Ambiente
Al Sito di Orbassano un percorso formativo a sostegno dell’alternanza scuola – lavoro nei trasporti e nella logistica

Presentato alla sala convegni di Sito – Interporto di Torino, ill percorso formativo post diploma IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) dal titolo ‘Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica’, selezionato attraverso un bando regionale e finanziato dalla Regione Piemonte con le risorse del Fondo Sociale Europeo. Il corso è realizzato da un partenariato composto da EnAIP Piemonte, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, IIS – Amaldi-Sraffa, Mole Logistica SCpA e ProDesign Snc. Fanno parte della rete, oltre a Sito Spa, Sito Logistica SCpA, Fondazione ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio – Meccatronica, Scuola Nazionale dei Trasporti, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganalisti ed Adecco Italia SpA.
Durante la presentazione, a cui hanno partecipato, oltre al Presidente SITO Giambattista Quirico e l’amministratore delegato di Sito Logistica SCpA Enzo Pompilio D’Alicandro, gli assessori regionali Francesco Balocco e Gianna Pentenero, è stata sottolineata l’importanza saper coniugare le competenze scolastiche a quelle professionali per fornire ai giovani un’adeguata preparazione in un settore estremamente specializzato. Il Corso IFTS, interamente gratuito, va in questa direzione: aiutare i giovani a prepararsi alla sfida professionale grazie a un percorso basato sull’alternanza scuola-lavoro e la possibilità di essere assunti in azienda con contratto di apprendistato. “Il percorso IFTS – ha sottolineato Quirico – potrà fornire le migliori opportunità lavorative ai giovani del nostro territorio, che si sta ponendo al centro della nuova geografia degli scambi internazionali delle merci, in cui Sito intende svolgere un ruolo di riferimento. L’interporto come luogo del sapere, come ‘laboratorio’ all’aperto di conoscenza teorica e pratica e ‘nodo’ di opportunità per la logisticai”. “All’interno di questo percorso formativo – ha affermato l’amministratore delegato di Sito Logistica SCpA Enzo Pompilio D’Alicandro – su un totale di 800 ore, di cui 400 di formazione in impresa, 23 allievi frequentanti, la sessione di 40 ore, realizzata presso l’ Interporto, si prefigge lo scopo di offrire agli allievi, prima ancora di giungere alla fase di stage, l’opportunità di vivere in prima persona, sul campo, una serie di attività pratiche, a contatto con reali situazioni operative: da quelle di scarico/carico di un treno merci in un terminal intermodale o di un treno di autostrada viaggiante, con la relativa compilazione dei documenti di viaggio, passando per le attività logistiche di magazzino, integrate al trasporto di primarie imprese del comparto, fino all’esperienza diretta in un customer center”. ”
I corsi di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) – ha sostenuto l’assessora all’Istruzione, Lavoro e formazione professionale della Regione Piemonte, Gianna Pentenero – hanno il merito di essere realizzati in stretta sinergia tra agenzie formative, scuole, università e impres.Finanziati grazie alle risorse del Fondo sociale europeo con uno stanziamento annuo di circa 2,3 milioni di euro, che nel 2017/2018 ha permesso la partenza di 18 corsi in tutta la regione, gli IFTS sono una risposta concreta alla domanda di figure professionali tecniche da parte del sistema imprenditoriale. Francesco Balocco, assessore ai trasporti della Regione Piemonte ha detto che “la Regione ha puntato sulla logistica come motore di sviluppo economico e occupazionale e la creazione di nuove professionalità in questo settore, consente ai giovani che partecipano a questo percorso, di avere concrete opportunità di inserimento lavorativo in un campo in forte espansione, ma anche in profonda evoluzione”.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Ambiente
Parte il Progetto Bike & Flowers: un corridoio ecologico per la biodiversità tra Pinerolese e Cuneese

Ha preso il via la prima fase di Bike & Flowers, un progetto che ha l’obiettivo di promuovere la tutela e conservazione degli insetti impollinatori, grazie al coinvolgimento di 8 Comuni dell’area rurale del Pinerolese e del Cuneese oggi attraversati o in prossimità della pista ciclabile “Via delle Risorgive” – Cumiana, Piscina, Airasca, Cercenasco, Scalenghe, Vigone, Villafranca Piemonte e Moretta. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Mal’aria: per battere l’inquinamento in Val Padana occorre affrontare anche le emissioni di agricoltura e allevamenti

Dopo un inizio d’anno piovoso e con pochi picchi di smog, siamo entrati nel periodo critico degli spandimenti dei liquami agricoli: dopo il blocco dei mesi di dicembre e gennaio, infatti, gli allevatori si trovano a dover spandere sui campi vicini i contenuti dei serbatoi stracolmi di liquami. E’ anche per questo che, da diversi anni, il mese di febbraio è quello con i più alti picchi di inquinamento, soprattutto per quanto riguarda il particolato sottile. Una gran parte di esso infatti deriva dai composti dall’ammoniaca, gas che esala soprattutto dai liquami zootecnici. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Il sito che racconta la qualità dell’aria in Piemonte giorno per giorno

Se volete conoscere la qualità dell’aria in Piemonte esiste il sito aria.ambiente.piemonte.it
che consente l’accesso alle informazioni relative al Sistema Regionale di Rilevamento della qualità dell’Aria.
Il servizio fornisce nozioni riguardanti i principali parametri inquinanti, le serie storiche, gli attori del progetto e la Normativa di riferimento. È anche possibile visualizzare le stime modellistiche, calcolate da ARPA Piemonte, relative a NO2, O3 e PM10, con una finestra temporale di un anno.
Il sito è realizzato grazie a una collaborazione tra Regione Piemonte, Arpa Piemonte e CSI Piemonte.
Nella home page è presente la cartina del Piemonte che consente di effettuare ricerche sulla qualità dell’aria, con la possibilità di fare uno zoom sull’area di interesse, fino a raggiungere un dettaglio comunale.
Nella sezione qualità dell’aria è possibile capire quali sono gli inquinanti che originano le problematiche ambientali, gli effetti che questi hanno su salute e ambiente, le fonti da cui si origina l’inquinamento.
La sezione valutare l’aria presenta il sistema regionale di rilevamento della qualità dell’aria e l’Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera che raccoglie i dati relativi ai principali inquinanti, emessi in un anno.
Nella sezione politiche per l’aria è possibile consultare il nuovo Piano Regionale di Qualità dell’Aria e le misure previste per la sua attuazione. In questa sezione si possono trovare tutti i progetti della Regione Piemonte che hanno per obiettivo il miglioramento della qualità dell’aria.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
