Massa Critica
Fa’ la cosa giusta! Dal’9 al 10 marzo a Fieramilanocity la carica delle realtà di Torino e Piemonte

Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita
sostenibili, giunge alla sua sedicesima edizione, che si terrà dall’8 al 10 marzo a
Fieramilanocity, confermando l’ingresso gratuito per i visitatori sperimentato lo scorso
marzo.
Tra le novità dell’edizione 2019 di Fa’ la cosa giusta! #PluraleFemminile sarà uno spazio dedicato al ruolo delle donne nella società e nel mondo del lavoro, tanto cruciale quanto spesso faticoso da far riconoscere in termini di valore. Si parlerà, ad esempio, di “linguaggio di genere” e di sessismo nelle espressioni di uso quotidiano; dell’impegno di scienziate, ricercatrici ed esperte nelle materie STEM (scientifiche, tecniche, ingegneristiche e matematiche) per la diffusione del loro studio anche tra le studentesse e per l’inserimento di esperte nei dibattiti pubblici, sui media e nei panel dei convegni, spesso totalmente al maschile; di gender pay gap, l’ingiusto differenziale nella retribuzione che tipicamente caratterizza lo stipendio di una donna rispetto a quello di un suo omologo del genere opposto.
Il problema dei rifiuti, nei mari e sulle spiagge, sta assumendo proporzioni preoccupanti:
secondo le stime del Consiglio Generale della Pesca nel Mediterraneo (Fao) oltre sei milioni di tonnellate i materiali solidi e pericolosi di origine umana vengono scaricati ogni anno nei mari del mondo. Eppure l’Italia presenta anche casi di eccellenza per la produzione ittica e di prodotti che dalla vicinanza al mare, fiumi o laghi traggono la loro unicità; per associazioni di tutela dell’ecosistema e delle acque; per la promozione di turismo lento sui corsi d’acqua e per la valorizzazioni di prodotti ittici sostenibili.
Si parlerà di questi temi all’interno de Il Porto di Fa’ la cosa giusta!: una piazza dove
scienziati, velisti, geografi, pedagogisti, esploratori e giornalisti, racconteranno, con un
approccio multidisciplinare e divulgativo, l’ecosistema marino, dei corsi d’acqua e delle
acque interne, del loro stato di salute, delle emergenze in atto e delle buone pratiche per
risolverle. Si parlerà, ad esempio, dell’impatto delle macro e microplastiche, e degli
interventi messi a punto per limitarne la diffusione e per rendere possibile il recupero di
quelle già disperse in mare.
Inclusione e arte culinaria saranno al centro di AltrEmenti Chef, contest di cucina che
vedrà ragazze e ragazzi con disabilità intellettive cimentarsi nella realizzazione di pietanze
che verranno sottoposte al giudizio di una giuria composta da chef professionisti,
diplomatici ed esponenti del mondo del food, tra cui Benedetta Parodi. Un evento
organizzato da IDI-Istituto Diplomatico Internazionale, FISDIR e Federazione Italiana
Cuochi.
L’accoglienza è un tema fondamentale per la realtà attuale. In fiera si confronteranno
famiglie e associazioni che ospitano e affiancano minori stranieri non accompagnati e
titolari di protezione internazionale.
Il salone Sfide. La scuola di tutti tornerà anche all’interno di Fa’ la cosa giusta! 2019 con un fitto programma di incontri, laboratori e seminari che affronteranno, tra i molti temi:
la didattica tra museo e scuola, la parità di genere in ambito scolastico e della ricerca,
l’educazione alla giustizia sociale e le comunità educanti.
Molte realtà della provincia di Torino saranno protagoniste di Fa’ la cosa giusta!, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
Nella sezione Mangia come Parli torna L’Alveare che dice Sì!, piattaforma nata tre anni fa a Torino, che sostiene una spesa biologica e sana. Chiunque può iscriversi al portale e unirsi in un “alveare”, mettendo così in vendita i propri prodotti. I consumatori registrati al portale ogni settimana si recano all’ “alveare” più vicino a casa, conoscono i produttori degli alimenti che hanno chiesto online e ritirano la spesa. Questo sistema sostiene così l’agricoltura locale: produttori e artigiani fissano liberamente i loro prezzi e percepiscono quindi una remunerazione giusta, che permette loro di sviluppare la loro attività.
Da Torino nella sezione Il Pianeta dei Piccoli torna la collana Il Bambino naturale dell’editore Il leone verde. Libri sulla maternità che mettono al centro i bimbi, il legame con i genitori e il sano sviluppo della relazione familiare, coniugando i più recenti studi nel campo della psicologia evolutiva e della medicina. La collana propone anche un blog con rubriche sempre aggiornate sui temi della maternità e dell’educazione, una fiera interamente dedicata al mondo dei bambini e una rete di punti distribuiti sul territorio nazionale.
Da Ivrea nella sezione Il Pianeta dei Piccoli arrivano i Pannolini Pingo. Sottili e con un elevato potere assorbente e una chiusura riposizionabile sulle ali elasticizzate che garantisce perfetta vestibilità. La cellulosa impiegata proviene da boschi di coltivazione sostenibile; la produzione è certificata come clima neutrale di MyClimate e contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2. Inoltre non contiene cloro, lozioni e profumi ed è dermatologicamente testato.
Da Torino nella sezione Abitare Green torna Naturalmente di Marta Monda: produttori di arredamento bio-ecologico, quali letti, divani, armadi, librerie, materassi in lattice naturale 100% e futon. Utilizzano essenze legnose autoctone e selezionano il legno migliore; effettuano inoltre trattamenti preventivi contro gli insetti con olii di lavanda e cedro, e proteggono le superfici con olii e cere.
Nella sezione Turismo consapevole e Percorsi tornano le proposte di Viaggi Solidali, cooperativa sociale di Torino che opera dal 2004 come tour operator di turismo responsabile. Crede negli incontri con le popolazioni locali, perciò promuove il “turismo dal volto umano” e il buon viaggiare anche attraverso conferenze, incontri formativi ed eventi.
Nella stessa sezione da Torre Pellice torna la Diaconia Valdese, ente ecclesiastico senza scopo di lucro che raccoglie, collega e coordina attività sociali e gestisce strutture di assistenza e accoglienza della Chiesa valdese. Si occupa principalmente di servizi socio-sanitari ed educativi, volontariato in Italia o all’estero e accoglienza turistica tramite le Case Valdesi.
Da Leinì nella sezione Cosmesi Naturale e Biologica torna Allegro Natura, azienda produttrice di cosmetici naturali, detersivi ecologici e detergenti biologici, a base di materie prime di origine vegetale e nessun ingrediente di origine animale.
Nella stessa sezione da Torino arriva una novità: H.A.N.D., Have a nice day. Il creatore Luigi Zelano negli anni ha condotto delle ricerche nel settore cosmetico, cercando le ricette perfette, e infine è giunto alla creazione di una linea di cosmetici prodotti da materie prime naturali, vegetali e ricavate da una agricoltura biologica e sostenibile.
Da Torino tra i cosmetici torna anche Ethical Grace, progetto di cosmetici naturali, studiati per ogni tipo di pelle, come la crema ultra-nutriente Pera alligatore che rinforza la barriera lipidica, adatta per pelli secche e 43 GraniShampoo e balsamo solido 2 in 1, con proteine del grano, olio di argan, di cocco e di ricino, olio essenziale di camomilla, ylang-ylang, limone e rosmarino.
Da Val di Chy torna Le erbe di Brillor, azienda che immette sul mercato prodotti innovativi e di base totalmente vegetale per pulire case, abiti e piatti. Creatori di due neologismi: “Agridetersivi” e “Agrisaponi”, cioè “detersivi e saponi fatti coi prodotti del campo”, perché realizzati con le materie prodotte dalle coltivazioni della cascina-laboratorio Cascina Meira, sul Biotopo del Lago di Alice Superiore. È possibile visitare la cascina per scoprire come avvengono le lavorazioni.
Da Moncalieri nella sezione Salumeria del design arriva una novità: Grazia Isoardi. Accessori dal design minimal in pura fibra naturale di lana, alpaca, cachemire, seta, cotone, lino e canapa, che provengono dai distretti tessili di Biella e Chieri.
Sono molti gli espositori che arrivano dalla provincia di Torino che potrete trovare nella sezione Critical Fashion: abbigliamento e accessori realizzati con materiali riciclati o di riuso, filati biologici o naturali, materie prime organiche, tinture vegetali, ecc, linee realizzate da realtà del commercio equo o all’interno di progetti sociali, in Italia e all’estero.
Da Torino tornano i gioielli di MOeMA sculture: “vere ancore emotive”, così definite dai due artigiani, Monica e Mario. Accessori in grado di raccontare emozioni, da cui prendono il nome per le collezioni: equilibrio, intimità, leggerezza. La tecnica prediletta è la Fusione a Cera Persa, che permette di ottenere forme morbide e scultoree nel metallo.
MOeMA sculture propone anche lo spazio Ubuntu: luogo di sperimentazione in cui ospitano corsi, laboratori, eventi che hanno come filo conduttore lo sviluppo della creatività, la crescita personale e il benessere del corpo. L’idea ha alla base la filosofia sud africana Ubuntu: “io sono ciò che sono in virtù di ciò che tutti siamo”, quindi “il mio benessere è il tuo benessere”.
Un ulteriore espositore da Torino è Amarilla, che torna a proporre borse e accessori di ogni dimensione e forma, con grafiche colorate, realizzate a mano. Da Rueglio torna Sartinbanco: sartoria ingegnosa nomade, dai colori ricchi Da Torino torna anche Extraliberi: cooperativa che unisce la fantasia e l’impegno sociale, perché svolge il lavoro in carcere, nella casa circondariale Lorusso e Cotugno di Torino, e impiega persone in stato di detenzione. Un’esperienza di riqualificazione che ogni anno diventa più grande: aumentano i detenuti impiegati che, ogni giorno si alternano; le idee si trasformano in nuove e sempre migliori creazioni. Inizialmente solo tecniche serigrafiche con attrezzature manuali, poi il passaggio alla stampa digitale, a quella sublimatica su tessuti, ceramiche, tazze e altri oggetti di vario tipo.
Torna anche l’associazione Yatra Onlus di Torino, impegnata nei diritti umani, quali il diritto alla salute, all’istruzione, al lavoro, alla crescita personale, e nel riconoscimento dell’uguaglianza di genere e cultura. In hindi yatra significa “cammino”, proprio per il desiderio di creare strade comuni tra uomini e donne e tra persone di diverse nazionalità, per lavorare insieme a progetti di sviluppo in campo economico, sociale e culturale. L’associazione ha creato campi di studio-lavoro in India e progetti di sartoria, assistenza medica, gruppi sociali e sportivi, scuola e sostegno a distanza, informatica. Alla fiera si potranno ammirare e acquistare capi lavorati dalle donne a Kumhar Toli a Ranchi: cuciti, ricamati o fatti con maglieria a macchina.
Da Cumiana tornano anche gli abiti realizzati con tessuti di recupero di Neroblacknoir. Ispirandosi al gusto futurista dei comics, i vestiti sono trasformabili e creati da un architetto che invece di costruire abitazioni comuni, disegna e produce vestiti: le nostre case “ambulanti”.
Da Torino una novità è Arten: laboratorio sartoriale e creativo in cui lavorano donne rifugiate a seguito di un percorso di formazione tenuto da sarte professioniste torinesi, volontarie di Articolo10 Onlus. Materiali di qualità manufatti con principi etici e/o di riciclo con cui creano pochette, fascette, turbanti ed altri articoli, e attraverso cui trasmettono un messaggio di integrazione vera e di un possibile futuro di coesistenza di diverse culture.
Ancora da Torino torna MUTA Torino Conja- Tegumenti, due linee di gioielli: la prima ha come elemento principale sezioni di cornici, che rendono le creazioni vere e proprie micro architetture; la seconda si concentra invece sugli elementi di rivestimento, principalmente di seta.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Massa Critica
E’ partito da Torino su un Antonov HALO la struttura primaria del modulo spaziale che orbiterà intorno alla Luna realizzato da Thales Aerospace

A Caselle è atterrato un enorme Antonov An-124 Ruslan , il piú grande aereo al mondo, per caricare HALO che ha lasciato lo stabilimento Thales Aerospace di Torino, diretto alle strutture di Northrop Grumman a Gilbert, Arizona. La produzione della struttura primaria di HALO è fondamentale dato che sarà il primo elemento della futura stazione spaziale Gateway che orbiterà intorno alla Luna I lavori sull’avamposto abitativo e logistico continueranno negli Stati Uniti.
HALO (Habitation and Logistics Outpost) è la struttura primaria del modulo spaziale pressurizzato che fornirà agli astronauti che prenderanno parte al programma internazionale Artemis uno spazio per vivere, lavorare, condurre ricerche scientifiche e prepararsi alle missioni sulla superficie lunare. Il suo lancio è previsto insieme all’elemento dell’alimentazione e propulsione e sarà il primo habitat per gli astronauti in visita al Gateway.
Thales Alenia Space in Italia è responsabile della progettazione e della produzione della struttura primaria di HALO, cioè il modulo pressurizzato, dei portelli, delle strutture secondarie esterne, del controllo della pressione del modulo e del vestibolo, dei passaggi e delle condutture elettriche e fluidiche, di parte dei riscaldatori, del sistema di protezione dai meteoroidi, oltre alla struttura che interfaccia con i sistemi di attracco della NASA.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
La Commissione europea raccomanda alle famiglie un kit di emergenza di 72 ore per eventuali crisi

La Commissione europea indica alle famiglie di essere preparate a sopravvivere 72 ore senza aiuti esterni in caso di aggressioni, disastri naturali, pandemie o attacchi informatici. E’ quanto riportato dal quotidiano spagnolo El Pais che ha avuto accesso ad una bozza della Strategia di Preparazione dell’Unione. Riserve d’acqua, cibo, materiale per riscaldarsi, medicine e batterie sono tra i materiali essenziali per affrontare questo tipo di crisi , indicate nelle guide che alcuni Paesi del Nord Europa hanno già consegnato alla popolazione per preparsi ad ipotetiche emergenze o conflitti. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
Servizio VPN, tutto ciò che devi sapere per difendere i tuoi dati in rete

La sicurezza digitale è diventata un elemento fondamentale nella nostra vita quotidiana, considerando l’aumento delle attività online e la diffusione di minacce informatiche sempre più sofisticate. In questo articolo, esploreremo come proteggere la tua privacy e salvaguardare i tuoi dispositivi attraverso l’uso di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, con suggerimenti e considerazioni pratiche per migliorare la cybersicurezza personale e professionale.
La nuova frontiera della protezione online
Viviamo in un’epoca in cui la protezione online rappresenta una vera e propria sfida: phishing, ransomware e furto di dati sono solo alcune delle problematiche che gli utenti affrontano ogni giorno. Diventa quindi essenziale adottare soluzioni complete e avanzate per tutelare informazioni sensibili e attività in rete.
Cos’è un servizio VPN e perché è indispensabile
Un servizio VPN garantisce la crittografia del traffico internet, offrendoti un livello di sicurezza aggiuntivo quando navighi online. Attraverso un sistema di tunneling crittografato, i tuoi dati vengono protetti da occhi indiscreti e malintenzionati, rendendo più difficile il tracciamento della tua posizione e delle tue abitudini di navigazione.
Scopri di più su come un servizio VPN può garantirti la massima privacy e sicurezza, soprattutto quando ti connetti a reti Wi-Fi pubbliche o poco affidabili. Inoltre, una VPN ti consente di accedere a contenuti geograficamente bloccati, offrendo una maggiore libertà digitale.
L’importanza di un antivirus per Windows
Per completare la tua strategia di cybersicurezza, è fondamentale dotare il tuo computer di un antivirus per Windows affidabile, in grado di riconoscere e bloccare virus, malware e altre minacce informatiche. Avere un sistema di protezione costantemente aggiornato è il primo passo per prevenire accessi non autorizzati e proteggere i tuoi file più preziosi.
Scegliere un antivirus per Windows dalle prestazioni elevate ti permette di:
- Analizzare in tempo reale i file scaricati;
- Bloccare tentativi di phishing via e-mail o siti fraudolenti;
- Eliminare software dannosi prima che possano infettare il tuo dispositivo;
- Effettuare scansioni automatiche e regolari per un controllo costante.
Consigli pratici per una protezione completa
Oltre all’utilizzo di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, è bene adottare alcune buone pratiche di sicurezza informatica:
- Aggiornare regolarmente il sistema operativo e i programmi installati;
- Utilizzare password complesse e uniche, abbinando l’autenticazione a due fattori dove possibile;
- Prestare attenzione ai file allegati e ai link ricevuti via e-mail, specialmente da fonti sconosciute;
- Mantenere abilitato il firewall per bloccare tentativi di accesso non autorizzati.
La protezione dei dati personali e la salvaguardia dei dispositivi richiedono un approccio a 360 gradi, che includa sia un servizio VPN efficace sia un antivirus per Windows di alta qualità.
Investire in tecnologie di ultima generazione e adottare comportamenti responsabili online rappresenta la strategia vincente per difendersi dalle minacce informatiche e preservare la propria privacy digitale.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
