Seguici su

Eventi

EcoLoTor: la sostenibilità ambientale al Tor des Géants®, endurance trail in Valle d’Aosta

Sarà il marchio EcoLoTor a garantire la sostenibilità ambientale dell’edizione 2017 del più famoso (e duro) endurance trail al mondo, il Tor des Géants®, in programma dal 9 al 17 settembre in Valle d’Aosta. Gli organizzatori dell’evento sportivo -VdA Trailers- e la Cooperativa ERICA, azienda leader nella comunicazione ambientale in Italia, hanno dato vita quest’anno a un articolato progetto “green” che riguarda la prevenzione e gestione dei rifiuti, la lotta al littering, l’utilizzo di materiali sostenibili e il ricorso alle energie rinnovabili. Sarà anche presente una coppia di eco-runner, nel ruolo di testimonial ambientali e dell’iniziativa. EcoLoTor è patrocinato dal Ministero per l’Ambiente e la Tutela del Territorio e del Mare.

PREVENZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI
È stata innanzitutto svolta un’accurata analisi delle forniture, con l’obiettivo di ridurre alla fonte la produzione complessiva di rifiuti. Gli approvvigionamenti sono stati pertanto selezionati valutando una minor presenza di imballaggio per quantità di materiale, la riciclabilità degli scarti e i marchi di sostenibilità. Tutto dove possibile, inoltre, si è fatto ricorso a prodotti biodegradabili compostabili o a materiali di facile avvio al riciclo.
La racconta differenziata sarà garantita in tutte le basi-vita, grazie ad appositi “Eco Punti” presidiati dai VolonTOR, appositamente formati anche sugli aspetti ambientali. Il loro compito sarà quello di facilitare la separazione dei materiali da parte di atleti, accompagnatori e spettatori.

CONTRASTO AL LITTERING
Per quanto riguarda la lotta agli abbandoni (il cosiddetto “littering”) è stato messo a punto un innovativo sistema di tracciabilità dei rifornimenti che ciascun atleta porterà con sé: tale metodo, realizzato con l’applicazione di appositi “tag”, sarà sperimentato su un numero selezionato di atleti partecipanti al Tot Dret, la nuova manifestazione sportiva che affiancherà il TOR da Gressoney a Courmayeur dal 13 al 15 settembre. In tale occasione saranno anche attivati i “WasteBusters”, eco-volontari che forniranno un apposito servizio di “scopa” volto a individuare e rimuovere eventuali rifiuti abbandonati sul tracciato di gara.

MATERIALI SOSTENIBILI
La sostenibilità dell’evento passerà anche attraverso la scelta di materiali durevoli, certificati e biodegradabili. In particolare è previsto, per alcuni stampati, l’utilizzo di un nuovo supporto non cartaceo, antistrappo ed impermeabile, derivante dagli scarti di lavorazione delle rocce calcaree. I materiali a base cellulosica -tovaglioli, bobine, carta igienica, lenzuola, ecc.- saranno invece certificati Ecolabel e FSC Recycled, mentre tutto lo stovigliame sarà biodegradabile e compostabile, favorendo la raccolta differenziata dell’organico, priorità della nuova politica regionale di gestione dei rifiuti.

ENERGIE RINNOVABILI
Tutto dove possibile, l’approvvigionamento energetico sarà garantito attraverso l’utilizzo della tecnologia fotovoltaica. Un sito alimentato dal sole sarà pertanto allestito alla partenza e arrivo di Courmayeur: servirà anche a caricare accumulatori che verranno utilizzati nelle basi-vita, dove sarà presente un punto specifico di ricarica per smartphone, GPS e torce frontali degli atleti.

Inoltre, due accumulatori andranno ad alimentare alcuni bivacchi (finora serviti da generatori tradizionali), principalmente per garantire il collegamento radio, evitando il consumo di energia fossile e con una minor rumorosità in rispetto della fauna selvatica.
In occasione del Tor des Géants® è anche prevista l’inaugurazione delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici a Courmayeur e Gressoney-Saint-Jean, con un’auto ibrida Mitsubishi a disposizione.

TESTIMONIAL ECO-RUNNER
«L’articolato progetto di quest’anno nasce da uno studio realizzato nell’edizione 2015 del Tor des Géants®, quando ERICA condusse un’analisi quali-quantitativa dei flussi di materiale in entrata e dei relativi rifiuti prodotti, organizzando anche la raccolta differenziata in un ristoro e in due basi vita “pilota” per verificarne la fattibilità organizzativa e la compatibilità con la logistica di una delle manifestazioni più estreme al mondo», spiega Roberto Cavallo, amministratore delegato di Coop ERICA, azienda che nel frattempo ha gestito gli aspetti ambientali di tante manifestazioni sportive a partire dal Giro d’Italia.
Proprio lo stesso Cavallo, insieme all’ultratrailer Roberto Menicucci, parteciperà al Tor des Géants® in qualità di eco-runner e testimonial ambientale, correndo con la maglia EcoLoTor e fungendo anche da “punto di riferimento” interno sulle tematiche ambientali.

EcoLoTOR è un’iniziativa rivolta agli oltre 1.200 atleti, ai circa 2.000 tra assistenti e accompagnatori, ai 3.000 volontari attivi lungo il percorso e agli oltre 10 mila tifosi attesi nell’arco dei dieci giorni sulle alte vie valdostane, con 34 Comuni, un Parco regionale e un Parco nazionale coinvolti dalla corsa.

Maggiori informazioni e approfondimenti sul sito www.tordesgeants.it


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.

Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.

Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.

L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.

Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.

La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Acqua

Giornata mondiale dell’acqua 2025: il tema è la Conservazione dei Ghiacciai

l 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua – World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai. I ghiacciai sono fondamentali per la vita: la loro acqua di fusione è essenziale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e per ecosistemi sani. I ghiacciai che si sciolgono rapidamente stanno causando incertezza nei flussi idrici, con impatti profondi sulle persone e sul pianeta. Riduzioni globali delle emissioni di carbonio e strategie locali per adattarsi ai ghiacciai in ritirata sono essenziali.

I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Man mano che il pianeta si riscalda, il nostro mondo ghiacciato si riduce, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare.

Innumerevoli comunità ed ecosistemi sono a rischio di devastazione. Mentre lavoriamo insieme per mitigare e adattarci ai cambiamenti climatici, la conservazione dei ghiacciai è una priorità assoluta. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai. E dobbiamo gestire l’acqua di fusione in modo più sostenibile. Salvare i nostri ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il pianeta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB