Eventi
Per la prima volta a Torino il Main Stage di Climathon il 26-27 ottobre

Per la prima volta l’Italia ospiterà il Main Stage di Climathon con Torino che sarà l’hub del più grande hackathon dedicato alla creazione di soluzioni innovative per arginare gli effetti del clima che cambia, in programma venerdì 26 e sabato 27 ottobre 2018 presso EnviPark e Museo A come Ambiente.
Il Main Stage è un evento unico che collega tutti gli eventi Climathon e la comunità di IET Climate-KIC intorno al globo. Il Main Stage di Klimathon è uno spazio di vita reale e digitale dove è possibile seguire ciò che accade durante il Climathon per i conoscere i protagonisti che sono attivi nel risolvere le sfide del clima.
Climathon è un evento mondiale un hackathon che dura 24 ore. Ogni città lancia una sfida: trovare un’idea innovativa per mitigare gli effetti e adattarsi al clima che cambia. I cittadini raccolgono la sfida e hanno 24 ore di tempo per trovare una soluzione.
Il programma a Torino
Climathon Main Stage: the way we change
26 October
OPENING CEREMONY
15:00 – Welcome by the presenters Paola Maugeri and Marco Cattaneo; Official Climathon 2018 (video)
15:10 – Official opening Main Stage event, Kirsten Dunlop, CEO EIT Climate-KIC; Welcome greetings, Alberto Unia, Deputy Mayor for Environment – Municipality of Turin; Welcome greetings, Davide Canavesio, CEO Envipark
15:25 – Main Stage calls Climathon Cities: Rome
15:30 – Climathon Turin: How do we empower the city to manage hydric resources and prevent waste and environmental damage? Simone Mangili, Municipality of Turin
FOOD AND AGRICULTURE
16:00 – Introduction by Paola Maugeri
16:05 – Food means life, Interview with Pietro Leemann, chef and founder of Joia Academy
16:15 – Towards a zero-carbon economy: transformative innovation in Food and Agriculture. The Climate-KIC perspective, Interview with Fabrizio Rossi, Sustainable Land Use – EIT Climate-KIC
16:25 – Sustainable food: smart production and ethical behaviour, Talk with Pietro Leemann and Fabrizio Rossi
16:50 – Main Stage calls Climathon Cities: Helsinki
17:05 – PITCH ME A STORY, introduced by Paola Maugeri
17:10 – START-UP STORIES
– LAST MINUTE SOTTO CASA: Food waste reduction, Francesco Ardito
– SMALL FACTORY: Sustainable energy to drinkable water, Eliodoro Chiavazzo
17:20 – BRAND & CASE HISTORY
– LAVAZZA: Sustainable Coffee Supply Chain, Mario Cerutti
– CONSERVATORIE DELLE CUCINE MEDITERRANEE: Rethinking Food Security, Federico Daneo
– SLOW FOOD: Supporting local production and biodiversity, Oliviero Alotto
17:45- Main Stage calls Climathon Cities
CITIES
18:30 – Introduction by Marco Cattaneo
18:35 – The new urban environment; Interview with Stefano Boeri, architect and planner
18:55 – Towards a zero-carbon economy: transformative innovation for cities. The Climate-KIC perspective; Interview with Sean Lockie, Director Urban Transitions – EIT Climate-KIC
19:05 – The future of cities: greener, inclusive, beautiful; Talk with Paola Pisano Deputy Mayor for Innovation – Municipality of Turin, Roberto Iñiguez Flores, School of Architecture, Art and Design of Tecnológico de Monterrey – Mexico, Stefano Boeri and; Sean Lockie
19:30 – Main Stage calls Climathon Cities: Mexico City
19:45 – PITCH ME A STORY, introduced by Paola Maugeri
19:50 – START-UP STORIES
– ENERPAPER: Retrofitting by cellulose thermal insulating, Davide Contu
– PLANET IDEA: Accessible smart services for districts’ residents, Daniele Russolillo
20:00 – BRAND &CASE HISTORY
– RINA: Hydrogen energy generators for big events, Stefano Barberis
– SMAT: Water “super-tunnel” for the city of Turin, Armando Quazzo
– DEDAGROUP: SMASH data platform for planning sustainable mobility, Luca Giovannini
ECONOMY AND FINANCE
21:00 – Introduction by Marco Cattaneo
21:05 – Worldwide economy and climate change; Skype interview with Federico Rampini, journalist and writer
21:20 – Towards a zero-carbon economy: Transformative innovation in finance and industry; Talk with Stefano Caserini Writer and Professor of Politecnico di Milano, Scott William, Director, Decision Metrics and Finance theme of EIT Climate-KIC, Sara Silano Morning Star Italia and Forum, Finanza Sostenibile, Kirsten Dunlop EIT Climate-KIC CEO
21:45 – Main Stage calls Climathon Cities: Wellington
21:55 – PITCH ME A STORY, introduced by Marco Cattaneo
22:00 – Inspired by nature. For a new circular economy; Interview with Guido Saracco, Rector of Politecnico di Torino
22:15 – BRAND &CASE HISTORY
– JUNKER: Education and citizens’ engagement on urban waste reduction, Noemi De Santis
– BANCA INTESA SAN PAOLO: The 21° century economic paradigm for a positive development, Anna Monticelli
– UNIVERSITÀ DI BOLOGNA: B-PLAS bioplastic production from waste, Matteo Mura
22:30 – A qualcuno piace caldo (Some like it hot), Stefano Caserini and Erminio Cella, piano; Science, jazz, and visual language for an effective climate change communication
27 October
SCHOOL for the Environment
10:00 – Introduction by Franco Borgogno
10:05 – Musica d’Ambiente; Children choirs of Novi Ligure, “M.L. Zuccca” school, Marta Ziccardi and Franco Pistono ARPA PIEMONTE.
10:45 – Ocean Plastic, Franco Borgogno, journalist
11:10 – CLIC – the school changes climate, II Ed., Gian Luca Beruto, Hydroaid
11:25 – Monviso UNESCO Biosphere Reserve: youth engagement for a more sustainable future, Alessio Re, Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura
11:40 – Education for Climate Change at the Politecnico of Turin, Roberto Revelli, Politecnico di Torino.
CLOSING SESSION
12:30 – Introduction by Angelica Monaco, Director Climate-KIC Italy
12:35 – Climathon Turin pitch session
14.00 – Comments on the pitch session; Angelica Monaco and Elena Deambrogio, Municipality of Turin
Young Climathon Turin 2018 (Video)
14:10 – Main Stage calls Climathon Cities
14:20 – Presentation of carbon offsetting certifications; Agostino Re Rebaudendo, Asja Ambiente Italia
14:25 – Learning for a Sustainable Future; Line Gry Knudsen, Acting Director Education Climate-KIC Acting Director Education Climate-KIC
14:35 – CLIMATHON TURIN AWARD Ceremony; Emanuela Barreri, President of Enivronment Park
14.50 – Closing remarks and see you in 2019; Angelica Monaco & Line Gry Knudsen
15:00 – CLOSURE
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Eventi
M’illumino di Meno 2025 dal 16 al 21 febbraio

M’illumino di Meno quest’anno corre veloce da Valencia alla Romagna, passando per il Festival di Sanremo, e coinvolge come sempre la comunità degli ascoltatori di Rai Radio2, in particolare su moda e sostenibilità.
Nel 2025 M’illumino di Meno raggiunge la XXI edizione e si allunga a un’intera settimana con un’edizione extra large, dal 16 al 21 febbraio, e sempre più europea. Perché un giorno solo non basta più per raccontare la partecipazione di migliaia di persone, scuole, città, aziende, associazioni e comunità.
Si parte domenica 16 febbraio 2025, Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, con una puntata speciale di Caterpillar Rai Radio2. Celebriamo gli spegnimenti dei palazzi istituzionali, delle piazze, dei monumenti e dei municipi, e chiediamo l’adesione del popolo della domenica: sportivi e tifosi che scendono in campo (qualunque campo, qualunque sport), fedeli e officianti di tutti i culti, famiglie allargate o ristrette che si ritrovano per il pranzo domenicale, cinema che si riempiono, bar e pasticcerie dove si danno appuntamento cittadini e cittadine per comprare le pastarelle, fare la colazione o l’aperitivo.
E poi diamo spazio per tutta la settimana seguente, fino a venerdì 21 febbraio, alla grande comunità di M’illumino di Meno. Raccontiamo le migliaia di azioni per il risparmio energetico e la transizione ecologica messe in campo dagli ascoltatori e dalle ascoltatrici, e quest’anno rivolgiamo un’attenzione particolare a un tema su cui, sempre di più, stanno maturando consapevolezza e voglia di sperimentare nuove pratiche di produzione e consumo: la moda.
M’illumino di Meno 2025 vuole dare voce a queste alternative in tutte le loro declinazioni: swap parties, upcycling, second hand… Invitiamo chi sta sviluppando progetti in questo senso a raccontarceli e, come gesto simbolico, proponiamo a tutte le persone in ascolto di indossare per M’illumino di Meno un capo di abbigliamento (meglio se un cappotto) con una storia familiare e affettiva da condividere con noi.
Nel frattempo, continua il percorso di M’illumino di Meno in Europa, con il coinvolgimento delle istituzioni europee e degli ascoltatori e delle ascoltatrici che vivono nei paesi dell’Unione, e con una nuova impresa ciclistica che unirà Valencia, Spagna, alla Romagna, toccando il Festival di Sanremo che sarà in corso proprio in quei giorni e di cui Rai Radio2 è la radio ufficiale.
M’illumino di Meno è la campagna radiofonica di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili ideata nel 2005 dal programma Caterpillar di Rai Radio2. M’illumino di Meno nacque il 16 febbraio 2005, giorno dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, quando Caterpillar chiese agli ascoltatori di spegnere simbolicamente le luci e riflettere insieme sull’uso dell’energia. Nel corso di vent’anni, M’illumino di Meno si è trasformata in una campagna a tutto tondo sviluppata da Rai Radio2 intorno alla data del 16 febbraio sulla base di tre pilastri:
• educazione ambientale – promuovere la consapevolezza ambientale attraverso la trattazione delle notizie sulla crisi climatica e il racconto di storie positive legate alla transizione energetica;
• comunità – dare spazio e risalto alle esperienze degli ascoltatori che hanno adottato buone pratiche ambientali e desiderano condividerle;
• partecipazione – incentivare l’attivismo in prima persona degli ascoltatori invitandoli ad aderire a M’illumino di Meno, cioè a realizzare iniziative dedicate al risparmio energetico e alla sostenibilità nella giornata del 16 febbraio.
La recente introduzione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili ha rafforzato il percorso ventennale di M’illumino di Meno. La campagna di sensibilizzazione è ormai entrata a far parte della vita di migliaia di cittadini che ne sposano gli obiettivi e che, a propria volta, la diffondono, moltiplicandone i risultati. L’impatto è particolarmente importante sui bambini e sui ragazzi delle scuole, che ogni anno aderiscono numerosissime a M’illumino di Meno: gli studenti non solo fanno propria una consapevolezza ambientale che li renderà cittadini più informati e sensibili, ma sono veicolo di questa consapevolezza all’interno delle loro famiglie. Negli anni M’illumino di Meno cresce e, grazie alla partecipazione attiva dei cittadini, si auto-alimenta.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
A Torino dal 12 al 14 febbraio la Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing

Dal 12 al 14 febbraio, l’Oval Lingotto di Torino ospiterà la 19ª edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing. L’evento prevede l’affluenza di circa 20.000 visitatori, con 4.000 tecnologie esposte, 60 eventi e 380 espositori, oltre il 40% dei quali provenienti dal Piemonte.
Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino, ha dichiarato: “È un palcoscenico su cui possiamo presentarci in maniera efficace”. Luciano Malgaroli, ideatore della fiera, ha aggiunto: “Vogliamo essere un modello operativo per interpretare la situazione attuale a livello tecnologico e innovativo. Qui si parla di futuro e di come interpretare la sfida”. Enrico Pisino, amministratore delegato del Competence Center Cim 4.0, ha sottolineato: “A&T è una scommessa vinta da Torino e dal Piemonte, ha un ruolo riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Daremo spazio non solo all’automotive e all’aerospazio, ma anche alla logistica e alla robotica”. L’assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano, ha evidenziato il ruolo di A&T in una rete di collaborazione, affermando: “Viviamo una situazione complicata e solo insieme si possono superare le difficoltà. Bisogna superare il campanilismo della politica: è importante collaborare con Lombardia e Liguria”.
Tra le novità della edizione 2025 della Fiera A&T :
- Hub Automazione: un’area espositiva dedicata alla meccatronica avanzata;
- IA House: uno spazio focalizzato sull’intelligenza artificiale nel settore industriale, con la presentazione in anteprima di un innovativo veicolo a guida autonoma per la mobilità urbana;
- 3DTech: un’area con numerose postazioni dedicate all’applicazione della stampa 3D avanzata per le PMI;
- Hub Intralogistica: un’esposizione di tecnologie e soluzioni, con eventi dedicati al segmento della supply chain;
- Stati Generali delle Misure e Prove.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
La 28° edizione del Festival CinemAmbiente si terrà a Torino dal 5 al 10 giugno 2025.

La 28° edizione del Festival CinemAmbiente si terrà al Cinema Massimo a Torino dal 5 al 10 giugno 2025.
CinemAmbiente Junior 2025 Noi siamo Natura si svolge al cinema e in streaming dal 27 gennaio al 19 maggio 2025 con le proiezioni didattiche che si svolgeranno in sala per le Scuole torinesi e online per le Scuole dell’intero territorio nazionale. Il programma è riservato alle classi delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I e II grado. L’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria.
Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per la 28° edizione del Festival CinemAmbiente.
La dead line per le iscrizioni dei film è il 28 marzo 2025.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
