Seguici su

Economia circolare

#addobbaTO2017: flash mob natalizio sul riuso a Torino il 2 dicembre

Conto alla rovescia per #addobbaTo2017, il flash mob natalizio sul riuso promosso dall’assessorato all’Ambiente e dal Tavolo di progettazione civica della Città di Torino.
Sono già più di trentacinque i luoghi in cui i cittadini insieme a scuole, comitati, associazioni culturali e di commercianti, sabato prossimo 2 dicembre a partire dalle ore 14, si sono dati appuntamento per addobbare il proprio quartiere con materiali diversi. Asticelle in legno, addobbi di recupero, puntine da disegno, spago: tutto può servire per costruire in modo autonomo un piccolo alberello di Natale o un decoro natalizio. Un modo non consumistico per realizzare nel giardino sotto casa, nel parco, nella propria scuola un simbolo del Natale e di comunità attraverso un’azione condivisa.

I partecipanti sono stati invitati a fotografare gli addobbi creati e a postarli sui social con l’hashtag #addobbaTo2017. Ogni gruppo si autogestirà con i materiali che sarà riuscito a recuperare. La citta ha risposto all’iniziativa in modo straordinariamente attivo organizzando anche punti di raccolta di addobbi. Al Comune spetta, invece, “indirizzare” Babbo Natale che nel pomeriggio passerà per ricevere le letterine dei più piccoli e qualcosa da condividere per la merenda. Pare che sotto la barba bianca si nasconderanno sorprese inaspettate…

Non è più possibile creare nuovi punti ma è possibile avere informazioni scrivendo all’indirizzo [email protected] .
Appuntamento dunque a sabato nei seguenti punti:

CIRCOSCRIZIONE 1
Scuola Coppino in via Cristoforo Colombo, 36 (Associazione Scuola e Futuro)
Comunità dei Tessitori via San Massimo 31-33

CIRCOSCRIZIONE 2
Giardino Boccioni in Via Paolo Gaidano ang. via Bellono
Giardino Negarville in Via Celeste Negarville, 25
Giardini Camilla Ravera in Via Farinelli
Scuola Don Milani in Via S. Marino, 107

CIRCOSCRIZIONE 3
Giardino ex Venchi Unica in Via Giuseppe Fenoglio
Giardini di Via Ozieri
Piazzetta Monginevro
Via Vigone, 2f
Via di Nanni (Ass. Popolare Via di Nanni)

CIRCOSCRIZIONE 4
Balconata San Donato in Via S. Donato, 72 (Ass. Shopping S. Donato)
Piazza Risorgimento (ortiinpiazza.blogspot.com)
Piazza Innocenzo Vigliardi Paravia Spazio 4 (www.piuspazioquattro.it)

CIRCOSCRIZIONE 5
Giardino Maria Vanoli in Via Michele Berrino, 2 (Comitato Spontaneo Riqualif. Barriera Lanzo)
Parco delle Farfalle in Via Alfonso Badini Confalonieri, 43 (Comitato Parco farfalle [email protected])
Fonte Centro Culturale Principessa Isabella via Verolengo 212 ( Tavolo Lucento)

CIRCOSCRIZIONE 6
Bricocenter in Via Francesco Cigna, 103
Giardini Scuola Cena Str. di S. Mauro, 24 (Ass commercianti Barca e Bertolla)
Piazza Francesco Crispi
Piazza Astengo (Falchera)
Giardini Via Cena

CIRCOSCRIZIONE 7
Giardino Madre Teresa di Calcutta in Corso Vercelli, 12
Largo Montebello
Piazza Chiaves
Giardini Don Luigi Giussani (Comitato Rifiorito [email protected])
Scuola Villata Boncompagni in Via S. Giuseppe Cafasso, 73
Istituto Comprensivo Gozzi Olivetti in Via Gassino 13
Scuola Vittorio Amedeo in Strada Comunale Mongreno
Scuola Grazia Deledda in Via Grazia Deledda 13
Giardini Pallanza in Via Grazia Deledda (Alveare che dice sì e QUBI’ Aurora [email protected])
Piazzetta di Via Catania (Comitato Genitori Lessona)

CIRCOSCRIZIONE 8
Piazza Zara
Pzza Freguglia a Cavoretto (www.borgopilonettoaps.org)
Orti Parri in Via Tiziano Vecellio, 23 (Ortisti Parri www.facebook.com/iloveparri)
Portici di Via Nizza in Via Nizza 11 ([email protected])


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Economia circolare

Usa & getta o riutilizzabile? Facciamo chiarezza! L’indagine di Legambiente

In Italia la vendita dei prodotti presentati come riutilizzabili, ma considerati nei fatti usa e getta, è un gran pasticcio, che alimenta la produzione di plastica tradizionale, contraddicendo l’obiettivo della direttiva europea, e mette seriamente a rischio la filiera industriale nazionale della chimica verde e delle bioplastiche, fino ad oggi leader a livello globale. La scarsità e le informazioni fuorvianti sul riutilizzo, unite anche alla mancata definizione del concetto “riutilizzabile” nella Direttiva SUP sulla plastica monouso e nel decreto legislativo di recepimento 196/2021, fanno sì che spesso piatti, bicchieri e posate in plastica, presenti sugli scaffali dei negozi e che si definiscono “riutilizzabili”, dopo essere stati utilizzati la prima volta, vengono poi gettati esattamente come fossero “usa e getta”. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Economia circolare

Approvato il nuovo regolamento per la gestione dei rifiuti urbani a Torino

Dopo vent’anni cambia il Regolamento comunale 280 per la gestione dei rifiuti urbani a Torino. Il nuovo regolamento ha l’obiettivo di essere uno strumento adeguato alle esigenze di sviluppo sostenibile; neutralità climatica; promozione di una maggior sensibilità ecologica e prevede l’introduzione del sistema di raccolta domiciliare con ecoisole smart ; una nuova forma di raccolta differenziata degli oli esausti ; il conferimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee).

Sono anche disciplinati i centri di raccolta aperti alle utenze non domestiche e i centri del riuso  destinati a migliorare la raccolta differenziata e sono previsti cestini portarifiuti dove gettare scontrini, mozziconi di sigarette spenti, gomme da masticare, fazzoletti di carta e il divieto di buttare altre tipologie di rifiuti.

Le modifiche prevedono una revisione della disciplina di abbandono di rifiuti e delle correlate disposizioni sanzionatorie; al fine di disincentivare il fenomeno è prevista la gratuità della raccolta degli ingombranti presso le utenze domestiche – senza alcun limite di prese annue – nonché una più ampia accessibilità dei centri di raccolta per le utenze non domestiche. Il Regolamento sottolinea come debbano essere privilegiate forme che favoriscano la riduzione dei rifiuti attraverso il reimpiego e il riciclo, con modalità di recupero per ottenere materie prime dai rifiuti stessi.

Volta al perseguimento della transizione ecologica e dell’economia circolare, la gestione dei rifiuti dovrà avvenire nel rispetto di una gerarchia che ha come opzione preferenziale la prevenzione seguita dal riutilizzo, dal riciclo, dal recupero – compreso quello dell’energia – e dallo smaltimento sicuro come opzione finale.

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Economia circolare

Entro il 13 febbraio 2025 obbligatoria l’iscrizione di 70 mila aziende al RENTRI il sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti

ll RENTRI è il sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, previsto dall’art. 188-bis del Decreto Legislativo 152 del 2006 gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico operativo dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB