Mobilità sostenibile
Giretto d’Italia 2017: in Piemonte la sfida a colpi di pedale coinvolge 6 città

Benefit sanitari, riduzione di smog e rumore, abbattimento dei costi ambientali e sociali delle emissioni gas serra: pedalare è un buon affare. Il Giretto d’Italia 2017, settimo campionato della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente e VeloLove in collaborazione con Euromobility e con la preziosa partecipazione di CNH Industrial, torna giovedì 21 settembre per accendere i riflettori e premiare le persone che ogni giorno usano le due ruote per andare a scuola o al lavoro.
Pur se le città italiane bike friendly sono ancora una minoranza, il valore economico della ciclabilità in Italia si rivela particolarmente interessante. Gli spostamenti in bici generano complessivamente un fatturato di 6,2 miliardi l’anno, di cui più di 1 miliardo in soli risparmi sanitari. Pedalare infatti migliora il benessere, le funzioni celebrali, diminuisce lo stress. E’ quanto emerge dall’A Bi Ci -1° Rapporto sull’economia della bici in Italia e sulla ciclabilità nelle città- realizzato da Legambiente in collaborazione con VeloLove e GRAB+ – e presentato nel corso del Bike Summit 2017, per dare spazio a quell’Italia che già va in bici e a quelle tante buone pratiche che hanno reso bike friendly i centri urbani e il territorio; per evidenziare le strategie da mettere in campo per far crescere in sicurezza l’uso delle due ruote in città e sviluppare le opportunità delle ciclovie e del cicloturismo.
Il Giretto d’Italia 2017, che si tiene come da tradizione nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre), quest’anno toccherà ben 27 città in tutta Italia, di cui 6 in Piemonte: Torino, Novara, Cuneo, Vercelli, Carmagnola (To) e Ivrea (To). In queste città tra le 7:30 e le 9:30 del mattino di giovedì 21 settembre verranno monitorati i passaggi di coloro che scelgono la bicicletta per recarsi al lavoro o a scuola. Il conteggio avverrà tramite appositi check-point allestiti in zone scelte dagli organizzatori e nelle immediate vicinanze delle aziende pubbliche e private, delle scuole e università che hanno aderito all’iniziativa. A vincere saranno i centri urbani che segnaleranno il maggior numero assoluto di ciclisti.
“Il successo del Giretto d’Italia negli anni conferma come sia non più rinviabile l’accesso a modelli di mobilità urbana smart e sostenibili -dichiara Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta-. Il sempre maggior interesse dei cittadini verso la ricerca, in ambito urbano, di forme di mobilità alternativa, soprattutto della bici, all’utilizzo quotidiano dei mezzi privati a motore è ormai evidente. Ce lo dicono i numeri della partecipazione al Giretto di tanti lavoratori e studenti che scelgono sempre di più le due ruote a pedali per gli spostamenti casa-lavoro o casa-scuola; ma ce lo dice anche la crescente partecipazione di aziende pubbliche e private alla giornata del Giretto d’Italia. Ce lo sottolineano le tante proposte di comitati, associazioni e cittadini, che come Legambiente continuiamo a raccogliere e sponsorizzare, che cercano sul loro territorio alternative alla congestione e all’inquinamento che ancora soffoca le nostre città. Devono però essere le amministrazioni comunali a cogliere e concretizzare la spinta che arriva dai loro cittadini, favorendo sempre di più modelli di mobilità leggera e integrata con i sistemi di tpl, creando di fatto una alternativa vera all’automobile privata finalmente alla portata di tutti in ogni città”.
Il Giretto d’Italia si propone di rendere visibile il traffico ciclistico delle città italiane che normalmente non è misurato nelle indagini statistiche sullo stato della mobilità, fornendo quei dati sugli spostamenti in bicicletta da casa al lavoro, ovviamente simbolici, che però spesso mancano e invece sarebbero utili in sede di programmazione e pianificazione della mobilità urbana. Riuscire a far crescere gli spostamenti in bici (a piedi e sul trasporto pubblico) vuol dire non solo ridurre traffico e smog, ma anche creare le premesse per un concreto miglioramento della qualità della vita urbana.
Per il terzo anno consecutivo, il Giretto d’Italia vede il sostegno e la partecipazione di CNH Industrial, leader globale nel settore dei capital goods che progetta, produce e commercializza macchine per l’agricoltura e movimento terra, camion, veicoli commerciali, autobus e veicoli speciali. Quest’anno aderiscono all’iniziativa tutti i 13 stabilimenti italiani della Società (tra cui quelli di Torino e San Mauro Torinese), che ha messo in palio per i dipendenti, grazie alla lotteria organizzata da Legambiente, diverse biciclette e altri premi.
Daniela Ropolo, Sustainable Development Initiatives Manager per la regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) di CNH Industrial ha dichiarato: “Migliorare il benessere dei dipendenti e valorizzare il trasporto sostenibile sono tra i principali obiettivi di CNH Industrial. Grazie a servizi di mobilità sostenibile ogni anno più completi, l’azienda è in grado di offrire ai propri dipendenti modalità di trasporto eco-friendly per gli spostamenti casa-lavoro, quali navette aziendali e car pooling. La partecipazione di tutti gli stabilimenti italiani è la riprova di un coinvolgimento forte da parte di CNH Industrial a favore delle comunità locali nelle quali operiamo. D’altronde, il nostro impegno per la sostenibilità è stato recentemente confermato dalla nomina, per il settimo anno consecutivo, di Industry Leader nei prestigiosi Indici di Sostenibilità Dow Jones mondiali ed europei”.
L’edizione 2017 del Giretto d’Italia vede anche la partnership tecnica di Bicincittà, il più esteso network di bike sharing pubblico italiano, che in Piemonte sostiene l’evento attraverso i servizi di biciclette in condivisione di Torino con [TO]BIKE e Cuneo, mettendo in palio abbonamenti gratuiti per i ciclisti che passeranno dai checkpoint e dando la possibilità ai propri abbonati di pedalare senza scatti tariffari per tutta la durata dell’iniziativa.
Scopri i dettagli dell’iniziativa e dove verranno allestiti i check-point del Giretto d’Italia: http://www.legambientepiemonte.it/campagne-iniziative/giretto-ditalia-2017-unisciti-al-gruppo/
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


In Evidenza
Il Sud #InRete con l’Europa: racconta con i tuoi occhi

Torna la nuova edizione del contest fotografico e video: “Il Sud #InRete con l’Europa: racconta con i tuoi occhi” indetto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in qualità di Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e Reti 2014-2020 (PON-IR).
L’iniziativa, giunta all’ottava edizione, è parte delle azioni di sensibilizzazione finanziate dal PON-IR, cofinanziato dall’Unione Europea, per valorizzare gli interventi infrastrutturali in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Quest’anno il titolo del concorso è: “Siamo nati al sud, viaggiamo in Europa – Noi e l’evoluzione del mondo dei trasporti“. L’obiettivo è quello di raccontare, attraverso foto e video, l’evoluzione del trasporto pubblico nelle cinque Regioni interessate dal PON-IR, evidenziando il connubio tra tradizione e innovazione, sostenibilità e progresso tecnologico.
In particolare, l’edizione 2025 punta a mettere in gara opere fotografiche e video che riescano a raccontare la maggiore efficienza dei mezzi di trasporto pubblico e delle infrastrutture quali strade, reti e stazioni ferroviarie, porti e aeroporti, con un’attenzione all’utilizzo di energie rinnovabili e al risparmio energetico. Un modo per riflettere sull’evoluzione dei trasporti pubblici verso un’Europa più connessa e verde, grazie anche agli interventi finanziati dal PON-IR.
Il Foto Contest
Il concorso fotografico è aperto ai soli residenti delle regioni interessate dal PON-IR (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). I partecipanti potranno inviare uno scatto inedito che rappresenti un viaggio o un’esperienza legata al trasporto pubblico, passato o presente, reale o immaginario, mettendo in risalto l’innovazione, come ad esempio l’introduzione dei navigatori satellitari o le smart road, e la sostenibilità.
Le immagini dovranno rispettare i requisiti tecnici specificati nel regolamento e saranno valutate da una giuria popolare e una giuria di esperti.
Le fotografie potranno essere inviate entro il 6 aprile 2025 all’indirizzo [email protected]. Le votazioni online si svolgeranno dal 9 maggio al 30 giugno 2025.
Il Video Contest
La sezione video del contest è rivolta a due categorie: Istituti scolastici e videomaker. I partecipanti dovranno realizzare un breve filmato che racconti un’esperienza di viaggio o un episodio significativo legato al trasporto pubblico nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che mostri lo sviluppo del territorio, la sicurezza delle persone e il benessere diffuso. I video potranno essere di genere differente: fiction, docu-fiction, documentario, inchiesta o spot. Gli Istituti scolastici possono partecipare al concorso inviando più video realizzati da classi o gruppi interclasse con diversi alunni. Per ogni videomaker è consentita la presentazione di un solo video.
Le opere potranno essere inviate fino al 20 aprile 2025 all’indirizzo [email protected].
La valutazione avverrà, come per il contest fotografico, attraverso una giuria popolare e una giuria di esperti, con votazioni aperte dal 9 maggio al 30 giugno 2025.
Premi e riconoscimenti
I vincitori riceveranno buoni acquisto per attrezzature video e fotografiche.
I lavori finalisti verranno pubblicati sul sito ufficiale del PON-IR. Tutti i lavori presentati saranno poi inseriti in una pubblicazione dedicata. La cerimonia di premiazione si terrà entro il 2025 e la data sarà comunicata in anticipo agli interessati.
Per maggiori informazioni e per consultare il regolamento completo, è possibile visitare il sito ufficiale del PON-IR: https://ponir.mit.gov.it.
Contest video: https://ponir.mit.gov.it/azione-contest/racconta-edizione-2025-contest-video
Contest foto: https://ponir.mit.gov.it/azione-contest/racconta-edizione-2025-contest-foto
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Mobilità sostenibile
BikeSquare lancia un crowdfunding per crescere all’estero, per la comunicazione e per una nuova piattaforma

La start up innovativa BikeSquare nata a Novello lancia un crowdfunding per crescere e aprire nuovi punti di noleggio non solo in Italia, investine nel marketing e coinvolgere un numero sempre maggiore di pedalatori con nuove campagne di comunicazione e di marketing e per la realizzazione di una nuova piattaforma: innovativa. Per realizzare i progetti BikeSquare ha definito un obiettivo massimo di raccolta di 525.000 € per il round in corso.
BikeSquare è la prima piattaforma italiana dedicata al turismo con biciclette elettriche, nata dieci anni fa come impresa innovativa e dal 2024 Società Benefit focalizzata sulla mobilità sostenibile e sul cicloturismo, BikeSquare ha sviluppato la piattaforma che mette in rete più di 130 punti di noleggio e-bike e 443 partner in 54 destinazioni tra Italia e Spagna.per far arrivare il modello di cicloturismo e di sviluppo dei territori in Germania e in Spagna. Oltre a proporre il noleggio delle e-bike, il modello BikeSquare contribuisce a creare una rete di realtà che collaborano condividendo l’obiettivo comune dello sviluppo sostenibile della destinazione turistica.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

In Evidenza
Milano, Bologna, Firenze, Padova e Torino sono le città in Italia dove si rubano piú biciclette

Secondo i dati di Bici Radar il fenomeno dei furti di biciclette nelle città italiane è in costante crescita. Le 5 città italiane con più furti di biciclette sono Milano, Bologna, Firenze, Padova e Torino. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
