Seguici su

Ambiente

È tempo di plogging ad Asti: domenica 23 giugno il primo campionato italiano a squadre

Tutto pronto per la prima edizione del Campionato Italiano di plogging a squadre: l’appuntamento è fissato per domenica 23 giugno ad Asti, dove le squadre partecipanti si contenderanno il titolo tricolore ma soprattutto avranno un unico obiettivo: ripulire il territorio mentre si corre. Al via compagini con quattro plogger ognuna, più 2 riserve con parità di genere: quindi in ogni squadra dovranno essere presenti due donne e due uomini. La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Asti.

Il programma della giornata prevede il ritrovo con la consegna dei pettorali presso l’Area Fabrizio De Andrè per le 8,30, con successivo breve briefing tecnico, cui seguirà una breve cerimonia con i saluti dell’Amministrazione comunale rappresentata dal Sindaco astigiano Maurizio Rasero, la Vicesindaco e Assessore allo Sport Stefania Morra, la referente del CONI per la provincia di Asti Lavinia Saracco e l’Inno di Mameli intonato dalla cantante astigiana Paola Nebiolo. Alle 10 i plogger partiranno per la gara che durerà circa 3 ore, con percorso a scelta e due check-point obbligatori che saranno svelati alla partenza. L’arrivo è in programma alle 13 presso il campo di atletica di via Gerbi, dove a seguire si terrà un pranzo (offerto agli atleti, costo per pubblico e accompagnatori 10 euro) mentre dalle 15 si terrà la cerimonia di premiazione, con premi speciali in diverse categorie offerte dagli sponsor della manifestazione. La squadra vincitrice, oltre a fregiarsi del titolo di campione d’Italia, potrà prendere parte alla prima edizione del campionato mondiale di plogging a squadre, in programma il 17 novembre a Genova, nell’ambito degli eventi che vedono il capoluogo ligure Capitale Europea dello Sport 2024.

Stefania Morra, Vicesindaco e Assessore allo Sport del Comune di Asti, ha aderito entusiasticamente all’iniziativa: “Con grande piacere è stata accolta la notizia dell’arrivo ad Asti del campionato nazionale di Plogging a squadre. Ad Asti è già presente un gruppo molto attivo che prima si chiamava Ecorunner’s Astigiani e ora Astiplogging, che ci ha insegnato, con diverse iniziative, a conoscere questa specialità che unisce la corsa con la raccolta dei rifiuti. Mi auguro che questa giornata possa promuovere in tutti uno stile di vita attivo, al fine di contribuire al raggiungimento di un benessere non solo fisico ma anche mentale, sensibilizzando al movimento e al rispetto dell’ambiente”.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Ambiente

Il Ricercatore: online il documentario sullo scienziato licenziato per essersi rifiutato di volare

Dopo la World Première al Festival internazionale CinemAmbiente di Torino, da venerdì 14 giugno sarà disponibile online (in streaming e download) il documentario Il Ricercatore – Perché ho perso il lavoro per 5 tonnellate di CO2 (Italia, 2024, 71’) del regista Paolo Casalis. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Hervé Barmasse e la Maratona dles Dolomites hanno lanciato la Supermaratona, er immergersi nella storia e nella cultura delle Dolomiti attraverso il ciclismo

Hervé Barmasse e la Maratona dles Dolomites – Enel hanno lanciato la Supermaratona, un progetto che coniuga la passione sportiva con un viaggio rievocativo, per immergersi nella storia e nella cultura delle Dolomiti attraverso il ciclismo.

La Supermaratona è lunga oltre 285 km con un dislivello di 8500 metri e attraversa 13 passi iconici, rappresentando una sfida senza precedenti. A partire dal 15 luglio, la MySuperMaratona offre a tutti la possibilità di percorrere parte di questo itinerario tramite Strava.

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Il problema delle specie esotiche invasive in Italia

Tra le principali causa di perdita di biodiversità ci sono le  Specie esotiche invasive ovvero specie di animali e di piante originarie di altre regioni geografiche che volontariamente o accidentalmente introdotte sul territorio nazionale, che hanno sviluppato la capacità di costituire e mantenere popolazioni vitali allo stato selvatico e che si insediano da rappresentare una vera e propria minaccia. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB