Seguici su

Ambiente

Torino lancia tre iniziative di attenzione verso l’ambiente: Pulitour, Io Mi…Fido e Barattolino

Il Comune di Torino propone tre diverse occasioni di attenzione verso l’ambiente, per portare l’attenzione sulla cura del territorio cittadino e per recuperare il rapporto con la natura: i cittadini potranno partecipare attivamente e rendersi pienamente coinvolti e responsabili.L’assessorato all’Ambiente e il Tavolo di Progettazione Civica del Comune di Torino propongono tre nuove iniziative di partecipazione nella definizione ed esecuzione di interventi di cura della città, rivolte a bambini e adulti, per far crescere una sensibilità diffusa nella cura degli animali e nel recupero di oggetti usati che altrimenti finirebbero tra i rifiuti.

Tre eventi, una volta al mese, ogni mese in una o due diverse aree della Città (pausa estiva a luglio e agosto): il primo appuntamento è per il 25 marzo, Domenica per la Sostenibilità, con Pulitour in piazza Basilicata, in Via Caio Plinio e in strada Cuorgnè.

Nel caso i cittadini volessero individuare altre aree della Città dove svolgere attività come Pulitour o Barattolino, possono contattare il tavolo di Progettazione Civica per avere informazioni in merito (Mail: [email protected]).

Pulitour

Una piazza, un isolato, uno spazio naturale, un angolo del territorio dimenticato, dove i rifiuti diventano presenze ingombranti e fastidiose. Pulitour si prende cura del territorio coinvolgendo i cittadini in azioni collettive di raccolta dei rifiuti abbandonati o in azioni di educazione ambientale, in collaborazione con Amiat, Torino Spazio Pubblico, Azione Gea e City Angels.
Ultima domenica di ogni mese, con orario 10-13.

· 25 marzo . Strada Cuorgnè e strada San Mauro, Caio Plinio, Strada San Mauro Piazza Basilicata
· 29 aprile. Isolato Gioberti/Magenta/Sacchi
· 27 maggio. Ponte Carpanini
· 30 settembre. Braccini, Caio Plinio
· 28 ottobre. Cavallotti
· 25 novembre . Via Musinè

Io Mi…Fido

Un percorso in otto tappe, con la partecipazione dell’Ordine dei Veterinari di Torino, nei parchi e giardini del Comune, per sensibilizzare i cittadini nella tutela degli animali, con un’attenzione particolare all’educazione cinofila. Ai bambini che parteciperanno sarà consegnato un “passaporto” che verrà timbrato ad ogni appuntamento. Alla fine dl percorso, se avranno partecipato a cinque degli otto appuntamenti, verrà loro rilasciato l’attestato di “Amico esperto Mi…Fido”. Nella seconda domenica di ogni mese (per ottobre seconda e terza), con orario 14-18.

Gli eventi possono essere arricchiti da iniziative singole come una merenda collettiva o altre attività, permesse nei luoghi pubblici.
· 8 aprile. Parco Sempione, Parco Europa
· 13 maggio. Parco Ruffini
· 10 giugno. Area cani Clessidra, Giardini MT Calcutta
· 9 settembre. Parco Vallette
· 14 ottobre. Giardino boccioni
· 21 ottobre. piazza Risorgimento

Barattolino
Mercatino senza moneta, di libero scambio per bambini dai 5 ai 13 anni, ogni terza domenica del mese con orario 14-18. È necessario inviare la propria adesione entro la domenica antecedente alla data, per poter avere un numero indicativo dei partecipanti. Per iscriversi mandare una mail a: [email protected]
· 15 aprile. Piazza Arbarello, Piazza Paravia
· 20 maggio. Via Plava, Scuola Matteotti, Spina Reale, Corso Taranto
· 17 giugno. Via di Nanni
· 16 settembre. Borgo Rossini
· 18 novembre. Portici di Via Nizza


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Ambiente

Parte il Progetto Bike & Flowers: un corridoio ecologico per la biodiversità tra Pinerolese e Cuneese

Ha preso il via la prima fase di Bike & Flowers, un progetto che ha l’obiettivo di promuovere la tutela e conservazione degli insetti impollinatori, grazie al coinvolgimento di 8 Comuni dell’area rurale del Pinerolese e del Cuneese oggi attraversati o in prossimità della pista ciclabile “Via delle Risorgive” – Cumiana, Piscina, Airasca, Cercenasco, Scalenghe, Vigone, Villafranca Piemonte e Moretta. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Mal’aria: per battere l’inquinamento in Val Padana occorre affrontare anche le emissioni di agricoltura e allevamenti

Dopo un inizio d’anno piovoso e con pochi picchi di smog, siamo entrati nel periodo critico degli spandimenti dei liquami agricoli: dopo il blocco dei mesi di dicembre e gennaio, infatti, gli allevatori si trovano a dover spandere sui campi vicini i contenuti dei serbatoi stracolmi di liquami. E’ anche per questo che, da diversi anni, il mese di febbraio è quello con i più alti picchi di inquinamento, soprattutto per quanto riguarda il particolato sottile. Una gran parte di esso infatti deriva dai composti dall’ammoniaca, gas che esala soprattutto dai liquami zootecnici. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Il sito che racconta la qualità dell’aria in Piemonte giorno per giorno

Se volete conoscere la qualità dell’aria in Piemonte esiste il sito aria.ambiente.piemonte.it
che consente l’accesso alle informazioni relative al Sistema Regionale di Rilevamento della qualità dell’Aria.

Il servizio fornisce nozioni riguardanti i principali parametri inquinanti, le serie storiche, gli attori del progetto e la Normativa di riferimento. È anche possibile visualizzare le stime modellistiche, calcolate da ARPA Piemonte, relative a NO2, O3 e PM10, con una finestra temporale di un anno.

Il sito è realizzato grazie a una collaborazione tra Regione Piemonte, Arpa Piemonte e CSI Piemonte.

Nella home page è presente la cartina del Piemonte che consente di effettuare ricerche sulla qualità dell’aria, con la possibilità di fare uno zoom sull’area di interesse, fino a raggiungere un dettaglio comunale.

Nella sezione qualità dell’aria è possibile capire quali sono gli inquinanti che originano le problematiche ambientali, gli effetti che questi hanno su salute e ambiente, le fonti da cui si origina l’inquinamento.

La sezione valutare l’aria presenta il sistema regionale di rilevamento della qualità dell’aria e l’Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera che raccoglie i dati relativi ai principali inquinanti, emessi in un anno.

Nella sezione politiche per l’aria è possibile consultare il nuovo Piano Regionale di Qualità dell’Aria e le misure previste per la sua attuazione. In questa sezione si possono trovare tutti i progetti della Regione Piemonte che hanno per obiettivo il miglioramento della qualità dell’aria.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB