Ambiente
BeeGreen – Festival della sostenibilità nel maggio 2018 nell’area metropolitana di Torino

Nel mese di maggio 2018 si svolgerà l’edizione zero di BeeGreen – Festival della sostenibilità, un ciclo di appuntamenti gratuiti aperti alla cittadinanza incentrati sul tema della sostenibilità ambientale che si terranno nell’area metropolitana torinese.
BeeGreen – Festival della sostenibilità intende riflettere sul tema della sostenibilità ambientale con i cittadini che vivono il territorio del capoluogo piemontese.
Attraverso una rassegna di incontri, laboratori, escursioni, proiezioni, conferenze e attività distribuiti nel mese di maggio il festival intende intrattenere in maniera attiva e partecipata, educare e sensibilizzare i partecipanti sulle tematiche della la mobilità sostenibile, le buone pratiche quali riuso e recupero, l’urgenza ambientale, il turismo responsabile e locale, la conoscenza e lo sviluppo dei territori in cui viviamo, le energie alternative e l’agricoltura urbana.
Ll progetto, che si sviluppa nei comuni di Torino, Alpignano, Avigliana, Druento, Grugliasco, Collegno, Rivalta, Venaria Reale, coinvolge 25 realtà tra associazioni, aziende private ed enti pubblici, e può fare affidamento sul patrocinio di Regione Piemonte e Città di Torino, la collaborazione del social network greenApes.
L’inQubatore, attraverso il festival, intende creare una rete operativa con tutte le realtà che nel territorio piemontese condividono i principi della sostenibilità, aprendosi a nuove collaborazioni per le future edizioni. Ecco il programma!
IL PROGRAMMA
CONFERENZA STAMPA LUNEDÌ 23 APRILE ORE 17 – Casa dell’Ambiente, Corso Moncalieri 18 – Torino
PRIMA SETTIMANA | 1-6 MAGGIO 2018
VENTO: L’ITALIA IN BICICLETTA LUNGO IL FIUME PO
GIOVEDì 3 MAGGIO ORE 17,30 – Casa dell’Ambiente, Corso Moncalieri 18 – Torino
COSMESI E IMPATTO AMBIENTALE
VENERDÌ 4 MAGGIO ORE 18/20 – inQubatore Qulturale, Piazza Don Alberione – Venaria Reale
A cura di Solobioperte
TRA MUSICA E RIUSO
SABATO 5 MAGGIO ORE 15/17 – Via Regaldi 7 – Torino
A cura di Cooperativa Triciclo
HORTUS CONCLUSUS A PARCO DORA
SABATO 5 MAGGIO ORE 16 – Parco Dora, Via Nole 48 – Torino
A cura di Innesto
SWAP PARTY E CONSUMO CRITICO
DOMENICA 6 MAGGIO ore 14,30/18 – Via Petrella 28 – Torino
A cura di Re.te. Ong
CAMMINANDO NELLA STREET ART
DOMENICA 6 MAGGIO ORE 15,30 – Partenza dalla Chiesa di Sant’Alfonso, Corso Tassoni angolo via Cibrario – Torino
A cura di MAU – Museo d’Arte Urbana
SECONDA SETTIMANA | 7-13 MAGGIO 2018
LI-EVITIAMO: ALLEGGERIRE IL NOSTRO PESO SUL PIANETA, EVITANDO ERRORI COMUNI
MARTEDì 8 MAGGIO ORE 21-23 – Casa del Quartiere Barrito, Via Tepice, 23/C – Torino
A cura di Associazione Triciclo e Casa del Quartiere Barrito
LA COLTIVAZIONE DELLA CANAPA
GIOVEDì 10 MAGGIO ORE 9,30 – 13,30 – Casa dell’Ambiente, Corso Moncalieri 18 – Torino
A cura di Casa dell’Ambiente
L’ECONOMIA DEL BENE COMUNE TRA GIOCHI DI RUOLO E DIBATTITI
GIOVEDì 10 MAGGIO DALLE 19 ALLE 21 – Rinascimenti sociali, Via Maria Vittoria 38 – Torino
A cura di Glocandia Onlus
L’AGROECOLOGIA IN PIEMONTE E NEL MONDO
VENERDì 11 MAGGIO ORE 9,30 – 13,30 – Casa dell’Ambiente, Corso Moncalieri 18 – Torino
A cura di Casa dell’Ambiente
IMPARA A RIPARARE LA TUA BICI!
SABATO 12 MAGGIO ORE 15/17 – Parco Sangone, Via Piossasco angolo via Pergolesi – Rivalta di Torino
A cura di BikeHub
LABORATORI TRA NATURA E BUONE PRATICHE
DOMENICA 13 MAGGIO ORE 9,30/16 – Fattoria Bucolica, via Colgiansesco 16 – Alpignano
A cura di A.360 e Associazione Comitato Genitori Alpignano
TERZA SETTIMANA | 14-20 MAGGIO 2018
SGONFIAMOCI IN MODO ECOSOSTENIBILE
MARTEDÌ 15 MAGGIO ORE 20/21,30 – Biobottega, Corso Adriatico 26 – Torino
A cura di Cucina in cambiamento
LI-EVITIAMO: ALLEGGERIRE IL NOSTRO PESO SUL PIANETA, EVITANDO ERRORI COMUNI
MARTEDì 15 MAGGIO ORE 21-23 – Casa del Quartiere Barrito, Via Tepice, 23/C – Torino
A cura di Associazione Triciclo e Casa del Quartiere Barrito
LA CUCINA ANTISPRECO
GIOVEDì 17 MAGGIO ORE 19/20,30 – inQubatore Qulturale, Piazza Don Alberione – Venaria Reale
A cura di Libricette.eu
POLVERI SOTTILI: È L’ORA DI CAMBIARE!
GIOVEDì 17 MAGGIO ORE 18/20 – Casa dell’Ambiente, Corso Moncalieri 18 – Torino
A cura di Legambiente Metropolitano
NORDIC WALKING NEL PARCO NATURALE LA MANDRIA
SABATO 19 MAGGIO ORE 16 – Parco Naturale La Mandria, partenza ingresso Ponte Verde, Viale Carlo Emanuele II 256 – Venaria Reale
A cura di A.S.D. Nordic Walking Venaria Reale
GLI INCONTRI TRA RISPARMIO ENERGETICO E BUONE PRATICHE
SABATO 19 MAGGIO ORE 14,30/18,30 – Ritrovo in Piazza del Popolo – Avigliana
A cura di Comune di Avigliana
LI-EVITIAMO: ALLEGGERIRE IL NOSTRO PESO SUL PIANETA, EVITANDO ERRORI COMUNI
DOMENICA 20 MAGGIO ORE 10/20 – Casa del Quartiere Barrito, via Tepice 23/C – Torino
A cura di Associazione Triciclo, Casa del Quartiere Barrito e Laboratorio Zip+
QUARTA SETTIMANA | 21-27 MAGGIO 2018
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LA PERDITA DI BIODIVERSITÁ
MERCOLEDì 22 MAGGIO ORE 20,45 – Sala conferenze della Parrocchia Assunzione di Maria Vergine, Via Nizza 355 – Torino
A cura di Associazione Triciclo
LA BIOARCHITETTURA E LA FILOSOFIA EARTHSHIP
VENERDì 24 MAGGIO ORE 19/20,30 – Via Santa Maria Mazzarello 30 interno 23 – Torino
A cura di OffGrid Italia
IN BICI IN COMPAGNIA!
SABATO 26 MAGGIO ORE 16/19 – Partenza da inQubatore Qulturale, Piazza Don Alberione – Venaria Reale
A cura di Fiab Torino Bici &Dintorni
AGRICOLTURA E VERDE URBANO
DOMENICA 27 MAGGIO ORE 11,30/16 – Cascina Piemonte, Strada Castello di Mirafiori 42 – Torino
A cura di Coefficiente Clorofilla
LABORATORI TRA NATURA E BUONE PRATICHE: SECONDA PARTE
DOMENICA 27 MAGGIO ORE 9,30/16 – Ritrovo Piazzale Cimitero – Collegno
A cura di A.360 e Associazione Comitato Genitori Alpignano
QUINTA SETTIMANA 28 MAGGIO | 1 GIUGNO 2018
ANIMAZIONE PARCHI
30/31 MAGGIO E 1 GIUGNO ORE 16/19 – Grugliasco
A cura di Grugliasco Giovani
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Ambiente
Parte il Progetto Bike & Flowers: un corridoio ecologico per la biodiversità tra Pinerolese e Cuneese

Ha preso il via la prima fase di Bike & Flowers, un progetto che ha l’obiettivo di promuovere la tutela e conservazione degli insetti impollinatori, grazie al coinvolgimento di 8 Comuni dell’area rurale del Pinerolese e del Cuneese oggi attraversati o in prossimità della pista ciclabile “Via delle Risorgive” – Cumiana, Piscina, Airasca, Cercenasco, Scalenghe, Vigone, Villafranca Piemonte e Moretta. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Mal’aria: per battere l’inquinamento in Val Padana occorre affrontare anche le emissioni di agricoltura e allevamenti

Dopo un inizio d’anno piovoso e con pochi picchi di smog, siamo entrati nel periodo critico degli spandimenti dei liquami agricoli: dopo il blocco dei mesi di dicembre e gennaio, infatti, gli allevatori si trovano a dover spandere sui campi vicini i contenuti dei serbatoi stracolmi di liquami. E’ anche per questo che, da diversi anni, il mese di febbraio è quello con i più alti picchi di inquinamento, soprattutto per quanto riguarda il particolato sottile. Una gran parte di esso infatti deriva dai composti dall’ammoniaca, gas che esala soprattutto dai liquami zootecnici. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Il sito che racconta la qualità dell’aria in Piemonte giorno per giorno

Se volete conoscere la qualità dell’aria in Piemonte esiste il sito aria.ambiente.piemonte.it
che consente l’accesso alle informazioni relative al Sistema Regionale di Rilevamento della qualità dell’Aria.
Il servizio fornisce nozioni riguardanti i principali parametri inquinanti, le serie storiche, gli attori del progetto e la Normativa di riferimento. È anche possibile visualizzare le stime modellistiche, calcolate da ARPA Piemonte, relative a NO2, O3 e PM10, con una finestra temporale di un anno.
Il sito è realizzato grazie a una collaborazione tra Regione Piemonte, Arpa Piemonte e CSI Piemonte.
Nella home page è presente la cartina del Piemonte che consente di effettuare ricerche sulla qualità dell’aria, con la possibilità di fare uno zoom sull’area di interesse, fino a raggiungere un dettaglio comunale.
Nella sezione qualità dell’aria è possibile capire quali sono gli inquinanti che originano le problematiche ambientali, gli effetti che questi hanno su salute e ambiente, le fonti da cui si origina l’inquinamento.
La sezione valutare l’aria presenta il sistema regionale di rilevamento della qualità dell’aria e l’Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera che raccoglie i dati relativi ai principali inquinanti, emessi in un anno.
Nella sezione politiche per l’aria è possibile consultare il nuovo Piano Regionale di Qualità dell’Aria e le misure previste per la sua attuazione. In questa sezione si possono trovare tutti i progetti della Regione Piemonte che hanno per obiettivo il miglioramento della qualità dell’aria.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
