Seguici su

Eventi

A Portici di Carta 2017 spazio alla sostenibilità

Esporre i propri libri per scambiarli con altri, o cederli dietro una piccola offerta? Sarà possibile domenica 8 ottobre sotto i portici di via Nizza, che quest’anno sono entrati a far parte della libreria più lunga del mondo. “Portici di Carta”, infatti, si estende per la prima volta sotto le arcate di fronte alla stazione di Porta Nuova, ma con una particolare vocazione: quella dell’ambiente e della sostenibilità.

La novità sarà indicata da un ideale tappeto rosso, un percorso educativo orientato al riutilizzo e alla sostenibilità. Tutte le associazioni che a vario titolo si occupano di sostenibilità, natura ed animali sono invitate a partecipare gratuitamente e, per chi lo volesse, verrà messo a disposizione un banchetto fino ad esaurimento della disponibilità.

L’iniziativa è promossa dal Comitato “Rilanciamo i Portici di via Nizza”, impegnato da circa un anno nel progetto “Portici in movimento”, volto alla riqualificazione dell’area e alla sua promozione attraverso eventi rivolti alla popolazione, e dalla Città di Torino.

“Il filo rosso della sostenibilità coniuga il tema della lettura a quello della Domenica per la sostenibilità, che proprio oggi rende pedonale il centro cittadino. Sensibilizzare alla sostenibilità ambientale è una sfida culturale: il connubio con Portici di Carta rende la ‘Domenica’ una piacevole occasione di vivibilità cittadina, attraversare il centro in bici o a piedi è un modo di riappropriarsi del territorio e di avvicinarsi alla lettura”, sostiene l’assessore all’Ambiente Alberto Unia.

Questo il programma dell’iniziativa (dalle ore 10 alle ore 18).

“Vendo, scambio, compro…libro!” Librai per un giorno, un mercato di libero scambio organizzato da cittadini di quartiere, associazioni, comitati che animeranno i portici con i loro banchetti.

“Follow the carpet …fiabe dei portici”… segui il tappeto magico sotto i portici di via Nizza. Condurrà, attraverso le favole raccontate dagli abitanti del quartiere, in mondi lontani: in Somalia… Turchia … Marocco… India … basta salirci!

Alle ore 11.30 e alle ore 16 “Donne di parola” :proporranno alle persone interessate assaggi del loro laboratorio di scrittura creativa. È un gruppo costituito da una decina di donne che hanno vinto concorsi, scritto su antologie e riviste, pubblicato romanzi e raccolte di racconti. Lavorano all’interno del Centrodonna e della VI circoscrizione. Nel banchetto ci saranno i volumi gratuiti pubblicati dalla Circoscrizione per il Concorso biennale bandito dal Centrodonna: “Le donne pensano… le donne scrivono”, nato nel 1995.

Alle 11.30 “Hare Krishna Torino” – Food for Life: proposta di canti di cultura Veda. Nata a gennaio del 2016 nel capoluogo piemontese, ha iniziato le sue attività umanitarie organizzando i primi pranzi di beneficenza in collaborazione con alcune associazioni torinesi. Dopo una serie di incontri tra Food for Life e l’amministrazione, è nata l’idea di poter offrire un servizio continuativo nelle strutture di ospitalità. Il Comune ha così selezionato cinque dormitori per dare vita ad un progetto di distribuzione settimanale di pasti vegetariani.

Ore 12 Proiezione del film “Fantozzi”, all’interno dello spazio di via Nizza al numero 11 (ex sede Paratissima).

Ore 15: Torino Bike Pride “Manuale del Ciclista Urbano” presentazione del volume scritto da Giuseppe Piras. Voluto da FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta).

Ore 15,30 “Frubers in the sky”: The Lofi session. Lo straordinario incontro musicale della vocalist Silvia Carbotti titolare del progetto “Come Fosse Jazz” e Max Carletti (chitarrista).

E, per promuovere la sostenibilità…

Torino Bike Pride: l’ormai tradizionale corteo a due ruote ecologiche che dal 2010 porta in strada i diritti di chi utilizza la bicicletta per spostarsi.
CleanUp Arbarello: è un movimento che parte dai cittadini, no-profit, apartitico, impegnato nella lotta per la valorizzazione dei beni comuni e per la diffusione del senso civico sul territorio urbano.

L’Associazione di Volontariato “La Carità di Santa Luisa” detta “Charité”, opera presso Casa Santa Luisa, Centro di Accoglienza Vincenziana per e con Persone senza dimora, per il riconoscimento della piena dignità umana e per il loro accompagnamento ad una reale cittadinanza. Scambieranno dolci e favole di loro produzione con libri.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.

Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.

Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.

L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.

Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.

La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Acqua

Giornata mondiale dell’acqua 2025: il tema è la Conservazione dei Ghiacciai

l 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua – World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai. I ghiacciai sono fondamentali per la vita: la loro acqua di fusione è essenziale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e per ecosistemi sani. I ghiacciai che si sciolgono rapidamente stanno causando incertezza nei flussi idrici, con impatti profondi sulle persone e sul pianeta. Riduzioni globali delle emissioni di carbonio e strategie locali per adattarsi ai ghiacciai in ritirata sono essenziali.

I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Man mano che il pianeta si riscalda, il nostro mondo ghiacciato si riduce, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare.

Innumerevoli comunità ed ecosistemi sono a rischio di devastazione. Mentre lavoriamo insieme per mitigare e adattarci ai cambiamenti climatici, la conservazione dei ghiacciai è una priorità assoluta. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai. E dobbiamo gestire l’acqua di fusione in modo più sostenibile. Salvare i nostri ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il pianeta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB