Nel 1977, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 29 novembre Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese. (altro…)
Sociale
Le aziende non vogliono solo essere sponsor ma partner del non profit

Il vento sta cambiando: le imprese sono tornate a fornire strumenti economici al non profit, ma in modalità diversa: si punta su relazioni che durano nel tempo, strutturate, che sfociano in una forma di coprogettazione.
Il punto sulla situazione secondo Vita
Addio sponsor: aziende e non profit sono sempre più spesso partner. Come BNL e Telethon, per citare due big. Relazioni che durano nel tempo, strutturate, che sovente sfociano in una co-progettazione. Che non hanno più a che fare con la “comunicazione” ma soprattutto con l’employee involvement e la soddisfazione degli stakeholder. Sul nuovo numero di VITA raccontiamo le migliori case history, da Ail e Cruciani a Fondazione Albero della Vita e Generali, passando per Lega del Filo d’Oro e Cooperlat Trevalli. Dal 2013 “Happiness goes from heart to heart” ha portato in casa Chicco il programma “Cuore di bimbi” di Fondazione Mission Bambini, che lavora sulle cardiopatie infantili nei Paesi più poveri. La partnership ha un’entità complessiva di 600mila euro e coinvolge dieci filiali estere del celebre brand per l’infanzia: 8 manager Chicco hanno già partecipato a cinque missioni in Cambogia, Zambia, Myanmar. Fra loro anche Francesca Catelli, CSR Director di Artsana Group.
L’impressione è che da parte delle aziende ci sia oggi un desiderio di andare oltre la sponsorship, per costruire relazioni durature con le ONP e spesso anche con la voglia di costruire insieme un progetto/intervento. È così anche per Chicco, nell’ambito della partnership con Mission Bambini?
Con Mission Bambini collaboriamo dal 2013 sul tema delle cardiopatie infantili, che è uno dei principali ambiti di intervento della Fondazione. Valorizzando da un lato l’expertise di Mission Bambini e dall’altro la nostra volontà di contribuire in modo continuo e duraturo, insieme abbiamo sviluppato “Happiness goes from heart to heart”. Un progetto dal respiro internazionale, sia perché sono coinvolte le principali Filiali estere Chicco, sia perché l’obiettivo è quello di sostenere missioni di medici volontari italiani e internazionali che intervengono là dove nel mondo la vita dei bambini è in pericolo, non solo operando ma anche formando i colleghi locali. Come questa, tutte le nostre iniziative di CSR hanno sempre avuto una durata di lungo termine, con obiettivi trasparenti e risultati concreti.In questa partnership, quali sono gli obiettivi di Chicco e quali i tratti che reputa caratterizzanti?
La felicità dei bambini è l’essenza della mission di Chicco. Il progetto sviluppato insieme a Mission Bambini vi risponde perfettamente: qui è in gioco la vita stessa dei bambini. E non è un modo di dire, perché i bambini aiutati sono realmente bambini salvati. Proprio su questo elemento facciamo leva: i manager delle Filiali che sostengono il progetto, a turno partecipano personalmente alle missioni insieme ai medici volontari, in Paesi come Cambogia, Myanmar, Zambia. E tornano carichi di entusiasmo, perché hanno toccato con mano quanto Chicco riesca a fare la differenza nella vita di tanti bambini e delle loro famiglie. Un entusiasmo che a cascata i manager trasmettono ai collaboratori e che diventa una forte spinta motivazionale per tutti, anche per la promozione delle iniziative di raccolta fondi che ogni Filiale è chiamata a realizzare. Anche in termini di comunicazione il progetto funziona molto bene.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Piemonte
Nel 2025 diventano 24,5 milioni di euro le risorse del Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo

Nel 2025 aumentano a 24,5 milioni di euro le risorse che il Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo, in capo alla Presidenza della Banca, potrà distribuire a enti del Terzo settore. Dal 2016 il Fondo di Beneficenza ha erogato 130 milioni di euro a 7.700 progetti interessando persone e famiglie in difficoltà, giovani, donne, per colmare il divario educativo e digitale, contrastare la povertà e fornire una risposta concreta alle crescenti disuguaglianze.
Sono anche state definite le Linee Guida 2025-2026 del Fondo, il documento che ne indirizza l’attività nei prossimi due anni. Tre le tematiche prioritarie di azione: l’espansione delle azioni di welfare sanitario di prossimità, attraverso il sostegno all’accesso ai servizi sociosanitari di persone non supportate da una rete adeguata, il supporto alle famiglie con persone non autosufficienti o fragili e la creazione di unità e centri sanitari, anche di tipo mobile, complementari al Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e gestiti da Enti del Terzo Settore; la valorizzazione delle potenzialità dell’Italia meridionale e insulare, per il contrasto alla dispersione scolastica, lo sviluppo delle aree interne e il sostegno all’imprenditoria giovanile in questi territori; l’inclusione sociale di persone migranti e rifugiati in stato di fragilità sociale, economica, psicologica e linguistica, per promuovere un’integrazione efficace e sostenibile, con una specifica attenzione alle attività di accoglienza e inclusione, istruzione e formazione, inserimento lavorativo.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
Anthroday 2025 a Milano e Torino dal 20 al 22 febbraio. Tra gli eventi anche un laboratorio partecipato tra giornalismo e antropologia

Il World Anthropology Day è un’iniziativa promossa dall’American Anthropological Association e lanciata a Milano, a partire dal 2019, e a Torino, dal 2023, dal corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche, dal Dottorato in Antropologia Culturale e Sociale, dal Dottorato Patrimonio Immateriale nell’Innovazione Socio-Culturale e dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È organizzato in collaborazione con SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata), il dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università di Milano Statale, il dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM e i dipartimenti di Culture, Politica e Società e Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. HomoLogos, dal 2023, e Radio Popolare, dal 2024, sono media partner, mentre dal 2024 l’Anthroday si avvale del contributo organizzativo di Presso.
Quest’anno gli eventi si svolgeranno dal 20 al 22 febbraio a Milano e Torino. Di seguito il programma suddiviso per città:
Convegno di apertura 2025 – Milano
Festa dell’Antropologia 2025 – Torino
Tra gli eventi in programma segnaliamo:
Lo sguardo da vicino
Laboratorio partecipato tra giornalismo e antropologia
L’iniziativa fa parte del festival 𝗔𝗻𝘁𝗵𝗿𝗼𝗱𝗮𝘆 𝟮𝟬𝟮𝟱 – 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗶 𝗘𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗡𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶 𝗔𝗹𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶.
Si tratta di un’iniziativa creata per celebrare e far conoscere l’antropologia in modo diffuso e traversale.
✨ Cosa faremo:
Progetteremo insieme la creazione della puntata di un podcast che racconti il lavoro di Eco dalle Città, l’associazione che ci ospita, e le tematiche di cui si occupa con uno sguardo antropologico.
Chi sarà presente?
Ginestra Odevaine (antropologa)
Chiara Pedrocchi (giornalista)
Il team del podcast Lo Sguardo da Vicino
Lo staff di Eco dalle Città
📅 Quando: sabato 22 febbraio ore 16.30-19.00
📍 Dove: Librezia Biblioteca di Recupero di libri usati 📚♻, Via Bellezia 19, Torino
👉 Iscriviti ora: [email protected]
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
29 novembre Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
