Seguici su

Economia circolare

Dal 23 al 26 maggio la terza edizione di Circonomìa 2018

Parte il 23 maggio da Torino la terza edizione di CIRCONOMÌA, il Festival dell’economia circolare e delle energie dei territori.

CIRCONOMÌA è la “casa comune” dove incontrarsi e confrontarsi tra cittadini, imprese, amministrazioni pubbliche che credono nell’economia circolare come risposta virtuosa ai problemi e ai rischi ambientali, come terreno privilegiato di innovazione tecnologica e di capacità competitiva, come presidio di coesione sociale. E dove impegnarsi con proposte, progetti, creazione di network informativi per diffondere questa “buona economia” e farne il principale carburante, pulito e rinnovabile, delle energie dei territori.

Evento di apertura sarà il Summit dei Sindaci su “Le Città per l’Economia Circolare“, cui prenderanno parte i sindaci Chiara Appendino (Torino), Antonio Decaro (Bari – Presidente ANCI), Virginio Merola (Bologna) e Virgina Raggi (Roma). Appuntamento alle ore 09.30 all’Open Incet Innovation Center.

All’incontro parteciperanno tra gli altri ospiti l’assessore all’ambiente di Torino Alberto Unia, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, il vicesindaco di Padova Arturo Lorenzoni, Sergi Mari in rappresentanza del Comune (“Ayuntamiento-Ajuntament”) di Barcellona, Egidio Dansero dell’Università di Torino. Al centro del confronto, le cose fatte e i progetti in cantiere per avvicinare le città italiane al paradigma dell’economia circolare, a cominciare dall’obiettivo dei “rifiuti zero” e partendo da una domanda centrale: l’Italia delle città a che punto è, anche rispetto al resto d’Europa, nel raccogliere la sfida di un modello rinnovato di organizzazione urbana che metta al centro il criterio della sostenibilità ambientale?

Dopo l’evento di apertura con il Summit dei Sindaci, la giornata inaugurale di CIRCONOMÌA proseguirà a Torino con altre due iniziative:

– il 23 pomeriggio, a Eataly-Lingotto, corso di formazione per i giornalisti su “L’economia circolare come nuovo paradigma del produrre e del consumare”, con protagonisti importanti dell’economia “green” (aziende, consorzi di filiera dei rifiuti) che racconteranno le loro esperienze sul campo;

– il 23 sera, alla Casa dell’Ambiente, proiezione del film di Mimmo Calopresti “Immondezza”.

Dal 24 al 26 maggio, CIRCONOMÌA farà tappa prima alla Cascina Cuccagna di Milano (giovedì 24 dalle ore 17) e poi all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (venerdì 25 maggio dalle ore 9.30), dove Kerry Kennedy, fondatrice e presidente della “Robert Kennedy Foundation”, dialogherà con l’economista inglese Tim Jackson, tra i principali teorici dell’economia circolare, sul rapporto tra “prosperità” e crescita economica. In entrambe le occasioni verrà proiettato il documentario “Robert Kennedy Remembered” per ricordare a cinquant’anni dal suo assassinio la figura di Bob Kennedy che tra i primi, con un celebre discorso tenuto poche settimane prima della morte, pose il tema del Pil come misura parziale e spesso inadeguata del benessere umano.

Sabato 26 maggio a Novello, nel cuore del Barolo, CIRCONOMÌA dedicherà una serata di incontri e spettacoli alla “ecologia delle parole”, ospitando tra l’altro un “reading” teatrale di Michele Serra.

Infine, CIRCONOMÌA tornerà a Torino con un’ultima tappa il 5 giugno (ore 17, Museo “A come Ambiente) nella Giornata Mondiale dell’Ambiente: in collaborazione con “Cinemambiente” verrà presentato il Rapporto “100 storie di Economia Circolare“ realizzato dalla Fondazione Symbola, racconto di buone pratiche piemontesi e italiane “per produrre come ecologia comanda”.

CIRCONOMÌA 2018 è promosso da Fondazione Europa Ecologia e Aica (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale), con la media partnership del Corriere di Torino e in collaborazione con Legambiente, Edizioni Ambiente, Università di Scienze Gastronomiche, Kyoto Club, Fondazione Symbola, Regione Piemonte e Città di Torino.

Sostengono CIRCONOMÌA imprese e altri soggetti economici impegnati nei settori legati all’economia circolare e alla “green economy”. Questi i partner dell’edizione 2018: Cial, Comieco, Conou, Ecopneus, Fondazione Crc, La Filippa, Montello Spa, Novamont, Ricrea.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Economia circolare

Usa & getta o riutilizzabile? Facciamo chiarezza! L’indagine di Legambiente

In Italia la vendita dei prodotti presentati come riutilizzabili, ma considerati nei fatti usa e getta, è un gran pasticcio, che alimenta la produzione di plastica tradizionale, contraddicendo l’obiettivo della direttiva europea, e mette seriamente a rischio la filiera industriale nazionale della chimica verde e delle bioplastiche, fino ad oggi leader a livello globale. La scarsità e le informazioni fuorvianti sul riutilizzo, unite anche alla mancata definizione del concetto “riutilizzabile” nella Direttiva SUP sulla plastica monouso e nel decreto legislativo di recepimento 196/2021, fanno sì che spesso piatti, bicchieri e posate in plastica, presenti sugli scaffali dei negozi e che si definiscono “riutilizzabili”, dopo essere stati utilizzati la prima volta, vengono poi gettati esattamente come fossero “usa e getta”. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Economia circolare

Approvato il nuovo regolamento per la gestione dei rifiuti urbani a Torino

Dopo vent’anni cambia il Regolamento comunale 280 per la gestione dei rifiuti urbani a Torino. Il nuovo regolamento ha l’obiettivo di essere uno strumento adeguato alle esigenze di sviluppo sostenibile; neutralità climatica; promozione di una maggior sensibilità ecologica e prevede l’introduzione del sistema di raccolta domiciliare con ecoisole smart ; una nuova forma di raccolta differenziata degli oli esausti ; il conferimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee).

Sono anche disciplinati i centri di raccolta aperti alle utenze non domestiche e i centri del riuso  destinati a migliorare la raccolta differenziata e sono previsti cestini portarifiuti dove gettare scontrini, mozziconi di sigarette spenti, gomme da masticare, fazzoletti di carta e il divieto di buttare altre tipologie di rifiuti.

Le modifiche prevedono una revisione della disciplina di abbandono di rifiuti e delle correlate disposizioni sanzionatorie; al fine di disincentivare il fenomeno è prevista la gratuità della raccolta degli ingombranti presso le utenze domestiche – senza alcun limite di prese annue – nonché una più ampia accessibilità dei centri di raccolta per le utenze non domestiche. Il Regolamento sottolinea come debbano essere privilegiate forme che favoriscano la riduzione dei rifiuti attraverso il reimpiego e il riciclo, con modalità di recupero per ottenere materie prime dai rifiuti stessi.

Volta al perseguimento della transizione ecologica e dell’economia circolare, la gestione dei rifiuti dovrà avvenire nel rispetto di una gerarchia che ha come opzione preferenziale la prevenzione seguita dal riutilizzo, dal riciclo, dal recupero – compreso quello dell’energia – e dallo smaltimento sicuro come opzione finale.

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Economia circolare

Entro il 13 febbraio 2025 obbligatoria l’iscrizione di 70 mila aziende al RENTRI il sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti

ll RENTRI è il sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, previsto dall’art. 188-bis del Decreto Legislativo 152 del 2006 gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico operativo dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB