Anti-spreco
Fa Bene dal 9 marzo presente in sette mercati a Torino l’iniziativa di welfare circolare unica in Italia

Grazie ai fondi del programma AxTO sabato 9 marzo torna Fa Bene nei mercati cittadini di Torino con un un’esperienza di welfare circolare unica in Italia che dimostra come il capitale sociale di una città possa diventare risorsa economica a favore del bene comune.
Cresce da due a sette mercati cittadini il progetto torinese che dal 2014 distribuisce spese sospese e cibo fresco e di qualità in cambio di impegno a favore comunità.
Fa Bene dal 9 marzo sarà presente in sette mercati cittadini: piazza Madama Cristina, piazza Foroni, corso Spezia, via Onorato Vigliani, via don Grioli, tettoia dei contadini di Porta Palazzo e corso Svizzera.
Il progetto è stato sostenuto nella sua crescita sistematica da S-nodi, incubatore di innovazione contro la povertà legato a Caritas Italiana e Caritas Torino.
A Torino, grazie alla partnership avviata da S-nodi con il Comune tramite la Rete delle Case del Quartiere, Coldiretti Torino, Città Metropolitana, i clienti dei mercati e dei negozi vengono invitati dai commercianti ad acquistare piccole quantità di cibo da donare alle famiglie del quartiere in difficoltà; a fine mattina il cibo donato viene raccolto insieme all’invenduto, smistato in pacchi e consegnato dai circa centocinquanta volontari a famiglie
dei quartieri, che, a loro volta, si impegnano a restituire quanto ricevuto in forma di servizi alla comunità.
Nei suoi primi quattro anni Fa Bene ha raccolto e donato 100 tonnellate di cibo fresco, per un valore di circa 200.000 euro, consegnate in 7.500 pacchi da 15 chili, contenenti frutta, verdura, ortaggi, legumi, pesce, carne, prodotti da forno, uova e latticini per un totale di 12.000 calorie per pacco.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Anti-spreco
Presentata l’edizione 2025 dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo di Nomisma

È andato in scena lo scorso 15 gennaio 2025, nella cornice di MARCA by BolognaFiere, l’evento Il Packaging nelle scelte di retailer e consumatori curato da Nomisma. L’appuntamento – che ha visto la partecipazione dei principali esponenti di industria del packaging, industria alimentare e distribuzione – è stato occasione di presentazione dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo 2025 di Nomisma e luogo di confronto e dibattito sul ruolo che il packaging ricopre e ricoprirà nel largo consumo confezionato. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Anti-spreco
Prima di Terra Madre: dalla ‘preistoria’ di Slow Food all’attualità del cibo sostenibile

Torna a Torino, dal 26 al 30 settembre 2024, Terra Madre insieme al Salone del Gusto, organizzati da Slow Food Internazionale, che quest’anno festeggia il suo ventesimo compleanno con un tema del tutto attuale: “Essere Natura”, inteso come una riscoperta della relazione delle persone con il mondo naturale e un invito a riscoprirsi parte di esso.
In occasione della prossima apertura, Eco dalle Città insieme insieme ad una serie di ospiti ripercorre la storia di Slow Food, dall’Arci Gola di un tempo alla grande organizzazione internazionale che è oggi.
Ne discutono martedì 24 settembre alle ore 18.30 al Mercato Centrale di Torino:
Federico Varazi, Vice Presidente di Slow Food Italia;
Oliviero Alotto, Presidente Slow Food Torino;
Abderrahmane Amajou, Coordinatore Progetto youth and food.
Modera Alessandro Stillo Eco dalle città.
Alle ore 20, a seguire, Cena di sostegno ai progetti Salvacibo: nel menù, piatti delle tradizioni gastronomiche africana e italiana, cucinati come sempre con frutta e verdura raccolta dagli Ecomori a Porta Palazzo.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Anti-spreco
Il 18 marzo si celebra il Global Recycling Day, la Giornata Mondiale del Riciclo

Il 18 marzo si celebra il Global Recycling Day, la Giornata Mondiale del Riciclo con l’obiettivo di aumentare la consape
volezza dei cittadini sul cambiamento che il mondo deve intraprendere per assicurare un futuro al pianeta. La giornata si celebra dal 2018, quando la Global Recycling Foundation, l’ha istituito. Successivamente l’evento è stato riconosciuto dalle Nazioni Unite. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
