Innovazione
Intervista all’assessora Paola Pisano: il rilancio di Torino come smart city

ICity Rate 2017, il rapporto annuale realizzato da FPA, per fotografare la situazione delle città italiane nel percorso per diventare “smart” vede Torino posizionarsi al settimo posto. Al vertice Milano, Bologna e Firenze. Cosa manca ancora alla città subalpina in termini di smart city per essere al vertice delle città più intelligenti d’Italia? Massa Critica ha rivolto la domanda a Paola Pisano, assessora all’Innovazione del Comune di Torino, che ha risposto:
Nel report vengono presi in considerazione aspetti che per essere migliorati hanno bisogno di interventi con misure strutturali che a Torino mancano da molto tempo e sono riprese solo quest’anno.
Ad esempio, per quanto riguarda acqua e aria (Torino 94sima), forti politiche anti-smog e di prevenzione all’inquinamento si stanno strutturando solo da quest’anno. Idem sui rifiuti urbani (65sima) dove grandi campagne di sensibilizzazione per la raccolta differenziata, le stiamo vedendo solo ora.
Sul suolo e territorio (98sima), invece, invertire la tendenza a cementificare il territorio e a consumare suolo è un processo lungo e tortuoso. E per quanto riguarda legalità e sicurezza (67sima) c’è un problema endemico del territorio dove diversi attori devono essere coinvolti e non solo a livello comunale.
“Mettiamo in evidenza che in alcuni temi siamo quasi i migliori in Italia” ha voluto anche sottolineare l’assessora Pisano che fa alcuni esempi presi dalla classifica:
Energia (9a). Abbiamo inaugurato l’Energy Center, un grosso polo di aziende multinazionali, start up e centri interdipartimentali legati all’energia ma anche alla mobilità.
Cultura e Turismo (6a). Si conferma la nuova vocazione (non più “solo automobili”) della città.
Crescita digitale (6a). Si tratta della trasformazione digitale dei servizi e della trasparenza. Questa settimana abbiamo superato l’accesso ai servizi digitali.
Mobilità sostenibile (2a). I benefici di quest’ottimo risultato si vedranno tra qualche anno anche nel miglioramento dell’indicatore “Acqua e Aria”.
Governance e Partecipazione (3a). Stiamo lanciando varie forme di partecipazione tra cui una piattaforma di nome Deciditorino
Serve ancora altro affinché Torino sia più intelligente? Servono “prima di tutto dei cambiamenti nell’organizzazione e nei processi e nelle strategie del Comune per riuscire a diventare più smart” ha aggiunto l’assessora all’Innovazione che elenca le cose che l’amministrazione sta facendo in questo senso:
*Abbiamo creato all’interno 2 gruppi di lavoro dedicati ai dati e all’internet delle cose e cyber security (e infrastruttura reti).
*Stiamo diffondendo la modalità agile di sviluppo di concerto con la nostra in-house Csi e creando comunità aperte che supportino lo sviluppo di servizi digitali.
*Stiamo lavorando sulle migrazioni delle basi dati e sulla loro condivisione interna nonché esternamente per creare nuovi servizi per la p.a. e creare una economia basata sui dati.
*Stiamo mettendo a sistema tutti gli attori.
*Stiamo creando competenze interne e sul territorio che partono dalla P.A.
*Stiamo supportando la nascita di innovazione ad impatto sulla società legata al testing e tecnologia attraverso la partecipazione, coprogettazione attraverso forti investimenti.
*Stiamo sviluppando una città laboratorio di testing di modelli, tecnologie in modo semplificato e non burocratico per rilanciare Torino come centro di nascita di innovazioni e testing: queste innovazioni possono così sviluppare sotto la Mole il modello per scalare, non solo nella nostra città, ma anche a livello nazionale e internazionale.
“Tutto questo – ha concluso l’assessora Pisano – non è compreso nell’indice ICity Rate”.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Bambini
Il Giardino Incantato fiorisce a Casa UGI

In occasione della mostra Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura, il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ha intrapreso un progetto di solidarietà che mette al centro l’esperienza dell’arte a favore di UGI, Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Toolbox, il miglior coworking di Torino compie 15 anni con una grande festa venerdì 11 aprile

Toolbox compie 15 anni con una grande festa venerdì 11 aprile 2025 progettata con le realtà che animano Toolbox a cui sono invitati toolboxers e non, amici, curiosi e affezionati.
Dalle 18.00 alle 23.00. DjSet, installazioni, musica live, attività, birra e cibo.
La registrazione per partecipare
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Energia
Come è fatta una stazione di rifornimento a idrogeno

Una stazione di rifornimento idrogeno è in tutto e per tutto simile a quello che siamo abituati a vedere nella nostra quotidianità con le stazioni di fornimento di benzina e gasolio. La differenza è che una stazione di rifornimento a idrogeno è asservita a una mobilità idrogeno a zero emissioni. S
i compone di diverse parti, la prima tra tutte è ovviamente l’idrogeno, che può essere prodotto in loco tramite elettrolisi da fonti rinnovabili, oppure può essere trasportato dall’esterno, prodotto esternamente e portato all’interno della nostra stazione di rifornimento, in contenitori gassosi.
Una volta che abbiamo il nostro idrogeno all’interno della stazione di rifornimento, questo deve essere compresso ad altissime pressioni, 900-950 bar circa per poter permettere poi il rifornimento a vetture leggere o pesanti che siano.
Prima di poter però permettere il rifornimento bisogna raffreddare l’idrogeno a temperature intorno ai -40°, questo ci permette di operare in sicurezza un rifornimento in tempi che sono paragonabili a quelli della mobilità tradizionale, nell’ordine dei 5 minuti per fare un piano.
Completa il quadro della situazione della stazione di rifornimento, il dispenser, vale a dire, il bocchettone, che ci permette di fare il pieno, molto simile a quello ad oggi utilizzato per il GPL.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
