Raccolta differenziata
Firmato accordo per incrementare la raccolta differenziata a Torino

Sono i quartieri di S. Salvario, Vanchiglietta-Borgo Rossini, S. Rita Ovest, Filadelfia/Lingotto e Area Paracchi le zone individuate dall’accordo di programma che destina 5milioni e 50mila euro per la riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti, passando da un servizio di raccolta stradale a uno di raccolta domiciliare, e portando oltre il 50% dei cittadini torinesi a usufruire di quest’ultimo sistema di raccolta.
L’accordo, che vede coinvolti la Regione Piemonte quale principale finanziatore del progetto, il Comune di Torino e la Società Amiat spa – società a cui fa capo la gestione integrata del Consorzio 18 – prevede che per la raccolta domiciliare dei rifiuti differenziati (divisi in frazione organica, carta e cartone, imballaggi in plastica, imballaggi in vetro, imballaggi metallici, nonché i rifiuti indifferenziati residuali), venga effettuata una spesa di investimento per garantire che l’attività di raccolta porta a porta sia anche virtuosa da un punto di vista ambientale complessivo. Infatti la Regione interviene con il finanziamento per l’acquisto di mezzi ad alte prestazioni emissive, in modo da perseguire anche un miglioramento della qualità dell’aria. L’acquisto verrà effettuato grazie a 3milioni e 600mila euro di fondi regionali, 400mila euro di risorse del Comune di Torino e del Consorzio di Bacino 18 (queste ultime non direttamente erogate, ma facenti parte dei corrispettivi riconosciuti dal Comune ad Amiat per i servizi di raccolta domiciliare), e la restante parte a carico di Amiat.
L’obiettivo dell’accordo di programma è quello di rispondere a quanto prefissato dal Piano regionale rifiuti, approvato nell’aprile del 2016, secondo cui, entro il 2020, la raccolta differenziata piemontese dovrà essere superiore al 65% dei rifiuti totali prodotti. Nonostante i dati al 2017 sulla produzione dei rifiuti in Piemonte registrino situazioni confortanti sul miglioramento della raccolta differenziata in quasi tutta la regione, la realtà di Torino, fortemente rappresentativa in termini di densità di abitanti, e quindi anche di produzione di rifiuti, continua ad abbassare l’asticella della performance totale piemontese. Tra l’altro, proprio il bacino 18 di Torino, interessato dal presente accordo, oltre a essere il più popolato della regione, è anche quello che registra il peggior risultato in termini di raccolta differenziata, fermandosi al 44,7% del totale dei rifiuti prodotti.
Per quanto riguarda nello specifico i soli quartieri coinvolti del presente accordo, la riorganizzazione della raccolta con il passaggio al sistema domiciliare, vedrà coinvolti circa 115.000 residenti, con un passaggio alla raccolta differenziata che si stima prevista al 60% rispetto all’attuale 30%.
“Si tratta di un accordo fondamentale per la nostra regione, e dal quale non si poteva prescindere se si vuole dare una vera svolta ai dati sulla raccolta differenziata dei rifiuti che ogni anno si registrano – afferma l’assessore all’Ambiente della Regione Piemonte, Alberto Valmaggia – Questa amministrazione regionale ha intrapreso un percorso virtuoso che, partendo dall’adozione del Piano rifiuti, che pone gli obiettivi da raggiungere col primo step al 2020, passando all’approvazione delle legge regionale n. 1 del 2018 in materia di governance del sistema di gestione dei rifiuti, giunge ora al mettere in pratica azioni concrete affinché gli obietti previsti dal Piano vengano raggiunti in tutte le realtà regionali. Sono convinto che ben prima del 2020 questa regione, grazie alle misure messe in atto oggi, avrà non solamente raggiunto gli obiettivi prefissati, ma li avrà largamente superati”.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Economia circolare
Approvato il nuovo regolamento per la gestione dei rifiuti urbani a Torino

Dopo vent’anni cambia il Regolamento comunale 280 per la gestione dei rifiuti urbani a Torino. Il nuovo regolamento ha l’obiettivo di essere uno strumento adeguato alle esigenze di sviluppo sostenibile; neutralità climatica; promozione di una maggior sensibilità ecologica e prevede l’introduzione del sistema di raccolta domiciliare con ecoisole smart ; una nuova forma di raccolta differenziata degli oli esausti ; il conferimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee).
Sono anche disciplinati i centri di raccolta aperti alle utenze non domestiche e i centri del riuso destinati a migliorare la raccolta differenziata e sono previsti cestini portarifiuti dove gettare scontrini, mozziconi di sigarette spenti, gomme da masticare, fazzoletti di carta e il divieto di buttare altre tipologie di rifiuti.
Le modifiche prevedono una revisione della disciplina di abbandono di rifiuti e delle correlate disposizioni sanzionatorie; al fine di disincentivare il fenomeno è prevista la gratuità della raccolta degli ingombranti presso le utenze domestiche – senza alcun limite di prese annue – nonché una più ampia accessibilità dei centri di raccolta per le utenze non domestiche. Il Regolamento sottolinea come debbano essere privilegiate forme che favoriscano la riduzione dei rifiuti attraverso il reimpiego e il riciclo, con modalità di recupero per ottenere materie prime dai rifiuti stessi.
Volta al perseguimento della transizione ecologica e dell’economia circolare, la gestione dei rifiuti dovrà avvenire nel rispetto di una gerarchia che ha come opzione preferenziale la prevenzione seguita dal riutilizzo, dal riciclo, dal recupero – compreso quello dell’energia – e dallo smaltimento sicuro come opzione finale.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Economia circolare
VIII EcoForum per l’Economia Circolare – Per la prima volta calano i Comuni Rifiuti Free in Piemonte

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Raccolta differenziata
RaccogliamoPiuPile per la raccolta differenziata delle pile scariche e degli accumulatori portatili

RaccogliamoPiuPile.it è la campagna per la raccolta differenziata delle pile scariche e degli accumulatori portatili associata a un tour partito dalla città di Sanremo .
La rete dei punti di raccolta delle pile e degli accumulatori portatili è di oltre 10.000 punti: i cittadini possono riportarli nei punti vendita dove li hanno acquistati, utilizzare i contenitori dislocati sul territorio e messi a disposizione dagli enti locali oppure consegnarli nei centri di raccolta comunali.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
