Seguici su

Eventi

Tutto pronto per TEDxTorino  Humans e co

Torna a Torino al Teatro Valdocco di via Sassari 28/D, TEDxTorino con la giornata delle idee che cambieranno il mondo. Si tratta del primo TEDx italiano del 2018, il più grande ed atteso del nostro paese, quello che può contare sul maggior numero di volontari attivi tutto l’anno e che promette di essere imperdibile.

L’appuntamento è a Torino il 4 Febbraio per ascoltare 13 ospiti internazionali che con le loro idee stanno davvero cambiando il mondo. E potrebbero aiutarci a fare la nostra parte.

Le parole chiave per riassumere il prossimo TEDxTorino?  Humans e co – Evolve your idea of cooperation Come sarà il mondo fra 10 anni? C’è chi ha un’idea ben precisa…

I temi principali sono

  • COOPERAZIONE – LAVORARE INSIEME (il tema della giornata, un fil rouge che attraversa tutti e 13 gli interventi)
  • DONNE (ben 9 speaker su 13 sono donne)
  • GIOVANI (6 speakers su 13 hanno meno di 40 anni)

Il tema del prossimo TEDxTorino è la cooperazione ed è di grande attualità.  Cooperare significa operare insieme per il raggiungimento di un obbiettivo comune e mai come ora nella storia dell’umanità la società ha avuto bisogno di cooperare, di fare della collaborazione la chiave di volta della lotta alla povertà, della promozione della pace, della difesa dei diritti e della costruzione dello sviluppo sostenibile.

I 13 protagonisti che saliranno su palco sono nomi noti, artisti e atleti di fama internazionale, ma anche comuni cittadini che hanno qualcosa di unico da raccontare, a tutti. Ci sono cose che da soli non si possono fare. E i 13 ospiti hanno dietro di loro una grande squadra con cui hanno cooperato. Per chi conosce il format TEDx si tratta di una novità perché generalmente Il palco è degli individui e delle loro idee. La sfida di TEDxTorino è raccontare storie di gruppi e di incontri come il vero centro del cambiamento!

CO- working, CO-sharing, CO-city, ma anche COOPERAZIONE sociale… CO- è il prefisso del 2018 e sarà il tema del prossimo TEDxTorino!

TEDxTorino è realizzato grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, riconoscendo nell’iniziativa l’opportunità di sperimentare nuove modalità di comunicazione e circolazione di contenuti culturali e sociali e di sfruttare tale modello per coinvolgere nuove fasce di pubblico.

Attesissimo il talk di SURYA BONALY, la pattinatrice franco-americana che ha osato sfidare le leggi olimpiche e ce lo racconterà sul palco di TEDxTorino. Surya è una delle poche donne al mondo a saper eseguire il salto mortale all’indietro (o back flip), vietato in competizione dall’International Skating Union (ISU). Fu lei, che aveva pronunciato il giuramento degli atleti alle Olimpiadi invernali di Albertville 1992, a rompere gli schemi dei giochi olimpici nel 1998 a Nagano quando, capito che non sarebbe arrivata a medaglia, eseguì il salto vietato mandando il pubblico letteralmente in delirio. Ma una vittoria sportiva, una figura eccezionale non sono solo merito dell’atleta. Quanto conta allora la squadra che lavora insieme al campione?

C’è la ex top model nigeriana BALI LAWAL, con la sua idea di cooperazione nella moda, fatta di capacità di immaginare, sognare e creare nuovi stili. Scesa dalle passerelle dopo aver sfilato per i più grandi della moda, da Armani a Bulgari, Krizia, Chopard, Calvin Klein, Versace, Damiani, ha fondato il progetto A Coded World, dove Coded significa “combining our diverse ethnicities differently”. Vale a dire: voglio mettere insieme giovani talenti da tutto il mondo e dare loro una possibilità nel settore della moda. Africani, francesi, filippini, colombiani. Non solo moda, anche arte e musica.

LIRI LONGO è la direttrice della cooperativa che a Venezia lavora insieme ai detenuti del carcere maschile per produrre le borse Malefatte. Racconterà il progetto e di come ha trovato sulla sua strada l’artista americano Mark Bradfors, che si è innamorato di Malefatte, un esempio di cooperazione sociale, di lavoro che riabilita e ci spiega come la produzione di borse possa essere una forma di riscatto sociale.

XAVIER SIMONIN è un artista francese, sicuramente un visionario. Insieme al suo gruppo di lavoro ha fatto nascere il Festival de Shael Ouvert, convinto che la ricchezza per un territorio sia nascosta anche nella sua cultura. Oggi lavora, insieme a tantissimi artisti, al Festival ma anche al progetto della creazione di un Liceo Artistico in Africa, affinché arte e cultura possano essere i protagonisti di un progetto umanitario.

CATTERINA SEIA, Vice Presidente e socio fondatore della Fondazione Fitzcarraldo, negli anni 80 ha inizio la sua carriera nel settore bancario. Dalla finanza diventa responsabile del Learning Center e della direzione Centrale Comunicazione Integrata, prima in Italia, di Banca CRT e di UniCredit Private Banking a seguire. Nel 2004 idea – e conduce fino al 2010 – il progetto strategico UniCredit & Art, per la gestione integrata internazionale della collezione e degli investimenti culturali del Gruppo, presente in 22 Paesi. La sua ricerca prosegue come manager indipendente per progetti di innovazione sociale attraverso la cultura nelle comunità, nelle imprese e nel walfare (è Vice Presidente della Fondazione medicina a misura di donna per l’umanizzazione della cura).

La cooperazione si studia ma soprattutto si vive. E sarà VINCENZA PELLEGRINO, docente all’Università di Parma, a raccontarci il suo modello di università partecipata.  Oggi nei suoi corsi è già così… Per capire davvero bisogna uscire dalle aule, andare al di là dei libri, rompere gli schemi. Nelle sue lezioni migranti, clochard, carcerati sono già stati tante volte i protagonisti in aula per raccontare il tema dell’immigrazione, del degrado, della detenzione dal loro privilegiato punto di vista.

 

Il modello è quello di TED, l’organizzazione no profit americana nata nella Silicon Valley per andare alla “ricerca di idee che meritano di essere diffuse” e condividerle. Il suo motto: «Ideas Worth Spreading». La prima conferenza TED del 1984 fu una conferenza sulla tecnologia, l’intrattenimento e il design. Oggi invece le conferenze TED trattano una grandissima varietà di argomenti, dalla scienza, al business, alle tematiche globali, in più di 117 lingue. Il principale evento TED, nato e cresciuto nella prosperosa Silicon Valley, si tiene oramai da qualche anno a Vancouver in Canada.

Ogni speaker che sale sul palco ha tra i 5 e i 14 minuti per parlare della propria idea. Innovativa, rivoluzionaria, controcorrente, sorprendente. Il bello è che anche argomenti che sembrano distanti e poco comprensibili, sul palco di TED hanno la capacità di apparire semplici e alla portata di tutti.

Nel mood di «Ideas Worth Spreading», TED promuove il programma TEDx, che consiste in una serie di eventi locali, organizzati in modo indipendente in tutto il mondo, sotto licenza concessa da TED, e che hanno come obiettivo quello di riunire comunità, organizzazioni, individui che possano vivere un’esperienza simile a quella proposta da TED.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.

Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.

Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.

L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.

Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.

La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Acqua

Giornata mondiale dell’acqua 2025: il tema è la Conservazione dei Ghiacciai

l 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua – World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai. I ghiacciai sono fondamentali per la vita: la loro acqua di fusione è essenziale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e per ecosistemi sani. I ghiacciai che si sciolgono rapidamente stanno causando incertezza nei flussi idrici, con impatti profondi sulle persone e sul pianeta. Riduzioni globali delle emissioni di carbonio e strategie locali per adattarsi ai ghiacciai in ritirata sono essenziali.

I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Man mano che il pianeta si riscalda, il nostro mondo ghiacciato si riduce, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare.

Innumerevoli comunità ed ecosistemi sono a rischio di devastazione. Mentre lavoriamo insieme per mitigare e adattarci ai cambiamenti climatici, la conservazione dei ghiacciai è una priorità assoluta. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai. E dobbiamo gestire l’acqua di fusione in modo più sostenibile. Salvare i nostri ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il pianeta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB