Donne
L’Atelier des Pampilles. Storie di trasformazione e recupero

L’Atelier des Pampilles è un laboratorio artigianale, situato nel cuore di San Salvario a Torino, nato nel 2016 da un’idea di Cristina e Sara per diffondere la cultura del recupero e condividere questa passione con gli altri. Ricordandosi dei vecchi lampadari delle nonne, con quelle gocce di cristallo – le pampilles, appunto – che raccontano ognuna una storia di famiglia, hanno deciso di dedicarsi all’attività di restauro e recupero di vecchi mobili.
Le Pampilles, così Cristina e Sara amano definirsi, saranno presenti alla XVI edizione di
Manualmente, il Salone della creatività, in programma dal 21 al 24 settembre 2017 a Lingotto Fiere di Torino, un’edizione che quest’anno dedicata ampio spazio ai temi del riuso e del riciclo.
La loro è una storia di grande cambiamento e trasformazione, personale e professionale. “Il cambiamento è la parola d’ordine dell’Atelier – spiegano le Pampilles – e per realizzarlo nel primo anno abbiamo adattato le nostre vite personali e il nostro modo di lavorare, un tempo più solitario”.
Provenienti da due storie diverse – il giornalismo politico e l’architettura – hanno
scoperto incontrandosi di avere in comune una forte passione per la storia che appartiene ai mobili e una decisa volontà di imprimere un cambiamento professionale alla loro vita. Ciascuna aveva già intrapreso un percorso di approfondimento, frequentando corsi specifici sulle diverse tecniche di decorazione e trasformazione dei mobili. Inoltre hanno imparato a conciliare le loro diverse attitudini – una più sognatrice, l’altra più pragmatica – per renderle funzionali ad un progetto comune, trovare sempre nuove idee e l’energia giusta per realizzarle.
L’idea originaria era quella di insegnare le tecniche che Cristina e Sara hanno acquisito nei loro anni di lavoro. Poi il loro progetto si è allargato, arrivando a coinvolgere altri artigiani – esperti di tecniche come la saponificazione, la tappezzeria e la calligrafia creativa – e veri e propri maestri del restauro, che hanno scelto di collaborare con loro e condividere i loro preziosi segreti. L’atelier è inoltre diventato sede di mostre e di eventi, legati al tema della trasformazione e della valorizzazione della bellezza in tutte le sue declinazioni.
Hanno così voluto creare uno spazio pieno di luce e di colori e lo hanno arredato solo con mobili di recupero e ideato come una casa. Oltre al laboratorio, dove tengono i corsi ed eseguono le loro trasformazioni, ci sono anche la cucina e il salottino “perché – come spiegano le pampilles – c’è sempre tempo per sedersi a bere una tazza di thé!”
Trasformare un mobile per Cristina e Sara significa riportare alla luce la sua bellezza. Il loro lavoro parte dall’osservazione. “Nella prima fase della pulitura – raccontano le pampilles – entriamo in un contatto con gli oggetti e ne ascoltiamo la storia, spesso fatta di polvere, tarli, rotture, crepe e macchie. Noi preferiamo lasciare queste tracce del tempo perché ne accrescono la personalità”. In un secondo momento suggeriscono ai loro clienti quali aspetti valorizzare e quali nascondere e realizzano insieme a loro le modifiche, tenendo conto degli spazi in cui sono inseriti e della personalità di chi li vive.
Eseguono lavorazioni a mano, con procedimenti lenti e accurati perché sono convinte che la differenza sia nei dettagli. Mentre agli inizi per Cristina e Sara la trasformazione era soprattutto “total white”, ultimamente prediligiamo il colore e scommettono sui toni accesi del giallo, rosso, blu e verde, presentando nel loro show room alcuni pezzi “di carattere”, dalle tonalità decisamente ardite perché sono convinte che il colore abbia il potere di trasformare una stanza… e anche l’umore!
Molti i progetti futuri dell’Atelier. Tra questi ampliare la sede, integrandola con un concept store dedicato ad accessori e abbigliamento vintage; tenere una rubrica mensile di decluttering e relooking su una rivista specializzata; offrire consulenza a chi desidera aprire un laboratorio simile al loro in altre città; creare una linea di prodotti con marca Atelier des Pampilles.
A Manualmente porteranno la loro esperienza e creatività trasformando un albero di Natale in un bellissimo ed ecologico ‘augurio’ con un workshop, che parte da piccoli tronchi tagliati a fette, dipinti con vernice lavagna. Su ogni spicchio sarà possibile scrivere un augurio da appendere all’albero. “…Il tempo dei corsi è un tempo magico, in cui assistiamo alla trasformazione delle persone insieme agli oggetti che hanno tra le mani, come se i pensieri cupi si sollevassero insieme alla polvere portata via dai vecchi mobili. È un tempo di condivisione di antiche e nuove conoscenze, chiacchiere davanti a un thé e lavoro eseguito con attenzione e cura. Questa trasformazione avviene anche dentro di noi perché amiamo condividere le conoscenze che abbiamo acquisito in solitari anni di lavoro e ci sentiamo arricchite dalle storie che ciascuno porta”.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Disabili
Online il secondo report di ORA – Osservatorio Regionale Antidiscriminazione

È stato presentato mercoledì 4 dicembre 2024, presso il grattacielo della Regione Piemonte a Torino, il secondo report di ORA – Osservatorio Regionale Antidiscriminazione. Il secondo report ha analizzato 6.346 articoli, monitorando dal 1° novembre 2023 al 31 luglio 2024 e offrendo una panoramica dettagliata su come i media locali piemontesi trattano i temi cruciali di genere e disabilità.
O.R.A. è stata realizzata da un team di lavoro misto composto dalle ricercatrici universitarie Rossella Iannone, Francesca Tampone, Elena Morrone, Arianna Pellizzer, e da quattro professioniste dell’informazione appartenenti alla rete GIULIA: Stefanella Campana, Ilaria Leccardi, Elena Miglietti, Sara Perro.
È possibile scaricare il report completo al seguente link: https://www.collane.unito.it/oa/items/show/206#?c=0&m=0&s=0&cv=0
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Donne
Se io non voglio, tu non puoi – Se tu non vuoi io non posso – Contro la violenza sulle donne per il 25 novembre

In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza sulle Donne, la Fondazione Una Nessuna Centomila lancia una campagna per ribadire se necessario che il consenso non è una concessione, è un diritto.
Ogni giorno troppe donne si sentono giudicate, colpevolizzate o abbandonate di fronte alla violenza subita.
Quante volte si è cercato di giustificare uno stupro con frasi come “Perché non ha reagito?” o “Ma come eri vestita?”
Un “NO” deve essere ascoltato.
Il silenzio NON è un assenso
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Donne
Ada Day 2024 il 9 ottobre Ada’s Intelligence dedicato alle donne e alle discipline STEM

Torna il 9 ottobre l’Ada Lovelace Day organizzato da MuPIn Museo Piemontese dell’Informatica in collaborazione con Google Developer Group Cloud Torino, Codemotion e CentroSci
Il titolo dell’evento 2024 è A.I. Ada’s Intelligence per ricordare come anche e soprattutto ai tempi dell’ Intelligenza Artificiale diffusa il ruolo delle donne nello sviluppo scientifico, informatico, tecnologico ingegneristico e matematico è assolutamente prioritario.
Tutte le informazioni sull’evento
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
