Seguici su

Ambiente

Per la Giornata Mondiale dell’ambiente Torino è Resiliente

Per la giornata mondiale dell’ambiente, che cade ogni anno il 5 giugno, la Città di Torino promuove “Torino Resiliente”, un calendario di appuntamenti che pongono l’educazione ambientale e la promozione della sostenibilità il centro della loro azione. Evento più importante di “Torino Resiliente” è il Festival internazionale Cinemambiente che festeggia la ventesima edizione, in programma dal 31 maggio al 5 luglio al cinema Massimo.

La Giornata mondiale dell’ambiente (World Environment Day o WED) ricorda la Conferenza di Stoccolma del 1972, durante la quale è nato il Programma dell’Onu per l’ambiente, ed è stata istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU per informare i cittadini degli effetti del loro comportamento quotidiano sull’equilibrio dell’ecosistema.

La Città di Torino aderisce quindi alla Giornata dedicata alla salvaguardia del pianeta, confermando la sua attenzione e il suo impegno in questo ambito. “L’Amministrazione comunale ha affiancato alle attività ordinarie azioni di sensibilizzazione e informazione volte a far crescere nei cittadini un pensiero ecologico consapevole, partecipato e sostenibile – sostiene l’assessora Stefania Giannuzzi – richiamando ognuno di noi alla propria assunzione di responsabilità in quanto attore sia nel ‘disturbare’ l’ambiente, sia nel tentativo di recuperare agli errori fatti. ‘Partecipazione sociale’ che come cittadinanza attiva può svolgere ruoli di supporto in grado di rendere le comunità solidali, competenti e diffondere una conoscenza e coscienza ambientale sempre maggiore”.

Il calendario di Torino Resiliente si terrà tra fine maggio e metà giugno, con al centro il festival internazionale Cinemambiente, oltre a un fitto calendario di fiere ed eventi artistici che si svolgeranno in tutta la città.

Il programma

Festival Cinemambiente – dal 31 maggio al 5 giugno Festival del cinema a tematica ambientale, giunto alla sua 20a edizione, che presenta ogni anno circa 100 tra i migliori film a livello internazionale e realizza attività di promozione del cinema e della cultura ambientale. Le proiezioni cinematografiche saranno affiancate da eventi collaterali, quali eco-talk ed installazioni artistiche. A cura di Museo Nazionale del Cinema e Associazione CinemAmbiente.

Alla scoperta del nuovo Ecolabel Europeo per le strutture turistiche amiche dell’ambiente – 7 giugno dalle ore 9,30 alle 13. Seminario organizzato dal Comune di Torino in collaborazione con Confindustria Piemonte per la celebrazione dei 25 anni dell’Ecolabel Europeo. Presso la struttura certificata OPEN 011, corso Venezia 11.

Earthink Festival 2017 – “Avere Cura” – Festival internazionale di teatro e arti performative dedicato alla eco sostenibilità – Dal 5 al 11 giugno 2017 in varie sedi della 7° Circoscrizione..
Il Festival, giunto quest’anno alla 6° edizione, si svolgerà su uno spazio pubblico in stato di degrado e abbandono della Circoscrizione Sette della Città di Torino e proporrà (oltre alla programmazione artistica di spettacolo dal vivo) delle azioni performative e partecipate in collaborazione con Enti, Associazioni e scuole del territorio. Attraverso l’indirizzo artistico di quest’anno si vuole lanciare un messaggio di partecipazione attiva alla tutela dell’ambiente che ci circonda.
A cura di Associazione Culturale Tékhné

Open House Torino – 10/11 giugno
Su proposta dell’Aiapp PVd’A – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio Sezione Piemonte Valle d’Aosta, in collaborazione con la Città di Torino, Assessorato alle Politiche Giovanili e Pari Opportunità, Iter – Istituzione Torinese per un’Educazione Responsabile e Circoscrizione 7, si svolgeranno nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 giugno 2017, dalle ore 16 alle ore 17.30 le due visite guidate dai progettisti e curatori del progetto nel suo complesso per conoscere la storia della Ludoteca Paguro sia nella parte architettonica e paesaggistica, sia per apprendere le molteplici attività ludiche a carattere scientifico e sperimentale che custodisce e promuove nel quartiere e nella città, con particolare riferimento alle bambine e bambini, ragazze e ragazzi sia in orario scolastico, sia in orario extra-scolastico.
Una performance artistica “a sorpresa” si svilupperà poi all’interno del percorso di visita.
A cura di Aiapp e Iter – Ludoteca Paguro

Passeggiate sonore – 9 e 10 giugno dalle ore 16 alle 17,30 e dalle ore 18 alle 19,30
La città offre paesaggi sonori che possono mostrarsi molto interessanti sotto il profilo estetico, antropologico, storico e simbolico. La passeggiata sonora dà la possibilità di compiere un percorso, a piedi, in cui si concentra l’attenzione su tutto ciò che si sente, un modo per riflettere sulla nostra esperienza d’ascolto chiedendoci come potrebbe essere il paesaggio sonoro in cui preferibilmente vorremmo vivere.
A cura di: Città di Torino, Arpa Piemonte

Evergreen – 9 giugno 23 luglio, Parco della Tesoriera.
Seconda edizione di un progetto innovativo di avvicinamento dei cittadini agli spazi verdi e di socializzazione e delle opportunità del territorio nelle reti di innovazione sociale.
Sei settimane consecutive, durante le quali si svolgeranno svariate attività, tutte a ingresso gratuito: laboratori artigianali, workshop, cene, concerti, spettacoli, stand informativi e incontri improntati sulle diverse sfumature del tema della sostenibilità.
A cura di Associazione Tedacà, in collaborazione con la Circoscrizione 4.

”San Salvario ha un cuore verde – 2017” fiera – corso Marconi – 10 giugno 2017
La manifestazione si svolgerà come nelle precedenti edizioni, lungo tutta la carreggiata centrale di Corso Marconi, una splendida occasione per trasformare nuovamente, anche solo per un giorno, una delle zone più belle e storiche della città in un grande “giardino verde” con fiori e piante di ogni tipo e genere.
Sarà inoltre un’opportunità per incontrare e conoscere alcune associazioni e realtà radicate da tempo in San Salvario che saranno presenti per promuovere le loro attività.
A corredo dell’iniziativa:
– Concorso dei balconi fioriti (Associazione Sguardo nel Verde)
– Visita ai cortili verdi aperti (Associazione Donne per la difesa della società civile)
– Conferenze (Associazione Donne per la difesa della società civile).
– Concorso fotografico
A cura di Nuova Società Orticola Piemonte

Vento bici Tour – V edizione -Pedalando assieme ricuciamo la bellezza – 11 giugno festa conclusiva
La quinta edizione di Vento Bici Tour 2017, che si svolgerà dal 2 all’ 11 giugno, offre la possibilità di partecipare a pedalate collettive per le quali sono previsti servizi di assistenza, eventi, degustazioni.
L’11 giugno, iscrivendosi al tour, si potrà pedalare in gruppo da Trino Vercellese a Torino per conoscere e apprezzare il percorso cicloturistico che oggi ancora non esiste ma presto collegherà Torino a Venezia lungo il Po, attraverso il territorio di quattro regioni: Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte.
Domenica 11 giugno il Tour si concluderà nel pomeriggio con una festa in Città nell’area Murazzi/corso Cairoli organizzata da DAStU-Politecnico di Milano, Regione Piemonte e Comune di Torino.

Progetto Life Derris – Workshop di co-design – 15 giugno 2017 dalle 10.30 alle 17.00 via Corte d’Appello 16 sala Bobbio
Nell’ambito del Progetto Life DERRIS la Città di Torino deve predisporre uno strumento integrato di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione del rischio climatico a livello locale e in particolare per l’area pilota: Integrated District Adaptation Plan (Idap).
Il percorso di definizione del suddetto strumento prevede la realizzazione di tre workshop di co-design con il coinvolgimento del territorio. Questo primo incontro costituisce una fase di condivisione del problema, di confronto e discussione con gli attori del territorio e i portatori di interesse pubblici e privati per poter arrivare in modo partecipato alla proposta di azioni da approfondire e successivamente inserire nell’Idap.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Ambiente

Parte il Progetto Bike & Flowers: un corridoio ecologico per la biodiversità tra Pinerolese e Cuneese

Ha preso il via la prima fase di Bike & Flowers, un progetto che ha l’obiettivo di promuovere la tutela e conservazione degli insetti impollinatori, grazie al coinvolgimento di 8 Comuni dell’area rurale del Pinerolese e del Cuneese oggi attraversati o in prossimità della pista ciclabile “Via delle Risorgive” – Cumiana, Piscina, Airasca, Cercenasco, Scalenghe, Vigone, Villafranca Piemonte e Moretta. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Mal’aria: per battere l’inquinamento in Val Padana occorre affrontare anche le emissioni di agricoltura e allevamenti

Dopo un inizio d’anno piovoso e con pochi picchi di smog, siamo entrati nel periodo critico degli spandimenti dei liquami agricoli: dopo il blocco dei mesi di dicembre e gennaio, infatti, gli allevatori si trovano a dover spandere sui campi vicini i contenuti dei serbatoi stracolmi di liquami. E’ anche per questo che, da diversi anni, il mese di febbraio è quello con i più alti picchi di inquinamento, soprattutto per quanto riguarda il particolato sottile. Una gran parte di esso infatti deriva dai composti dall’ammoniaca, gas che esala soprattutto dai liquami zootecnici. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Il sito che racconta la qualità dell’aria in Piemonte giorno per giorno

Se volete conoscere la qualità dell’aria in Piemonte esiste il sito aria.ambiente.piemonte.it
che consente l’accesso alle informazioni relative al Sistema Regionale di Rilevamento della qualità dell’Aria.

Il servizio fornisce nozioni riguardanti i principali parametri inquinanti, le serie storiche, gli attori del progetto e la Normativa di riferimento. È anche possibile visualizzare le stime modellistiche, calcolate da ARPA Piemonte, relative a NO2, O3 e PM10, con una finestra temporale di un anno.

Il sito è realizzato grazie a una collaborazione tra Regione Piemonte, Arpa Piemonte e CSI Piemonte.

Nella home page è presente la cartina del Piemonte che consente di effettuare ricerche sulla qualità dell’aria, con la possibilità di fare uno zoom sull’area di interesse, fino a raggiungere un dettaglio comunale.

Nella sezione qualità dell’aria è possibile capire quali sono gli inquinanti che originano le problematiche ambientali, gli effetti che questi hanno su salute e ambiente, le fonti da cui si origina l’inquinamento.

La sezione valutare l’aria presenta il sistema regionale di rilevamento della qualità dell’aria e l’Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera che raccoglie i dati relativi ai principali inquinanti, emessi in un anno.

Nella sezione politiche per l’aria è possibile consultare il nuovo Piano Regionale di Qualità dell’Aria e le misure previste per la sua attuazione. In questa sezione si possono trovare tutti i progetti della Regione Piemonte che hanno per obiettivo il miglioramento della qualità dell’aria.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB