Seguici su

Eventi

RiCrea Festival: la rigenerazione urbana parte da Ferrara

Può una piccola città di provincia trasformarsi nella capitale della rigenerazione urbana? Basterebbe una gita a Ferrara, nel cuore della pianura padana, per togliersi il dubbio, per scoprire che spesso è proprio nella tradizione che si possono trovare gli esperimenti più innovativi, non solo da un punto di vista urbanistico, ma anche sociale. Per svelare cosa sta succedendo all’interno delle antiche mura, per presentare il nuovo volto della città, il capoluogo estense ospiterà dal 20 al 22 ottobre RiCrea, il primo festival italiano dedicato alla rigenerazione creativa di spazi e quartieri. Le sperimentazioni avviate a Ferrara, solitamente dipinta come un tranquillo “paesone” dal profilo rinascimentale, non si contano più. Negli ultimi cinque anni la vecchia caserma dei pompieri è diventata una factory, i magazzini fluviali un centro culturale, nelle sale del deposito comunale sono stati allestiti un teatro e una sala prove. Tra i giardini segreti del nucleo medievale un cassero del Quattrocento è stato recuperato per ospitare un coworking. Il decrepito Teatro Verdi, dove cinquant’anni fa si andava per assistere alla “rivista” tra balletti e cabaret, è in fase di ristrutturazione: diventerà un’arena polivalente per la promozione della mobilità sostenibile, con tanto di museo della bicicletta e bike cafè. Il decadente mercato ortofrutticolo è sottosopra: al suo interno troverà spazio l’Urban Center.

Il festival RiCrea – organizzato da Unife, Factory Grisù, Cna Ferrara e Camera di Commercio – racconterà queste esperienze e tanto altro: accoglierà le voci dei più interessanti casi studio italiani e stranieri, da Favara a Medellin, per offrire non solo agli addetti ai lavori ma soprattutto ai cittadini l’opportunità di approfondire un processo di cambiamento che diventerà con il tempo sempre più necessario e diffuso, di dialogare a tu per tu con i professionisti che per primi ci hanno investito, per capire quali possibili direzioni può intraprendere chi decide di cercare nuovi utilizzi per vecchi spazi. Il festival si terrà nel luogo che maggiormente rappresentano il volto nuovo di Ferrara: Factory Grisù, un tempo caserma dei vigili del fuoco, oggi studio e officina per programmatori 3D, grafici, fotografi, editori, esperti di e-commerce e designer. Il cantiere che completerà la sua riqualificazione è ancora in corso, e diventerà esso stesso argomento di discussione, visto che quando l’intero edificio sarà pronto si apriranno nuovi spazi a disposizione di chi farà richiesta. Durante le tre giornate nell’affascinante salone della Sala Macchine, che in origine riparava i mezzi di soccorso, e nel cortile dove un tempo si trovavano gli alloggi di legno destinati ai pompieri, incontri e approfondimenti si alterneranno a momenti di convivialità e concerti decisamente originali, come la cena a base di cous cous preparata dai ragazzi dell’istituto alberghiero Orio Vergani e il live set della Toa Mata Band, composta da omini Lego.

Un weekend di tavole rotonde, laboratori, convegni e presentazioni al quale parteciperanno ospiti le cui attività sono riconosciute e studiate a livello internazionale, come Paolo Cottino di KCity, Werher Albertazzi di Planimetri Culturali, Laura Caruso di CasermArcheologica, Alfonso Raus di CittadinanzAttiva, Alessandra Bonfanti di PiccolaGrandeItalia, Davide Cristofani di Magazè e altri ancora. Particolare attenzione sarà riservata a Farm Cultural Park, residenza per artisti insediata in un borgo altrimenti disabitato, motore del primo centro culturale turistico siciliano, che proprio nelle ultime settimane è stata protagonista di una polemica riguardante la possibilità di tracciare percorsi culturali, economici e sociali inediti in un contesto amministrativo e legislativo non sempre pronto a rapportarsi con la novità. A raccontare la bellezza, oltre alle difficoltà, di questo brillante esperimento interverrà il suo ideatore e coordinatore, Andrea Bartoli. Durante le tre giornate nell’affascinante salone della Sala Macchine, che in origine riparava i mezzi di soccorso, e nel cortile dove un tempo si trovavano gli alloggi di legno destinati ai pompieri, incontri e approfondimenti si alterneranno a momenti di convivialità e concerti decisamente originali, come la cena a base di cous cous preparata dai ragazzi dell’istituto alberghiero Orio Vergani e il live set della Toa Mata Band, composta da omini Lego.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.

Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.

Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.

L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.

Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.

La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Acqua

Giornata mondiale dell’acqua 2025: il tema è la Conservazione dei Ghiacciai

l 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua – World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai. I ghiacciai sono fondamentali per la vita: la loro acqua di fusione è essenziale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e per ecosistemi sani. I ghiacciai che si sciolgono rapidamente stanno causando incertezza nei flussi idrici, con impatti profondi sulle persone e sul pianeta. Riduzioni globali delle emissioni di carbonio e strategie locali per adattarsi ai ghiacciai in ritirata sono essenziali.

I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Man mano che il pianeta si riscalda, il nostro mondo ghiacciato si riduce, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare.

Innumerevoli comunità ed ecosistemi sono a rischio di devastazione. Mentre lavoriamo insieme per mitigare e adattarci ai cambiamenti climatici, la conservazione dei ghiacciai è una priorità assoluta. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai. E dobbiamo gestire l’acqua di fusione in modo più sostenibile. Salvare i nostri ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il pianeta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB