Seguici su

Eventi

Domenica 17 settembre LOV Vanchiglia

Un quartiere può raccontare la storia di una città? E una città si può rappresentare nella storia di un quartiere? Città e quartiere possono raccontare la loro storia d’amore?

Dopo un anno di pausa il Comitato Vanchiglia Open Lab torna a proporre la propria visione di comunità e di partecipazione alla vita del quartiere Vanchiglia attraverso LOV, la festa di tutti i professionisti, gli studi creativi, gli artigiani, i negozi e i locali che hanno scelto il Borgo del fumo come luogo per vivere e lavorare.

La festa degli studi aperti del quartiere, alla sua ottava edizione, conferma la nuova vocazione diurna e si svolgerà domenica 17 settembre dalle 11 alle 22. Sarà un percorso attraverso la storia del quartiere e di coloro che lo abitano, una storia d’amore e di vita che passa attraverso le vecchie insegne che hanno dato vita a nuovi spazi, le testimonianze degli abitanti storici del quartiere che hanno accolto e abbracciato gli abitanti più recenti, le botteghe che sono diventate tecnologiche o sono state recuperate da un nuovissimo artigianato contemporaneo. Un percorso ideale che abbraccia il passato di un quartiere storico della città, ne esalta il presente e immagina il futuro attraverso la creatività di chi lo abita.

Le strade, gli studi, i negozi e i locali di Vanchiglia si apriranno alla curiosità di chi le abita tutti i giorni o di chi ci passerà in quel giorno di festa. Per chi ha conosciuto Vanchiglia attraverso le LOV Night, sarà una sorpresa scoprirne tutti i colori, per chi ci vive e ci lavora tutto l’anno sarà un’emozione ascoltare le storie di chi rende unico il quartiere.

I LOVers, creativi, professionisti della comunicazione e dell’immagine, artisti, professionisti e artigiani del contemporaneo, ancora una volta si sono organizzati in modo orizzontale e autonomo per organizzare una grande festa collettiva e autofinanziata. Hanno immaginato percorsi personali per accogliere con un mondo d’idee e un abbraccio di emozioni quanti decideranno di passare qualche ora curiosando fra studi e laboratori creativi, negozi, ristoranti, bar e locali in un mondo di laboratori, mostre, musica ed esperienze.

Una grande festa collettiva, un giorno intero per celebrare insieme la creatività di un intero quartiere creando un movimento inarrestabile di crescita, comunione e cambiamento che nel giro di pochi anni ha restituito valore e dignità a vie, piazze, luoghi.

Dopo un anno di assenza la festa degli studi aperti di Vanchiglia ritorna con energia rinnovata, a dimostrazione che le energie positive non si disperdono, e anzi sono capaci di rigenerarsi costantemente.

Domenica 17 settembre 2017, dalle 11 alle 22 saranno 120 spazi ad aprire le porte e diventare casa comune di un intero borgo. Studi e spazi di fotografi, architetti, progettisti, grafici ed esperti di comunicazione che si mescolano a spazi dedicati al
teatro, alla danza e alla musica. E poi gallerie, negozi specializzati in oggetti e stili particolari, laboratori che interpretano i vecchi mestieri attraverso il gusto del contemporaneo, ristoranti, botteghe biologiche ed etniche insieme a locali dove ascoltare musica o bere un bicchiere insieme agli amici. E i molti nuovi e nuovissimi locali, negozi, bar, ristoranti e hanno aperto nel corso degli ultimi anni regalando a vie e strade un volto nuovo.

Ogni via e angolo di Vanchiglia è una scoperta, ogni cortile nasconde una sorpresa. Officine creative, negozi, laboratori, ristoranti e locali aprono le porte per mostrare a tutta la città la loro capacità creativa e d’immaginazione in un happening senza fine fra concerti, dj set, inaugurazioni di mostre, esposizioni di lavori, allestimenti scenici e performance di danza, proiezioni, aperitivi e stuzzichini. Tutto rigorosamente gratuito e all’insegna della curiosità reciproca.

I 120 partecipanti sono divisi in categorie e il pubblico si può muovere per il quartiere in assoluta libertà guidato solo dalla curiosità e dalla voglia di incontrare realtà interessanti: un entusiasmante percorso di conoscenza e incontro proprio vicino a casa. Ci sono i LOVers, studi, laboratori, associazioni, attività, atelier, case d’artista, e in generale chi lavora con arte, cultura e creatività facendo base in Vanchiglia, che sono l’anima del comitato e il cuore pulsante di Vanchiglia Open Lab, ed anche quest’anno apriranno le porte al pubblico, organizzando eventi nei propri spazi. E poi i LOVshops, i negozi di Vanchiglia e i molti LOVfood, i ristoranti del quartiere che avranno anche un menù ad hoc (LOVmenù) e proporranno prezzi speciali (LOVprice), come faranno i LOVcafè, bar, caffè, pasticcerie che accompagneranno i visitatori lungo il percorso tra studi ed eventi. Per questa giornata speciale anche i LOVbeat, i locali notturni di Vanchiglia hanno pensato a programmi speciali e attività diurne per farsi finalmente conoscere e vivere anche alla luce del sole.

In un anno in cui i temi della sicurezza sono purtroppo di grande attualità, e con la movida al centro dell’attenzione, LOV vuole essere una proposta immaginata rispettando non solo i criteri più attenti, ma anche una proposta che non demonizza, ma anzi valorizza, la partecipazione collettiva.

La Circoscrizione 7 patrocina il progetto fin dalla sua nascita e il progetto ha anche il patrocinio della Città di Torino. LOV collabora con il Comitato di Quartiere di Vanchiglia.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.

Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.

Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.

L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.

Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.

La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Acqua

Giornata mondiale dell’acqua 2025: il tema è la Conservazione dei Ghiacciai

l 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua – World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai. I ghiacciai sono fondamentali per la vita: la loro acqua di fusione è essenziale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e per ecosistemi sani. I ghiacciai che si sciolgono rapidamente stanno causando incertezza nei flussi idrici, con impatti profondi sulle persone e sul pianeta. Riduzioni globali delle emissioni di carbonio e strategie locali per adattarsi ai ghiacciai in ritirata sono essenziali.

I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Man mano che il pianeta si riscalda, il nostro mondo ghiacciato si riduce, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare.

Innumerevoli comunità ed ecosistemi sono a rischio di devastazione. Mentre lavoriamo insieme per mitigare e adattarci ai cambiamenti climatici, la conservazione dei ghiacciai è una priorità assoluta. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai. E dobbiamo gestire l’acqua di fusione in modo più sostenibile. Salvare i nostri ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il pianeta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB