Seguici su

Massa Critica

FinalmenteSpeleo: i pipistrelli sono importanti nell’ecosistema delle grotte

I pipistrelli sono comunemente associati alla notte. C’è chi li teme, chi li studia, chi ci convive. Soprattutto sotto la superficie. Sì, perché questi animali popolano in particolar modo il mondo sotterraneo. Mammiferi affascinanti e a tratti misteriosi che sono anche oggetto di approfonditi studi scientifici. Forse non tutti sanno che in realtà si chiamano chirotteri e che assumono un ruolo fondamentale negli ecosistemi terrestri.

Anche di questo di parlerà a “FinalMente Speleo” (Finale Ligure, 1-5 novembre) in uno dei tanti incontri organizzati dalla Società speleologica italiana (Ssi). «I pipistrelli non sono rappresentati solo nel nostro logo, ma sono anche oggetto della nostra costante cura e attenzione» spiega Vincenzo Martimucci, presidente Ssi. Nel corso del convegno “Chirotteri e speleologi, un rapporto complesso” (giovedì 2 novembre, Teatro delle Udienze in Piazza del Tribunale 11 a Finalborgo, ore 16.45) si confronteranno gruppi speleologici, chirotterologi e ricercatori. Obiettivo: conoscere meglio questi misteriosi mammiferi che spesso accompagnano gli speleologi nelle loro visite sotterranee. Nel corso dell’incontro saranno presentati i risultati dei monitoraggi effettuati da speleologi esperti in varie regioni di Italia, in aree protette e in siti d’interesse comunitario. Sarà inoltre affrontato il tema del rapporto etico fra speleologo e chirottero, per poi capire quali possano essere i rischi per la sopravvivenza delle specie troglofile e per gli speleologi che ne vengono a contatto, con un focus a cura dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sulle malattie emergenti e sul ruolo dei chirotteri nell’ecologia dei coronavirus.

Non solo di pipistrelli si parlerà a “FinalMente Speleo”, dove la Società speleologica italiana, oltre ad essere presente con uno stand (segreteria per il rinnovo tessere e banco libri presso la sede della sezione locale del Cai – Club alpino italiano in via Lancellotto, a Finalborgo) e con una mostra (“Italia speleologica”, Castel San Giovanni) presenterà il nuovo protocollo siglato con Federparchi e Cai. Sarà inoltre protagonista all’interno di tavole rotonde, presentazioni di report (a cominciare da quello sulla Giornata nazionale della speleologia) e convegni. Oltre all’evento dedicato ai chirotteri, in programma un intero pomeriggio di appuntamenti a Finale Marina (“Grotte, parchi & speleo” giovedì 2 novembre, Sala Gallesio in via Pertica 24, a partire dalle ore 14.30). In programma anche la premiazione del concorso “Italia Speleologica” e la relazione sulle “Giornate della Speleologia 2017” (sempre giovedì 2, presso il Teatro delle Udienze a Finalborgo, ore 15.15).

«Non possiamo poi non ricordare gli incontri delle nostre commissioni e gli approfondimenti sulle nuove metodologie e tecniche per acquisire dati in grotta» aggiunge Martimucci. «Sono tante attività, non semplici da coordinare ma rese possibili dalla simultanea presenza di una buona parte della speleologia italiana qua, a FinalmenteSpeleo. Questo 2017 – aggiunge il presidente Ssi – è anche l’anno delle nostre elezioni sociali. Come sempre ci sono molte discussioni. Sicuramente resteranno nella storia perché saranno le prime elezioni elettroniche. Un metodo che semplifica enormemente le procedure e che è capace di garantire un risultato sicuro e certificato».

Tra i temi: lo stato di salute delle grotte italiane, la speleologia sostenibile “dall’orma lieve” e, inevitabili, anche escurioni in grotta, attività didattiche per bambini e visite nelle cavità artificiali. Il programma completo è consultabile su www.speleo.it.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading
E tu cosa ne pensi?

Massa Critica

Superati i 20 milioni di passaggi registrati dai conta bici sulle ciclabili di Torino

La Consulta della Mobilità Ciclistica e Moderazione del Traffico della Città di Torino ha comunicato che, nel weekend del 5-6 aprile 2025, si
è tagliato il traguardo dei primi 20 milioni di passaggi di biciclette, registrati dai “conta-bici” sulle ciclabili di Torino. L’importante traguardo di 20 milioni di passaggi è un totale che include i dati rilevati a partire dal 10 maggio 2019, grazie ai 12 “conta-bici” sparsi per la città, posizionati sotto il manto ciclabile.

E’ possibile consultare i dati in tempo reale sul sito 

La ciclabile più frequentata vede è quella di corso Castelfidardo con oltre 3,7 milioni di passaggi, seguita a ruota da corso Francia sud (monodirezionale) e via Bertola (bidirezionale) con 2,8 milioni ciascuna.

Per ora si tratta solamente di 12 punti di rilevazione rispetto all’intera rete ciclabile torinese, la cui estensione è di circa 250 km. Il dato quindi  non serve a quantificare il numero totale di persone che scelgono la bicicletta per i propri spostamenti in città, perché è altamente sottodimensionato, in quanto molti tragitti casa-lavoro, casa-scuola, o per le varie commissioni nel quartiere, non intercettano alcun conta-bici.

Si deve ancora continuare a migliorare l’infrastruttura ciclabile per le due ruote, in termini di quantità e qualità:
– creare i collegamenti mancanti fra ciclabili esistenti, che finiscono nel nulla
– allargare le banchine ed eliminare la malasosta di auto agli incroci tra corsie auto
– progettare le nuove ciclabili più larghe, che non siano sempre limitate al minimo di
legge
– prevedere attraversamenti ciclopedonali separati e sempre più larghi, senza spigoli vivi a 90°.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bicicletta

Inaugurata la la pista ciclabile completa di Imperia che si integra con la Pista Ciclabile del Ponente Ligure

Sabato 12 aprile è stata ufficialmente aperta la pista ciclabile completa di Imperia. Il tracciato, lungo circa 9 chilometri, attraversa l’intero territorio comunale, dalla Galeazza fino al confine con San Lorenzo al Mare, dove si collega con la pista già esistente che prosegue fino a Ospedaletti.

Una pedalata collettiva aperta a tutti ha celebrato l’apertura con due brevi soste previste presso i Giardini Winter, all’altezza dell’ex stazione di Porto Maurizio, e nella nuova area verde con spazi fitness e relax a Borgo Fondura per concludersi presso il grande parcheggio del piazzale Santa Lucia a Borgo Prino, dove è stata presentata ufficialmente l’App della Ciclabile, pensata per accompagnare cittadini e turisti alla scoperta del percorso e dei suoi punti di interesse.

La pista ciclabile di Imperia completa la Pista Ciclabile del Ponente Ligure che nel suo tracciato attraversa ben 8 comuni della Provincia di Imperia: i piccoli e pittoreschi borghi liguri di San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare e Riva Ligure, i territori litoranei dei comuni dell’entroterra di Cipressa e Costarainera, e le località di Arma di Taggia, Ospedaletti e Sanremo.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bambini

Il Giardino Incantato fiorisce a Casa UGI

In occasione della mostra Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura, il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ha intrapreso un progetto di solidarietà che mette al centro l’esperienza dell’arte a favore di UGI, Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB