per la vita: la loro acqua di fusione è essenziale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e per ecosistemi sani. I ghiacciai che si sciolgono rapidamente stanno causando incertezza nei flussi idrici, con impatti profondi sulle persone e sul pianeta. Riduzioni globali delle emissioni di carbonio e strategie locali per adattarsi ai ghiacciai in ritirata sono essenziali.
I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Man mano che il pianeta si riscalda, il nostro mondo ghiacciato si riduce, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare.
Innumerevoli comunità ed ecosistemi sono a rischio di devastazione. Mentre lavoriamo insieme per mitigare e adattarci ai cambiamenti climatici, la conservazione dei ghiacciai è una priorità assoluta. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai. E dobbiamo gestire l’acqua di fusione in modo più sostenibile. Salvare i nostri ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il pianeta.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
