Seguici su

Cibo

Le startup vincitrici di FactorYmpresa Turismo premiate a Terra Madre Salone del Gusto

Per due giorni, dal 20 al 21 settembre, il Lingotto Fiere di Torino di Terra Madre Salone del Gusto si trasforma in fabbrica di idee per startup e aspiranti imprenditori che si sfideranno a colpi di progetti di business innovativi sul tema del Turismo Food&Wine con FactorYmpresa che partecipa con un suo spazio dove sarà possibile conoscere gli incentivi di Invitalia per le startup e le imprese che operano nel settore turistico culturale e saperne di più sul Programma FactorYmpresa Turismo, recandosi nello spazio espositivo dedicato, che ospiterà gli esperti di Invitalia e della DG Turismo del Mibac.

Il Salone del gusto accoglierà anche l’ultimo Accelerathon del 2018, la full immersion di 36 ore a cui parteciperanno 20 startup selezionate con i migliori progetti innovativi nel turismo enogastronomico. Fra queste sono state selezionate le 10 vincitrici di FactorYmpresa Turismo il programma promosso dal MiBAC e gestito da Invitalia che offre servizi di tutoraggio e contributi economici alle imprese e agli aspiranti imprenditori della filiera turistica, con l’obiettivo di far crescere qualitativamente l’offerta e rendere l’Italia più competitiva sui mercati internazionali.

Le startup vincitrici

Winederlust Italy – Lombardia È una piattaforma che propone wine tour ed esperienze enogastronomiche alla scoperta di territori minori con produzioni di elevata qualità e piccole eccellenze all’interno di territori più noti, fieri baluardi del made in Italy. Risponde all’irresistibile desiderio di viaggiare scoprendo l’Italia più autentica al di fuori dei classici percorsi turistici più famosi e pubblicizzati.

Bee-O-Veg – Lazio È un’applicazione mobile che consente, in qualunque posto ci si trovi, di trovare cibi strettamente legati al territorio di origine, per la tipicità oppure per la provenienza. Utilizzando l’app sarà facile trovare il cibo di strada ispirato alle ricette italiane e ottenuto da materie prime biologiche e a km zero, ma anche le aziende agricole dove poter acquistare direttamente dal produttore. Si compie un viaggio virtuale alla scoperta di un territorio vivendo un’esperienza reale attraverso la sua cucina.

Ttattà Go – Sicilia È una chatbot che, tramite l’impiego di intelligenza artificiale, data analyst e machine learning, risponde in maniera immediata e geo localizzata alle richieste dell’utente su cosa fare, cosa vedere e cosa mangiare. Sperimentato con informazioni riguardanti 24 paesi dell’area del Parco Naturale dei Nebrodi, Ttattà Go consente al turista di accedere alle informazioni in modo semplice e veloce senza l’installazione di alcun tipo di software sui device.

Cantine.wine – Lombardia Booking specializzato che consente di vivere un’esperienza di degustazione indimenticabile prenotando una visita nei luoghi in cui nasce il prodotto vitivinicolo. Ogni utente avrà la possibilità di concretizzare il tour enologico scegliendo, in base alle proprie preferenze, l’esperienza che vuole vivere.

esperienza.com – Piemonte Piattaforma studiata per rendere accessibile il turismo esperienziale locale. In particolare aziende, user e professionisti del settore, avranno a disposizione un valido strumento che gli permetta di prenotare pacchetti personalizzati per vivere emozioni attraverso nuove scoperte sensoriali e di degustazione delle eccellenze dell’enogastronomia locale.

La Boule – Puglia Si tratta di un’innovativa sfera racchiusa in un pratico packaging contenente al suo interno i prodotti tipici della cucina pugliese ovvero orecchiette, ragù e formaggio vaccino. Essa, realizzata in maniera artigianale, può essere cucinata a casa in pochi minuti all’interno della sua stessa confezione. LA BOULE sarà venduta presso tutti gli store agroalimentari e on line.

Sommelier for All – Piemonte E’ un nuovo strumento digitale mobile semplice e veloce, che mettendo in contatto il ristoratore, il sommelier e il consumatore, vuole offrire un sistema On-demand di consulenza scelta dei vini al cliente ed un innovativo sistema di menu digitale al ristoratore. In particolare, il consumatore sedendosi al tavolo troverà sul proprio dispositivo, tramite un sistema di geolocalizzazione e senza l’utilizzo del proprio traffico dati, il menu digitale, i vini offerti dalla cantina e l’accoppiamento vino-cibo consigliato dal sommelier (a distanza) in base al menu e alla cantina.

Quovai – Toscana Si tratta di una piattaforma digitale che nasce con l’obiettivo di risolvere il problema legato alla mancanza di coesione e team–play tra gli operatori turistici. Con l’utilizzo di questa piattaforma lo “smart cluster” che gravita intorno alle strutture ricettive avrà la possibilità di offrire ai turisti una serie di prodotti e servizi locali, altrimenti non sufficientemente visibili al turista. In questo modo si potrà creare una sorta di rete tra le strutture ricettive e i vari prodotti e servizi locali che si possono trovare nelle immediate vicinanze.

Gotto Wine Tour – Toscana E’ una piattaforma per l’enoturismo, che semplifica la ricerca di informazioni e la prenotazione delle visite in cantina. Gli utenti, tramite questo vero e proprio tour operator digitale per il turismo del vino, potranno facilmente ottenere tutte le informazioni necessarie sulle cantine e prenotare il proprio pacchetto enoturistico completo.

XSPOT – social media manager virtuale – Campania E’ un social media manager virtuale basato su intelligenza artificiale che trasforma il classico hotspot wifi in uno strumento di marketing innovativo che gestisce e diffonde in maniera automatica i contenuti social dei ristoratori che lo istalleranno. Quando gli utenti si collegheranno alla wifi zone del locale che avrà installato il mini router Xspot avranno una pagina di login 100% personalizzata con i contenuti che si aggiorneranno automaticamente da facebook e instagram del locale, ed offriranno informazioni e contenuti sui prodotti/servizi in prossimità (menu del giorno, carta dei vini ecc…) collegando Xspot ad un determinato #hashtag.
>


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

Parte il primo programma di accelerazione di LaGemma Venture con un investimento di 1,7 milioni di euro per agricoltura , alimentare e economia circolare

La Gemma Venture , società d’investimenti nata nel marzo 2024 con l’obiettivo di creare un hub di innovazione e di crescita con sede in provincia di Cuneo, ha annunciato l’investimento di 1,7 milioni di euro in 11 realtà selezionate, che partecipano al suo primo programma di accelerazione AGRIFOOD24 focalizzato su agricoltura, filiera alimentare, alimentazione ed economia circolare e realizzato in collaborazione con SocialFare – Centro per l’Innovazione Sociale.

Secondo la Direttrice Wilma Tesio

Le startup selezionate sono realtà con possibilità di crescita e sviluppo che, attraverso questo percorso e grazie alle nostre risorse investite, potranno accrescere al meglio il loro potenziale.
LaGemma Venture con un investimento, per questa prima annualità, di 1,7 milioni di euro, punta non solo a fornire supporto finanziario, ma anche mentoring strategico e percorsi di crescita alle startup e realtà selezionate. Sono con noi partner d’eccellenza quali SocialFare, le aziende e le istituzioni del nostro territorio, un team di tecnici ed esperti, professionisti provenienti da imprese e organizzazioni che sono un indispensabile supporto per i nuovi imprenditori. LaGemma Venture punta a generare non solo crescita economica, ma anche sociale e ha scelto di farlo investendo in 2 realtà imprenditoriali particolarmente attive proprio nel sociale.

Il programma di accelerazione, iniziato il 13 gennaio, si svolgerà nella nuova sede operativa di LaGemma Venture, all’interno di Spazi per l’Italia, nella sede centrale delle Poste di Cuneo e si concluderà il 20 maggio con l’Investor Day.

Dopo un processo di selezione che ha valutato le 70 candidature ricevute, queste sono le realtà in cui LaGemma Venture ha scelto di investire che si distinguono per l’offerta di prodotti o servizi innovativi nell’ambito dell’Agrifood, capaci di generare un impatto sociale e ambientale positivo concreto:

● Kelpeat S.r.l. (Piemonte): startup che produce snack e alimenti a base di alghe con l’obiettivo di promuovere la biodiversità sia in natura sia in tavola.

● Agree Net S.r.l. (Piemonte): startup che progetta soluzioni innovative che, attraverso biomateriali attivi e biodegradabili, si propongono di aumentare la durata di conservazione di alimenti freschi e ridurre gli sprechi.

● Aqua Farm S.r.l. Società Benefit (Piemonte): startup che realizza impianti di acquaponica, una tecnica che combina l’acquacoltura con la coltivazione idroponica, creando un sistema integrato che consente di ridurre l’uso di risorse naturali, offrendo alimenti freschi, sani e a filiera corta.

● RedMoringa S.r.l. (Piemonte): startup che produce e commercializza integratori, cosmetici naturali, oltre a prodotti per animali a base di moringa oleifera, con un approccio etico alla produzione, per migliorare la salute.

● Vortex S.r.l. (Piemonte): startup che attraverso tecnologie brevettate valorizza i sottoprodotti dell’industria agroalimentare, trasformandoli in ingredienti di alta qualità certificati da economia circolare. Tra le loro principali linee di produzione ci sono i cosmetici Naste Beauty, oltre a prodotti impiegabili in ambito food e pet food.

● 8pari (Piemonte): realtà nascente dall’attività educativa agricola di Progetto Emmaus – attivo da 25 anni nell’inclusione sociale nelle zone di Alba, Bra, Langhe e Roero – produce vini di qualità attraverso l’inserimento lavorativo di persone fragili (persone con disabilità, disturbo della salute mentale, rifugiati).

● Mondo Pane S.r.l. (Piemonte): realtà che opera nell’ambito dell’economia carceraria impiegando persone delle case circondariali nella realizzazione di prodotti da forno artigianali di alta qualità, con l’obiettivo di venderli ad aziende dei settori Ho.Re.Ca. e Food Service.

● NuHpro (Emilia-Romagna): startup che punta a migliorare la qualità di vita delle persone, sviluppando prodotti alimentari per prevenire e trattare diabete, problemi intestinali e intolleranze al lattosio.

● Nutras S.r.l. (Marche): con un approccio lean, la startup sviluppa integratori alimentari e un kit dal design pratico per averli sempre con sé, per migliorare il benessere delle persone che soffrono di intolleranze alimentari, in particolare al lattosio, o problemi di digestione.

● PlantVoice S.r.l. Società Benefit (Trentino-Alto Adige): startup che, attraverso un innovativo innesto intelligente, monitora in tempo reale la salute delle piante da frutto analizzando la linfa. Un sistema avanzato che consente di ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza produttiva e la sostenibilità agricola.

● Sylfib S.r.l. Società Benefit (Lombardia): startup specializzata nella lavorazione delle fibre naturali, con un focus particolare sulla macerazione delle fibre liberiane. Promuove un modello industriale circolare e rispettoso dell’ambiente, con applicazioni nei settori tessile, edile, cartario e dei materiali compositi.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Cibo

A Torino il suo Incontro nazionale della Rete Italiana Politiche Locali del Cibo

La Rete Italiana Politiche Locali del Cibo organizza il suo  VIII Incontro nazionale il 30 e 31 gennaio a Torino insieme all’Università degli Studi di Torino

Il programma degli eventi


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Anti-spreco

Presentata l’edizione 2025 dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo di Nomisma

È andato in scena lo scorso 15 gennaio 2025, nella cornice di MARCA by BolognaFiere, l’evento Il Packaging nelle scelte di retailer e consumatori curato da Nomisma. L’appuntamento – che ha visto la partecipazione dei principali esponenti di industria del packaging, industria alimentare e distribuzione – è stato occasione di presentazione dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo 2025 di Nomisma e luogo di confronto e dibattito sul ruolo che il packaging ricopre e ricoprirà nel largo consumo confezionato. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB