Seguici su

Eventi

Gli eventi programmati della Italian Tech Week a Torino

Torino diventa la capitale della tecnologia con Italian Tech Week dal 25 al 28 giugno 2019. Ecco gli eventi della ITW già confermati.

La Camera di commercio di Torino valorizzerà alcuni degli aspetti economici e tecnologici che stanno a cuore a imprese, start up, investitori e decisori pubblici. Il suo Comitato Imprenditoria Femminile con Associazione GammaDonna il 25 giugno parlerà di come attrarre capitali e investimenti per le imprese innovative femminili sia un’arte.

Il giorno dopo, 26 giugno, lo sportello PID – Punto Impresa Digitale della Camera di commercio, in collaborazione con la Fondazione per l’Ambiente Teobaldo Fenoglio onlus, guarderà ai mercati digitali, le cui piattaforme propongono potenzialità e sfide, ma anche criticità. In entrambi gli appuntamenti ci saranno esperti, casi di successo e testimonianze delle imprese.

Il Politecnico di Torino e l’Università di Torino organizzano il Techshare Day 2019, in cui ricercatori e inventori provenienti dalle università e centri di ricerca italiani esporranno i loro brevetti e tecnologie, e si confronteranno con imprese, investitori e grande pubblico. Inoltre grandi gruppi industriali racconteranno le loro esperienze di open innovation, con approfondimenti verticali su Energia, Mobilità e Aerospazio (PoliTo), oltre che su Salute, Cibo e Ambiente (UniTo).

Le OGR, grazie anche alla Fondazione CRT, tra i principali attori nel sostegno alla ricerca e all’innovazione e nella crescita del sistema imprenditoriale, saranno protagoniste dell’ITW anche nella progettazione con partner internazionali di panel e workshop focalizzati sulla fase growth delle startup. Scaldano così i motori per l’apertura, a settembre, della Manica Sud delle OGR, che le qualificherà come un polo internazionale dedicato all’innovazione, alla ricerca scientifica, tecnologica e industriale, con acceleratori di impresa, laboratori e un centro sui Big Data in connessione con la Silicon Valley.

Con La Tecnologia apre le porte, le aziende a forte vocazione tecnologica del territorio associate all’Unione industriale di Torino apriranno le loro sedi per far “toccare con mano” le eccellenze dell’innovazione. L’occasione permetterà ai partecipanti di verificare come l’approccio fortemente tecnologico del tessuto imprenditoriale torinese sia una delle chiavi per la competitività delle aziende italiane nel mondo.

Fablab for Kids e Share Festival organizzano l’Estate Ragazzi Tech, con il supporto di Camera di commercio, negli spazi di Toolbox Coworking e Fablab Torino. Quattro giornate rivolte ai bambini che frequentano programmi estivi presso diverse realtà nel torinese, offrendo laboratori didattici alla scoperta dei lavori del futuro, attraverso diversi punti di vista, 500 anni da Leonardo Da Vinci e 50 dall’Allunaggio. Il tutto attraverso la robotica, il coding, la stampa 3D, la creatività, l’arte e molto altro.

UFO (Urban Flying Opera) è un progetto tecnologico e artistico che sperimenta l’utilizzo di droni per realizzare dipinti e opere visive collettive su vaste superfici presenti nello spazio urbano. Il progetto evidenzia le potenzialità delle tecnologie digitali nel campo della produzione creativa e culturale. UFO è un progetto promosso dalla Compagnia di San Paolo, ideato e curato da Carlo Ratti Associati e realizzato da LINKS Foundation in collaborazione con Tsuru Robotics.

La Camera di commercio di Torino valorizzerà alcuni degli aspetti economici e tecnologici che stanno a cuore a imprese, start up, investitori e decisori pubblici: il suo Comitato Imprenditoria Femminile con Associazione GammaDonna raccoglierà esperti, casi di successo e testimonianze delle imprese sul tema: come attrarre capitali e investimenti per le imprese innovative femminili.

L’UniCredit Tech Day consentirà a 10 scaleup italiane, società che si stanno distinguendo per la rapidità con cui stanno crescendo sui mercati di tutto il mondo, di confrontarsi con imprese e investitori italiani e internazionali.

Lo sportello PID – Punto Impresa Digitale della Camera di commercio, in collaborazione con la Fondazione per l’Ambiente Teobaldo Fenoglio onlus, guarderà ai mercati digitali, le cui piattaforme propongono potenzialità e sfide, ma anche criticità, coinvolgendo esperti, casi di successo e testimonianze delle imprese.

Il Club degli Investitori organizza il Premio Business Angel dell’Anno, riconoscimento che premia l’investitore privato che si è distinto per la capacità di sostenere la crescita di imprese innovative. Presenti i business angel finalisti ed un panel di ospiti nazionali ed internazionali. Il vincitore sarà decretato in diretta dalla Giuria composta dai principali attori del venture capital e dell’innovazione italiana. Per l’occasione, KPMG presenta una ricerca esclusiva sulle fonti di finanziamento delle scale-up italiane.

Con l’iniziativa TE@CH, realizzata in collaborazione con Google, la Fondazione Agnelli ha selezionato alcune tra le migliori esperienze di innovazione digitale nazionali e internazionali che promuovono l’empowerment dei docenti consentendo loro di offrire migliori opportunità di apprendimento a ogni studente. I partecipanti avranno anche la possibilità di testare direttamente le applicazioni e gli strumenti presentati.

MISE-Uibm, Netval e Politecnico di Torino lanceranno www.knowledge-share.eu, la piattaforma dei brevetti delle università e centri di ricerca italiani, caso di best practice internazionale di trasferimento tecnologico per collegare l’innovazione nata dalla Ricerca pubblica al mondo industriale. Durante l’evento si terrà la premiazione della prima edizione dell’Intellectual Property Award 2019, ideato e organizzato dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello sviluppo economico in collaborazione con NETVAL, il premio per il miglior brevetto italiano dell’anno.

Talent Garden e Nesta Italia presenteranno la ricerca sulle Digital Skills più richieste dal mercato del lavoro, presentando le opportunità collegate allo sviluppo delle professioni digitali.

Il CDI Labs terrà nel corso della ITW il suo matchmaking day, l’appuntamento annuale che mette in contatto grandi gruppi industriali con le migliori startup B2B europee in fase “series A” di investimento per discutere potenziali collaborazioni.

Torino Social Impact organizza il Tech4Impact Forum, un confronto tra innovatori nazionali e europei, investitori e organizzazioni del terzo settore per individuare soluzioni, fattori abilitanti dell’ecosistema e modalità di ibridazione tra innovazione tecnologica e imprenditorialità sociale. Un’occasione per comprendere come tecnologia e digitale possono contribuire a sviluppare una nuova generazione di imprenditori orientati all’impatto sociale, capaci di coniugare soluzioni per problemi sociali emergenti con modelli imprenditoriali economicamente sostenibili.

Il SEI Torino Forum, organizzato dalla School of Entrepreneurship and Innovation (SEI), raggrupperà giovani imprenditori europei che hanno fondato startup basate su tecnologie avanzate, provenienti dalle migliori università tecniche del Continente, offrendo loro occasioni di apprendimento e di networking. Il Forum e OGR venerdì 28 coinvolgeranno inoltre imprenditori tech di fama mondiale, per ispirare i founder più giovani a creare Unicorni di successo in Europa.

Il CDI, il CERN e il Politecnico di Torino organizzano il Demo Day di Innovation for Change (I4C), il programma che vede 50 studenti di livello post-universitario lavorare su sfide di impact innovation, dando vita a idee imprenditoriali capaci di rispondere a obiettivi di interesse comune.

L’Unione Industriale di Torino organizza inoltre la presentazione Competence Center di Torino: Tecnologia, Ricerca e Imprese, primo esempio di congiunzione reale tra mondo universitario ed imprenditoriale per lo sviluppo e la diffusione dei nuovi paradigmi tecnologici verso le aziende del territorio.

I3P organizza GIFT: Get Inspired by Future Tech, un evento di promozione della cultura imprenditoriale in cui 5 startup di successo, nate dalla ricerca accademica e supportate da I3P, presentano le loro tecnologie e gli scenari futuri, approfondendo anche aspetti della loro esperienza imprenditoriale: ambizioni, sfide, difficoltà e successi. Saranno inoltre promosse iniziative di formazione imprenditoriale e la competizione Start Cup che nell’edizione 2019 avrà una sezione dedicata ai team di studenti universitari.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Eventi

M’illumino di Meno 2025 dal 16 al 21 febbraio

M’illumino di Meno quest’anno corre veloce da Valencia alla Romagna, passando per il Festival di Sanremo, e coinvolge come sempre la comunità degli ascoltatori di Rai Radio2, in particolare su moda e sostenibilità.

Nel 2025 M’illumino di Meno raggiunge la XXI edizione e si allunga a un’intera settimana con un’edizione extra large, dal 16 al 21 febbraio, e sempre più europea. Perché un giorno solo non basta più per raccontare la partecipazione di migliaia di persone, scuole, città, aziende, associazioni e comunità.

Si parte domenica 16 febbraio 2025, Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, con una puntata speciale di Caterpillar Rai Radio2. Celebriamo gli spegnimenti dei palazzi istituzionali, delle piazze, dei monumenti e dei municipi, e chiediamo l’adesione del popolo della domenica: sportivi e tifosi che scendono in campo (qualunque campo, qualunque sport), fedeli e officianti di tutti i culti, famiglie allargate o ristrette che si ritrovano per il pranzo domenicale, cinema che si riempiono, bar e pasticcerie dove si danno appuntamento cittadini e cittadine per comprare le pastarelle, fare la colazione o l’aperitivo.

E poi diamo spazio per tutta la settimana seguente, fino a venerdì 21 febbraio, alla grande comunità di M’illumino di Meno. Raccontiamo le migliaia di azioni per il risparmio energetico e la transizione ecologica messe in campo dagli ascoltatori e dalle ascoltatrici, e quest’anno rivolgiamo un’attenzione particolare a un tema su cui, sempre di più, stanno maturando consapevolezza e voglia di sperimentare nuove pratiche di produzione e consumo: la moda.

M’illumino di Meno 2025 vuole dare voce a queste alternative in tutte le loro declinazioni: swap parties, upcycling, second hand… Invitiamo chi sta sviluppando progetti in questo senso a raccontarceli e, come gesto simbolico, proponiamo a tutte le persone in ascolto di indossare per M’illumino di Meno un capo di abbigliamento (meglio se un cappotto) con una storia familiare e affettiva da condividere con noi.

Nel frattempo, continua il percorso di M’illumino di Meno in Europa, con il coinvolgimento delle istituzioni europee e degli ascoltatori e delle ascoltatrici che vivono nei paesi dell’Unione, e con una nuova impresa ciclistica che unirà Valencia, Spagna, alla Romagna, toccando il Festival di Sanremo che sarà in corso proprio in quei giorni e di cui Rai Radio2 è la radio ufficiale.

M’illumino di Meno è la campagna radiofonica di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili ideata nel 2005 dal programma Caterpillar di Rai Radio2. M’illumino di Meno nacque il 16 febbraio 2005, giorno dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, quando Caterpillar chiese agli ascoltatori di spegnere simbolicamente le luci e riflettere insieme sull’uso dell’energia. Nel corso di vent’anni, M’illumino di Meno si è trasformata in una campagna a tutto tondo sviluppata da Rai Radio2 intorno alla data del 16 febbraio sulla base di tre pilastri:

• educazione ambientale – promuovere la consapevolezza ambientale attraverso la trattazione delle notizie sulla crisi climatica e il racconto di storie positive legate alla transizione energetica;

• comunità – dare spazio e risalto alle esperienze degli ascoltatori che hanno adottato buone pratiche ambientali e desiderano condividerle;

• partecipazione – incentivare l’attivismo in prima persona degli ascoltatori invitandoli ad aderire a M’illumino di Meno, cioè a realizzare iniziative dedicate al risparmio energetico e alla sostenibilità nella giornata del 16 febbraio.

La recente introduzione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili ha rafforzato il percorso ventennale di M’illumino di Meno. La campagna di sensibilizzazione è ormai entrata a far parte della vita di migliaia di cittadini che ne sposano gli obiettivi e che, a propria volta, la diffondono, moltiplicandone i risultati. L’impatto è particolarmente importante sui bambini e sui ragazzi delle scuole, che ogni anno aderiscono numerosissime a M’illumino di Meno: gli studenti non solo fanno propria una consapevolezza ambientale che li renderà cittadini più informati e sensibili, ma sono veicolo di questa consapevolezza all’interno delle loro famiglie. Negli anni M’illumino di Meno cresce e, grazie alla partecipazione attiva dei cittadini, si auto-alimenta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

A Torino dal 12 al 14 febbraio la Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing

Dal 12 al 14 febbraio, l’Oval Lingotto di Torino ospiterà la 19ª edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing. L’evento prevede l’affluenza di circa 20.000 visitatori, con 4.000 tecnologie esposte, 60 eventi e 380 espositori, oltre il 40% dei quali provenienti dal Piemonte.

Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino, ha dichiarato: “È un palcoscenico su cui possiamo presentarci in maniera efficace”. Luciano Malgaroli, ideatore della fiera, ha aggiunto: “Vogliamo essere un modello operativo per interpretare la situazione attuale a livello tecnologico e innovativo. Qui si parla di futuro e di come interpretare la sfida”. Enrico Pisino, amministratore delegato del Competence Center Cim 4.0, ha sottolineato: “A&T è una scommessa vinta da Torino e dal Piemonte, ha un ruolo riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Daremo spazio non solo all’automotive e all’aerospazio, ma anche alla logistica e alla robotica”. L’assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano, ha evidenziato il ruolo di A&T in una rete di collaborazione, affermando: “Viviamo una situazione complicata e solo insieme si possono superare le difficoltà. Bisogna superare il campanilismo della politica: è importante collaborare con Lombardia e Liguria”.

Tra le novità della edizione 2025 della Fiera A&T :

  • Hub Automazione: un’area espositiva dedicata alla meccatronica avanzata;
  • IA House: uno spazio focalizzato sull’intelligenza artificiale nel settore industriale, con la presentazione in anteprima di un innovativo veicolo a guida autonoma per la mobilità urbana;
  • 3DTech: un’area con numerose postazioni dedicate all’applicazione della stampa 3D avanzata per le PMI;
  • Hub Intralogistica: un’esposizione di tecnologie e soluzioni, con eventi dedicati al segmento della supply chain;
  • Stati Generali delle Misure e Prove.

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

La 28° edizione del Festival CinemAmbiente si terrà a Torino dal 5 al 10 giugno 2025.

La 28° edizione del Festival CinemAmbiente si terrà al Cinema Massimo a Torino dal 5 al 10 giugno 2025.

CinemAmbiente Junior 2025 Noi siamo Natura si svolge al cinema e in streaming dal 27 gennaio al 19 maggio 2025 con le proiezioni didattiche che si svolgeranno in sala per le Scuole torinesi e online per le Scuole dell’intero territorio nazionale. Il programma è riservato alle classi delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I e II grado. L’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria.

Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per la 28° edizione del Festival CinemAmbiente.

La dead line per le iscrizioni dei film è il 28 marzo 2025.

Sono anche aperte le iscrizioni al 6° Concorso Nazionale CinemAmbiente Junior, riservato ai cortometraggi a tema ambientale realizzati dalle Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado.
La dead line per le iscrizioni dei cortometraggi è il 30 aprile 2025.

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB