Seguici su

Innovazione

Open Innovation Summit 2018 a Torino il 20 e 21 settembre

Si svolge a Torino la seconda edizione di OIS Open Innovation Summit presso Open Incet il 20 e 21 settembre 2018 dopo la prima edizione che si è tenuta a Saint Vincent

OIS intende esplorare i fattori abilitanti (people, policy, technology) delle Entrepreneurial Cities, intese come città in grado di promuovere innovazione, crescita inclusiva e di competere a livello globale. Il programma prevede la presenza di esperti internazionali in grado di offrire una panoramica su quelle che sono le condizioni di sistema e le leve che le città utilizzano per aumentare la loro capacità di promuovere innovazione, crescita inclusiva e competere a livello globale.

Nella mattinata del 20 settembre sarà possibile partecipare al workshop Social innovation for sustainable urban development, organizzato dalla Città di Torino nell’ambito del Pon Metro con rappresentanti di città italiane ed europee, istituzioni UE, organizzazioni e reti internazionali e comunità di innovazione sociale. Un confronto sulle opportunità offerte dalla nuova programmazione di fondi strutturali europei in tema innovazione sociale.

La lingua ufficiale dell’evento è l’inglese. E’ previsto un servizio di traduzione in italiano.

Il PROGRAMMA OIS OPEN INNOVATION SUMMIT

20 September (14:00 – 21:00) + Social event
13.00 – 14.00: REGISTRATION & WELCOME COFFEE
FIRST SESSION14.00 – 14.30: WELCOME AND GREETINGS
The opening session will host the key actors behind the event and their welcome to the participants; will introduce the objectives for the event and the agenda for the two days.

SECOND SESSION
14.30 – 16.00: Ecosystems 4.0: companies, society, human capital
The second session will offer a view of what skills and competences will be required by human capital in the future labour market, and how that can support cities in boosting their innovation ecosystems to face international competition.
Chairperson: Giuseppe Ciccarone, FGB
Speakers: Enrica Bosani, I4.0 Program PMO Whirpool EMEA; Jeffrey Brown, Manager Future of Work & Artificial Intelligence Bertelsmann Foundation North America; Gualtiero Fantoni, Full Professor University of Pisa; Fabrizio Porrino, Senior Vicepresident Affair FacilityLive; Giacomo Silvestri, Digital strategy, Innovation & demand management ENI; Isidro Laso, Head of Start Up Europe; Terence Hogarth, Senior Adviser Fondazione G Brodolini

16.00 – 16.30: coffee break
THIRD SESSION
16.30 – 19.00 The City as a Lab
Cities in Europe play a relevant role as “broker of innovation” and the “living lab” approach is seen as successful methodology to enable the creation of “Vibrant” local ecosystems to support innovation and local development in relevant sector such as ICT and the data economy.Seen as a key-factor already within actual NOP Metro 2014-2010 (Axis 1 – Digital Agenda and Axis 3 Social innovation ) the issue is also at stake for the next EU programming period 2021 – 2027.
The session will host two connected panels hosted by the City of Turin. The first panel aims at exploring the “City Lab” model through a discussion involving international organizations, experts and European cities that are experimenting with the model. The second panel will engage actors from Turin’s innovation ecosystem on their potential contribution to the development of the City Lab model.
Chairperson: CITY OF TURIN

16.30 – 18.00 PANEL 1 – City Lab: international experiences and models
Chairperson: Paola Pisano, City of Turin
Speakers: Zsuzsanna Bódi, Director ENoLL – European Network of Living Labs; Hanna Niemi Hugaerts, Program Director – IoT – Forum Virium Helsinki; Prof Giovanni Merlino Università di Messina; Francesco Molinari, Innovation Expert, Project Manager Designscapes “Design-enabled Innovation in Urban Environments”; Fernando Vilarino – Chair Enoll – Barcelona Library Living Lab

18.00 – 19.00 PANEL 2 – Turin’s City Lab: engaging the local ecosystem
Chairperson: Paola Pisano, City of Turin
Speakers: Luciano Albanese, Business Development and KSY Account – Sales Nord Ovest TIM; Robert Hausler, Manager Business Development & Innovations Mercedes-Benz Consulting; Massimo Martinotti, Head of Project Management IG/GT, Italdesign; Barbara Pralio, Technology Manager Torino Wireless; Emanuele Rossetti, CEO Makr Shakr (Carlo Ratti Associates); Fabio Sgaragli, Head of Innovation FGB; Lorenzo Vinci, Federal Commettee Executive Member Banca Etica
After the end – 21.00 Social Event

21 September (9:00 – 15:00)
09.00: WELCOME COFFEE
FOURTH SESSION (Upon invitation only)
09.30 – 13.30 DIALOGUES
Chairperson: FGB
The fourth session of the Summit will be organised in 3 parallel workshops dedicated to specific topics. The goal of the dialogues is to spark new initiatives that can contribute to advance Turin’s capacity to be an entrepreneurial city. Each dialogue will start with a thematic input by the Chairs, and will continue with a highly interactive, facilitated discussion where “no one is an expert” and all participants contribute in equal ways to the outcome of the workshop. After the event an output will be produced summarising the key elements of the dialogues, the output will be published by FGB within its “Working Paper” series and promoted internationally.
Topics:
People
New skills for new jobs
It is critical for social cohesion, for the sustainability of our social models and for stronger democratic institutions that rapid technological change is effectively managed so as to maximise the benefits and minimise the negative effects. This includes equipping our citizens at all ages with the tools and capacities to participate fully and successfully in the digital transformation. The workshop will analyse the impact of these developments and discuss options for new initiatives at the city level to respond to these challenges.
Keynote speaker: Cesare Onestini, Director ETF
CO-CHAIR: Terence Hogarth, Senior Adviser Fondazione G. Brodolini
CO-CHAIR: Jeffrey Brown
Policy
The City as a Lab
The distinctive feature of entrepreneurial cities is their function of promoting the capacities of their respective economic ecosystems in the face of intensified competition in the global economy. In this context, the city of Turin is promoting the creation of a new policy based on the “city as a lab” model, developing system conditions for attracting innovations that can be tested and scaled using the city as an experimental ground. The workshop will engage interested stakeholders that can support the city of Turin in designing and implemenring the policy.
CO-CHAIR: Paola Pisano, Città di Torino
CO-CHAIR: Fabio Sgaragli, Head of Innovation, Fondazione G. Brodolini
Technology
Connective ecosystems
Connecting ecosystems internationally can bring sustainability. Cross-border activities can include: connecting tech entrepreneurs with e.g. potential investors, business partners, accessing skills and services helping startups soft land in new international markets. The dialogue will bring together ecosystems builders and leaders who want to work to connect local tech startup ecosystems and support cross-border activities in the Mediterranean area. Particular focus will be placed on stimulating partnerships between scaleups and corporates with a view to procurement, mergers or acquisitions.
CO-CHAIR: Isidro Laso, Head of Startup Europe
CO-CHAIR: Fabrizio Porrino, Senior Vicepresident Affair FacilityLive
FIFTH SESSION
12.45 – 13.30: Dialogues report back and closing remarks
The closing session of the Summit will serve the purpose of reporting back on the dialogues’ outcomes and it will be the opportunity to draw general conclusions and share the lessons learned during the Summit.
Chairperson: CITY OF TURIN
Rapporteurs: Chair or co-chairs from each dialogue
13.30 – 15.00 NETWORKING LUNCH


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Idrogeno

Parte la sperimentazione in Lombardia dei treni a Idrogeno e della loro logistica

Entreranno in servizio nel giro di un anno i 14 treni a idrogeno sulla linea ferroviaria lombarda non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo, progettati da Alstom, che andranno a sostituire gli attuali treni a gasolio e potranno percorrere fino a 600 chilometri con un pieno, rilasciando nell’aria solo vapore acqueo.

È stato inaugurato a Rovato, in provincia di Brescia, l’impianto per la manutenzione e il rifornimento dei convogli che verranno gestiti da Trenord, mentre altri tre siti sono in fase di costruzione e serviranno a produrre e stoccare l’idrogeno.
I treni verranno alimentati da veicoli provvisti di grandi bombole con pressione a 500 bar. I tempi di rifornimento variano tra 30 e 60 minuti, grazie a un sistema mobile che non necessita di compressione e stoccaggi fissi ad alta pressione.

Sul primo dei 14 treni acquistati attraverso i finanziamenti di Regione Lombardia, arrivato lo scorso 23 gennaio, sono in corso i test e le attività di collaudo necessari per l’avvio del servizio commerciale, previsto entro il primo semestre del 2026. L’impianto di Rovato, realizzato da Ferrovienord, sarà, in Italia, il primo deposito specificatamente progettato e realizzato per la manutenzione dei treni a idrogeno nonché il primo impianto per il rifornimento di idrogeno per i treni.

L’entrata in servizio commerciale dei treni a idrogeno in Valcamonica, lungo la linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo di Ferrovienord su cui il servizio è gestito da Trenord, fa parte del progetto H2iseO, che mira a realizzare la prima Hydrogen Valley italiana nel territorio bresciano. Promosso da FNM, Ferrovienord e Trenord, il progetto H2iseO ha l’obiettivo di sviluppare in Valcamonica una filiera economica e industriale dell’idrogeno, a partire dal settore della mobilità, avviare la conversione energetica del territorio, contribuire alla decarbonizzazione di una parte significativa del trasporto pubblico locale. Si tratta di un progetto altamente innovativo, che prevede:

  • messa in servizio di 14 nuovi treni ad idrogeno in sostituzione dell’intera flotta diesel oggi circolante;
  • realizzazione di 3 impianti di produzione di idrogeno rinnovabile senza emissioni di CO2 a Iseo (mediante tecnologia Steam Reforming del biometano, con energia elettrica rinnovabile e cattura della CO2), ad Edolo e a Brescia (mediante tecnologia a elettrolisi partendo da energia elettrica da fonte rinnovabile);
  • realizzazione di 4 impianti di rifornimento di idrogeno a Rovato (destinato principalmente alle attività di messa in servizio e successivamente alle fasi di manutenzione dei treni) e a Iseo, Edolo e Brescia (dotati di stoccaggio e destinati a rifornire i treni nel corso del servizio commerciale);
  • realizzazione di un impianto di deposito e manutenzione dei treni a Rovato, specificatamente progettato e realizzato per treni a idrogeno;
  • adeguamento tecnico e infrastrutturale delle stazioni interessate dal servizio dei nuovi treni.

Nell’impianto di Rovato  sono presenti:

  • cinque binari di sosta dei treni all’aperto;
  • un impianto di manutenzione treni dotato di due binari al chiuso per la manutenzione (attrezzati per l’accesso al treno tramite fossa di visita e tramite passerelle aeree), un binario coperto all’aperto per il lavaggio dei treni, carroponte, calacarrelli, magazzini, armadi per lo stoccaggio delle batterie di ricambio dei treni, colonnine per la connessione dei treni alla rete elettrica e zona uffici e servizi per il personale;
  • un impianto di rifornimento dei treni a idrogeno, attrezzato con dispenser per erogare idrogeno alla pressione di 350 bar e baia per ricovero del carro bombolaio, nonché di impianto di flussaggio e inertizzazione (utile per lo svuotamento dei serbatoi dell’idrogeno del treno quando previsto ai fini manutentivi).

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

In Evidenza

Verso la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025: seminari per giornalisti su fisica quantistica e scienza della sicurezza

In preparazione della prossima edizione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, che si terrà a settembre, NET, in collaborazione con Stampa Romana, propone un ciclo di seminari formativi sui principali temi della scienza e della ricerca italiana. I primi due appuntamenti sono previsti per il 14 febbraio 2025 e il 14 marzo 2025 dalle 10:00 alle 13:00. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Creatività

Come l’autorevolezza del brand può aiutare ad aumentare il fatturato delle aziende

Nel panorama competitivo odierno, dove i consumatori sono costantemente bombardati da messaggi pubblicitari e offerte, distinguersi dalla massa è diventato più che mai fondamentale. In questo contesto, l’autorevolezza del brand si rivela un asset strategico per le aziende che mirano non solo a consolidare la propria reputazione, ma anche ad aumentare il fatturato. Ma cosa si intende esattamente per “autorevolezza del brand” e come può tradursi in un vantaggio economico concreto?

Autorevolezza del brand: cos’è e perché conta

L’autorevolezza di un brand va oltre la semplice notorietà. Un marchio autorevole è riconosciuto come affidabile, competente e credibile nel proprio settore. È un brand che non solo vende prodotti o servizi, ma che incarna valori, risolve problemi e costruisce relazioni solide con i propri clienti. Questa autorevolezza si costruisce nel tempo attraverso una comunicazione coerente, un’esperienza cliente di qualità e un impegno costante nel mantenere le promesse fatte.
Quando un’azienda riesce a posizionarsi come un punto di riferimento nel suo mercato, i benefici sono tangibili: i clienti sono più propensi a scegliere i suoi prodotti, a pagare un premium price e a rimanere fedeli nel tempo. In altre parole, l’autorevolezza del brand genera fiducia, e la fiducia si traduce in vendite.

Dall’autorevolezza al fatturato: il meccanismo virtuoso

1. Fidelizzazione dei clienti: Un brand autorevole crea un legame emotivo con i propri clienti. Le persone tendono a preferire marchi che percepiscono come affidabili e che condividono i loro valori. Questo si traduce in un tasso di fidelizzazione più alto, riducendo i costi di acquisizione dei clienti e aumentando il valore del ciclo di vita del cliente.
2. Premium pricing: Quando un brand è percepito come leader nel suo settore, i clienti sono disposti a pagare di più per i suoi prodotti o servizi. Pensiamo a marchi come Apple o Tesla: la loro autorevolezza permette loro di applicare prezzi superiori rispetto ai concorrenti, senza perdere appeal.
3. Espansione del mercato: Un brand autorevole può più facilmente lanciare nuovi prodotti o entrare in nuovi mercati. I clienti, infatti, sono più propensi a provare novità da un marchio di cui si fidano, riducendo il rischio percepito e accelerando l’adozione.
4. Partnership e collaborazioni: Le aziende con un brand forte attirano più facilmente partnership strategiche e collaborazioni di alto profilo, che possono aprire nuove opportunità di business e aumentare il fatturato.
5. Resilienza alle crisi: In momenti di difficoltà o di crisi del mercato, i brand autorevoli sono quelli che resistono meglio. La fiducia accumulata nel tempo funziona come un “paracadute”, proteggendo l’azienda da flessioni significative delle vendite.

Come costruire l’autorevolezza del brand

Costruire l’autorevolezza di un brand non è un processo immediato, ma richiede una strategia chiara e un impegno costante. Ecco alcuni passaggi chiave:
Definire una mission e valori chiari: Il brand deve comunicare in modo trasparente ciò in cui crede e ciò che lo distingue dalla concorrenza.
Investire nella qualità: Prodotti e servizi devono essere all’altezza delle aspettative, se non superiori. La qualità è la base della fiducia.
Comunicare in modo coerente: Ogni touchpoint con il cliente deve riflettere i valori del brand, dal sito web ai social media, dal packaging al servizio clienti. Per i rapporti con le testate giornalistiche potrebbe essere utile affidarsi ad un’agenzia specializzata in Digital pr come TiLinko.
Creare contenuti di valore: Condividere conoscenze e insights attraverso blog, webinar o white paper posiziona il brand come un esperto nel suo settore.
Ascoltare i clienti: L’autorevolezza si costruisce anche ascoltando e rispondendo ai bisogni dei clienti, dimostrando di metterli al centro della propria strategia.

In un’epoca in cui la scelta dei consumatori è sempre più influenzata da fattori emotivi e reputazionali, l’autorevolezza del brand rappresenta un vero e proprio moltiplicatore di valore. Non si tratta solo di vendere, ma di costruire un rapporto duraturo con i clienti, che si traduce in un aumento del fatturato e in una crescita sostenibile nel tempo. Per le aziende che investono nella costruzione di un brand forte e affidabile, il ritorno sull’investimento non è solo economico, ma anche strategico: è la garanzia di un futuro solido in un mercato in continua evoluzione.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB